risultati della ricerca

ideologia

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Mi piacciono molto i documentari di Netflix

di Andrea Inglese
I documentari più belli di Netflix sono le storie di successo, le storie vere di successo, ma raccontate...

Diario parigino 2. Colonia e il “fatto ultimativo”.

di Andrea Inglese Cose inutili da fare: scrivere su una notizia consumata.   La notizia l’ho letta in uno dei quei portali qualunquisti, su cui finisci quando...

Peccati capitali: una verifica politica

di Giorgio Mascitelli L'amara consapevolezza che durante le feste natalizie il peccato di gola mi ha tratto seco mi ha indotto ad avventurarmi in questo...

Discorsi di dominazione trattati con pietas e rigore

Di Andrea Inglese Nel testo di presentazione del convegno “L’invenzione delle personagge” si legge: “Insomma, sono anni che le personagge – vogliamo chiamarle così, con...

Su letteratura e politica (la penso proprio come George Orwell e Danilo Kiš)

di Andrea Inglese Il mio punto di partenza è sempre un senso di partigianeria, un senso d’ingiustizia. Quando mi accingo a scrivere un libro io...

Il declino del discorso critico

di Giorgio Mascitelli A me sembra che uno dei fenomeni più significativi di questa fase di crisi della democrazia italiana sia il declino...

La mano sulla scuola è la mano che governa il mondo [scuola/5]

di Chiara Valerio Tutti hanno idee sulla scuola e sui professori. È qualcosa di più feroce del mondiale di calcio. Dove in un batter d’occhio tutti...

Il disgusto e l’ossessione. Un modo di esercitare la critica

di Andrea Inglese di Ishmael Reed, è anche uno dei romanzi più “politici” e “impegnati” che uno scrittore afroamericano abbia mai scritto.) Ma lo...

Contro i manifesti contro i manifesti

di Christian Raimo Può fare uno strano effetto leggere quello che diceva oggi Doris Lessing su “Repubblica” se avete appena finito di parlare con un...
Print Friendly, PDF & Email