Da Ma dobbiamo continuare. 73 per Elio Pagliarani a un anno dalla morte, Aragno/I domani, 2013.
ELIO PAGLIARANI
Libera labirintiche litanie
Inventa ignote ibridazioni
Ordisce olimpici oltraggi
Privilegia pindariche...
23-25 novembre:
Mediateca di San Lazzaro di Savena (Bo)
RicercaBo è un laboratorio di lettura e discussione curato da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà.
Nelle...
di Franco Buffoni
“Dopo una conversazione con Gabriele Pedullà”, racconta Valerio Magrelli nella nota conclusiva al suo ultimo libro in prosa, IL SESSANTOTTO REALIZZATO DA...
di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà
Julien Gracq ha scritto una volta che «una storia della letteratura, contrariamente alla storia tout court, dovrebbe ricordare soltanto...
Traumi italiani. Immaginario della vittima e identità nazionale. Seminario di studio.
Intervengono: Giorgio Boatti - Andrea Cortellessa - Daniele Giglioli - Nunzia Palmieri - Gabriele...
venerdì 27 marzo, ore 18
LE LETTERE NOMAS FOUNDATION
presentano
Francesco Pecoraro
QUESTA E ALTRE PREISTORIE
in mostra una scelta di immagini dal libro
con
Stefano Chiodi Giulio Ferroni ...
di Gilda Policastro
Se la domanda che poni a uno scrittore trentacinque-quarantacinquenne in Italia oggi è "quanto la realtà entra in quello che scrivi e...
di Andrea Cortellessa
«Il genere umano non può sopportare troppa realtà». Non lo ha detto qualche oscuro sofista della derealizzazione postmoderna. Lo ha detto, e...
di Gabriele Pedullà
Le premesse sono note. Lo strapotere della distribuzione nel determinare l’offerta culturale; il riorientarsi delle librerie Feltrinelli verso il mass market, con...