di Andrea Dionera
[Pubblico qui la seconda parte di un estratto della tesi di laurea di Andrea Donaera dedicata ad un libro di Elio Pagliarani, Inventario privato del 1959. La prima parte si può leggere qui. E’ un testo relativamente poco frequentato dalla critica e che merita maggiore attenzione.… Leggi il resto »Tag: elio pagliarani
carte
Per Inventario privato di Elio Pagliarani. Parte prima
by
•di Andrea Donaera
[Pubblico qui la prima di due parti di un estratto della tesi di laurea di Andrea Donaera dedicata ad un libro di Elio Pagliarani, Inventario privato del 1959. E’ un testo relativamente poco frequentato dalla critica e che merita maggiore attenzione.… Leggi il resto »carte
Voci su Majorino
by
•A cura di Laura Di Corcia
[Questi due dialoghi con Biagio Cepollaro e Andrea Inglese sono tratti da Giancarlo Majorino – Laura Di Corcia, Vita quasi vera di Giancarlo Majorino, La vita felice, 2014]
Incontro con Biagio Cepollaro
Che ruolo ha avuto Giancarlo Majorino per i giovani poeti, in cerca di una guida, di un punto di riferimento?
indiani
Sul corpo della poesia di ricerca
by
•
di Antonio Loreto
La prima edizione del Premio Pagliarani è stata vinta per la sezione della poesia edita da Soffiati via di Vito M. Bonito: un bel libro di un autore importante, niente da dire.
Rifletterei però sull’indirizzo del Premio, che il nome di Elio Pagliarani e alcune indicazioni abbastanza chiare mostravano vòlto a valorizzare opere di ricerca, mentre Soffiati via non sembrerebbe essere tale.… Leggi il resto »
cinema, Moysikh!, Territorio, vasicomunicanti
Ricerca di Poesia: Elio Pagliarani
by
•
Il mondo orizzontale from Frenesi Gates on Vimeo.
A spiaggia non ci sono colori
da “La ballata di Rudi” (1995)”
A spiaggia non ci sono colori
la luce quando è intensa uguaglia
la sua assenza
perciò ogni presenza è smemorata e senza trauma
acquisita solitudine
Le parole hanno la sorte dei colori
disteso
sulla sabbia parla un altro
sulla sabbia supino con le mani
dietro la testa le parole vanno in alto
chi le insegue più
bocconi con le mani sotto il mento
le parole scendono rare
chi le collega più
sembra meglio ascoltare
in due
il tuo corpo e tu
ma il suono senza intervento è magma è mare
non ha senso ascoltare
Il mare è discreto il sole
non fa rumore
il mondo orizzontale è senza qualità
La sostanza
è sostanza indifferente
precede
la qualità disuguaglianza.… Leggi il resto »
carte, indiani
Dieci per Elio Pagliarani
by
•[In occasione del primo anniversario della morte di Elio Pagliarni è appena uscito per la collana I domani di Nino Aragno un volume celebrativo a cura di Andrea Cortellessa, con contributi poetici, saggistici e testimoniali portati da autori e critici che ne hanno conosciuto, studiato e amato la poesia… Leggi il resto »
carte
Una serata su Pagliarani e una nuova collana di poesia
by
•Nell’anniversario della scomparsa di Elio Pagliarani, in occasione dell’uscita dell’omaggio Ma dobbiamo continuare. 73 per Elio Pagliarani a un anno dalla morte
a cura di Andrea Cortellessa, e della nuova collana poetica i domani di Nino Aragno Editore con I funerali di Corrao di Emilio Isgrò
Fondazione Mudima e alfabeta2
invitano all’incontro
che si terrà
lunedì 25 marzo alle ore 18:00
presso la Fondazione Mudima
in via Tadino, 26 – Milano
Ma dobbiamo continuare
(Per Elio Pagliarani)
interverranno
Cetta Petrollo Pagliarani, Nanni Balestrini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, Carla Chiarelli, Michelangelo Coviello, Maurizio Cucchi, Enzo Di Mauro, Giorgio Falco, Vincenzo Frungillo, Aldo Nove, Laura Pugno,
Francesco Targhetta, Ade Zeno e tanti altri
Gian Maria Annovi
collegato da Denver (Colorado) presenterà il suo Italics
Andrea Cortellessa e Maria Teresa Giaveri presenteranno
Emilio Isgrò, I funerali di Corrao
e l’autore ne darà lettura
Una nuova collana di poesia di Nino Aragno Editore: i domani
Secondo un grande maestro da poco scomparso, Andrea Zanzotto, la poesia è legata a quello che lui chiamava (parafrasando e capovolgendo un assai noto concetto freudiano) piacere del principio.… Leggi il resto »
indiani
Con Vito Elio e le storie
by
•carte, indiani
Ciao, Elio. Grazie
by
•CIAO ELIO, GRAZIE
“La ragazza Carla”
di Elio Pagliarani
Di là dal ponte della ferrovia
una trasversa di viale Ripamonti
c’è la casa di Carla, di sua madre, e di Angelo e Nerina.… Leggi il resto »
diari
Fenomenologia di un atteggiamento diffuso
by
•di Lorenzo Mecozzi
[questo post è apparso per la prima volta sul blog quattrocentoquattro.wordpress.com/]
mentre Giovanni declama,
“Zanzi” va fuori tema,
ed Edoardo mette lì un poema
col cruciverba della settimana
e i logaritmi della sera prima…
La Corazzata Potemkin – Vecchioni
Era il 1989, l’anno delle illusioni sulla fine della storia e sulla fine di tutte le contrapposizioni, quando la RAI, su quello che era ancora solo il primo canale, trasmetteva L’Aquilone.… Leggi il resto »