di Giulia Niccolai
La nuova raccolta di poesie di Eugenio Lucrezi, edita da Nottetempo, ha titolo Bamboo Blues, in omaggio alla grande Pina Bausch e ...
di Eugenio Lucrezi
Teatro di scena, come quello de “Il fiato delle branchie”, monologo chiestomi da Tonino Taiuti per “Verso il mare”, vertiginosa prova d’artista...
di Eugenio Lucrezi
Arboraria, 1978
I
aeriam radicem dicebant sorbere aerentem
caeco caelo: et in obscuritatem arbori umores
convehere: ubi spatium simile tempori, cum homines
vivunt vitaque excedunt: supra et...
di Eugenio Lucrezi
Oliver Sacks, Emicrania, Adelphi, Milano 1992
«Considerati come organismi fisici, siamo tutti più o meno simili, nel senso che i nostri corpi hanno...
di Eugenio Lucrezi
Carmelo Colangelo, Una rotonda sul male. Kafka allo specchio dei filosofi, d’if, Napoli 2014, p.206.
Frutto della rielaborazione di lezioni che Colangelo ha...
#
Turner alla Tate Britain
In un punto centrale del tragitto
tra il molle autoritratto a ventiquattro
anni e la maschera secca che lo ferma
morto anni dopo e...
di Eugenio Lucrezi
RAY BRADBURY, Ritornati dalla polvere, traduzione di Giuseppe Lippi, strade blu Mondadori, Milano 2002
È di questi giorni la notizia del ritrovamento di...
di Eugenio Lucrezi
CORRADO COSTA, Invisibile pittura, Magma, Roma, 1973
Potremmo dire, parafrasando l’autocommento alla Storia della sarta che apre l’ “Indice ragionato” de L’invisibile pittura,...