Se me li sono persi: “Sonno” di Amelia Rosselli

[“Se me li sono persi”, è una rubrica di letture inattuali di libri imperdibili, a cura di E. L.]

di Eugenio Lucrezi

AMELIA ROSSELLI, Sonno – Sleep (1953-1966), Rossi & Spera, Roma, 1989

Paradosso centrale di tutta la poesia di Amelia Rosselli è il primeggiare di due elementi coesistenti pur nel contrasto della polarizzazione netta: l’espressione non fluente ma risoluta di un soggetto che si dice rischiando sempre il travaso e la dispersione del senso e l’abbandono della forma; l’autonomia squisitamente linguistica di una scrittura che si propone alla ricezione ne suoi contorni materici, anzi nel pieno spessore di corpo vivente nella deformazione e nello scarto, nell’eccesso articolatorio e connotativo delle frasi. Dicevo di una disfluenza: segnale delle frequenti interruzioni dei liberi flussi psichici, opportunità per riprese, deviazioni, nuove intraprese; occasione d’uso di un vastissimo repertorio di figure iterative, ripetizioni con variazione che sono il motore retorico di questa poesia.

Il libro del quale ci occupiamo, edito nella collana di poesia erotica femminile diretta da Gianna Sarra, raccoglie venti testi tratti da un corpus assai più vasto di poesie in inglese scritte a partire dal 1953, accompagnati a fronte di pagina dalle traduzioni che Antonio Porta volle farne, credo pochissimo prima della scomparsa. «Mi piaceva l’energia delle sue invenzioni – ha detto l’autrice in una recente intervista –, però faticavo nella lettura perdendomi ritmicamente. Avrei voluto parlargliene: purtroppo non riuscimmo ad incontrarci». Traduzioni “energiche”, dunque. Vicine agli originali, se non nei risultati ritmici, nella resa espressiva complessiva (affinità tra i due poeti sono state d’altro canto già rilevate; per esempio da Mengaldo). Ha detto ancora la Rosselli: «Questi testi non rappresentavano una soluzione ma un esercizio. Li ho riuniti nel ’66, per mostrarli agli amici. Li consideravo assolutamente privati». E «qualcosa di momentaneo, di sperimentale» traspare dalla intera sequenza, nella quale fulminee visualizzazione di eventi psichici: «you seem to hear angels moching you, / you seem to cry out look the stars! / and run out rapid against a fence of spine» si alternano a figurazioni allegoriche e fiabe teatralizzate. In queste, le opposizioni diametrali degli antagonisti (angeli/diavoli, ghiaccio/fuoco, eros/thanatos, luce/buio) innestano movimenti interattivi di forte evidenza drammatica e scenica, figurale, appunto; e di scarsissima efficacia comunicativa, se le accese visioni dell’altro avvengono sempre nel silenzio dialogico, sotto le insegne, poco utili alle strategie dell’incontro, dell’antinomia attacco/distacco (e del conflitto di avvicinamento/allontanamento descritto da Freud). Ma per un soggetto-amore che «interamente dedica il suo tempo alla solitudine» (e qui citiamo dalla traduzione di Porta) due amanti che si abbracciano «in un accesso…, le loro sorti / legate strettamente alle loro ossa premute», è «come se in un accesso avessero rinunciato / a fare l’amore. Le loro ossa / crebbero, sembrarono enormi, un apparecchio / pesante da maneggiarsi. Come se ne / l’accesso d’amore rimanessero sconvolte / le digestioni».

Il corpo torturato, reso inadatto all’amore dalle proliferazioni neoplastiche delle proprie membra che l’incontro stesso scatena, trova il suo omologo nella smorfia sofferente del recitante, nell’eccesso di svelamento che illumina la scena della finzione rappresentativa: «Ancora la farsa illuminava il gioco degli attori / entravano in fila attraverso il palco e sopra: fra poco / sarebbe diventato buio; adesso è luce, perché / noi due non rispondiamo alla nostra vocazione». «…enon / it had been dark; it is light now, that / we two do not respond to our calling»: la scrittura si fa così teatro che riesce ad animare, nella luce piena della pagina, le sfide della finzione; riuscendo nella «usurpazione sfidante» (challenging usurpation) del buio e delle sue verità operative: «quick birds these verbs / do claim ignorance. The black branch of thought / leaves no life to thought; it resist all / cankering with craft, spice, tiresome desires / and tries, in its black fashion that it should / not die»: «uccelli agili questi verbi / reclamano ignoranza. Il ramo nero del pensiero / non lascia vita al pensiero; resiste ad ogni / gioco con astuzie, spezie, desideri
noiosi / e cerca, nella sua maniera nera, di / non morire».

*

(da: “Altri termini”, IV serie, n°1, settembre-novembre 1990)

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Ancora qualche volta capita che persone, anche culturalmente molto avvertite, anche appassionate di poesia, ammettano di non aver incontrato la poesia di Amelia Rosselli. Sembra incredibile che una delle voci poetiche più gigantesche del nostro Novecento (non solo italiano, data la pluralità di radici culturali da cui germina) subisca il destino di lunghi periodi di oblio. Ben venga questa rubrica, che ci aiuta a non perdere la memoria di quello che più conta, dal punto di vista letterario e linguistico, in poesia. La fine delle scansioni categoriali classiche – relativamente al genere letterario, allo stile; l’indistinto in cui siamo culturalmente sommersi nel quotidiano, rischiano di seppellire nel sonno (!) ciò che, occultamente, continua a nutrire le produzioni poetiche migliori; quelle che risuonano degli esperimenti e delle ricerche nati dalle grandi stagioni, anche recenti e recentissime. L’appiattimento del tempo in un orizzonte di sincronicita senza ombre rischia sempre di far perdere di vista le relazioni, i giochi prospettici o anche, semplicemente, la possibilità di ricostruire tracce che colleghino le voci. La critica letteraria ha, ancora oggi, questa funzione. Non è poco.

  2. Genere letterario e stile: Paola dà l’istantanea di due tramonti.
    Poi dice dell’indistinto in cui siamo immersi: né guadagno né perdita (di identità, di fisionomia, di forza raffigurativa); Rosselli, e con lei altri poeti rappresentativi del nostro tempo, si arrende alla vociferazione dell’epoca. Discorso lungo, ma anche semplice, alla fine.

  3. Breve, precisa e pregnante la lettura dell’amico Lucrezi su una poesia, quella della Rosselli, certamente di difficilissima collocazione, e di ancora più difficile approccio. Metto in risalto soprattutto le polarizzazioni alle quali l’autore di questo articolo è pervenuto, che possono essere estese all’intera produzione della Rosselli, seppure con qualche variazione e aggiustamento. Una critica, un modo di fare critica, da lettore cosciente, sapiente e appassionato, una lettura, per l’appunto, inattuale, perché non è facile trovare, oggi, una tale capacità di penetrazione nei libri di autori ormai canonici e criticamente standardizzati. Stelvio Di Spigno

  4. Mi piace, Eugenio, questo tuo modo di leggere dall’interno questa poesia che esalta l’impossibilità erotica e,insieme, la difficoltà del pensiero. E’ come se ci fosse una specie di nero destino a rendere il pensiero nemico del corpo e il corpo irraggiungibile: da questi ingorghi, da queste nevrosi, da queste interferenze (non solo delle tre lingue ma anche delle istanze contraddittorie della psiche) vengono fuori poi questi versi che simulano il discorsivo proprio mentre lo rendono opaco e lo fanno implodere. A noi arriva l’energia di quell’implosione del senso, come una tensione, un dolore, una fedeltà, una coerenza esistenziale altissima …
    Vedi anche qui: https://www.nazioneindiana.com/2006/01/09/biagio-cepollaro-per-amelia-rosselli/
    Biagio Cepollaro

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.

Autenticità e poesia contemporanea #7

di Andrea Accardi
   “Autenticità”, non c’è parola più ambigua e scivolosa di questa, e quindi fate bene a porre il problema. Per il senso comune, una letteratura e una poesia autentica sarebbe grossomodo quella che mette in mostra una trasparenza del soggetto, che fa esercizio di confessionalismo, e questo non è né falso né vero.

“Better Call Saul”, “L’amica geniale” e il lato oscuro del sogno americano

di Giacomo Agnoletti
Propongo dunque un accostamento improbabile: la serie tv Better Call Saul e il romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Le affinità sembrano a prima vista inesistenti: da una parte il Nuovo Messico degli anni 2000, dall’altra la Napoli del dopoguerra. Due mondi lontanissimi.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: