di Andrea Inglese Il primo pregio del nuovo libro di Alessandro Broggi, "Noi", uscito nel 2021, è di non assomigliare a nessun libro in circolazione. È probabile attendersi qualcosa del genere da un autore che è stato a ragione etichettato “poeta di ricerca”...
di Giorgio Patrizi Questo saggio è tratto da Il remo di Ulisse. Saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerini, a cura di Ugo Perolino, Marsilio, 2021.
di Gian Luca Picconi
Introduzione
1 /
Definizione di opera d’arte: «Un’opera d’arte è un oggetto sociale e storico, un artefatto che incorpora una rappresentazione, sotto forma di...
di Francesca Caraceni
Se c’è un termine che si sta riaffacciando sullo scenario collettivo, nel mezzo di tecnicismi medico-scientifici e statistico-numerici, quello è “mistico”....
di Andrea Inglese
Questo articolo è apparso sul n° 22 della rivista digitale L'Ulisse, numero dedicato a lirica e società, e poesia e politica.
Partecipavo a...
di Andrea Inglese
Quando nel 1997 esce La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore, Franco Cordelli ha già alle spalle Partenze eroiche del...
di Marina Massenz
Che cosa voleva dire esattamente Pessoa, autore dai molti eteronimi, quando scriveva: “Il poeta è un fingitore. / Finge così completamente /...
di Simona Carretta
È uscito in queste ultime settimane il saggio di Simona Carretta Il romanzo a variazioni nella collana «Saggi letterari» di Mimesis Edizioni....
(È da poco pubblicato Secolo che ci squarti... secolo che ci incanti di Antonio Saccone, raccolta di saggi che attraversano il novecento letterario italiano,...