di Antonio Sparzani
Forse tra i più titolati a celebrare un giorno della memoria sono i sopravvissuti alla barbarie nazista e i loro diretti discendenti....
Il ciclo della primavera araba: nascita, morte e oblio mediatico
di Lorenzo Declich
Siamo nel 2010. Conosciamo le “masse arabe” per due motivi. Il primo:...
Otto anni fa scrissi su NI questo pezzo. Riguardava la politica di "rappresaglia" scelta da Israele in Libano contro Hezbollah. Basterebbe cambiare alcuni nomi...
Testo e fotografie di Lorenzo Bernini. La prima parte è stata pubblicata qui il l'8 settembre.
l’enorme insediamento ebraico di Gilo circondato dal muro
un militare...
di Christian Elia
Ilan Pappé è uno storico israeliano che insegna all'Università di Exeter, in Inghilterra. Insegnava a Haifa, ma non gli è stato rinnovato...
di Mohamed Altawil
Sono un palestinese la cui famiglia è vissuta per generazioni nel villaggio di Al-Maghar. Sessant’anni fa, durante la Nakbah (catastrofe), i miei...
di Chiara Valerio
Scrivete qualcosa. Non vuol essere un suggerimento intimidatorio. Non fa differenza se scrivete cinque paragrafi per un blog, un articolo per una...
di Gennaro Carotenuto
Giovedì sera è andata in scena ad “Anno Zero”, in una trasmissione dedicata ai giovani e Gaza, una rappresentazione chiara del bivio...