Un avvenire per le umanità
Intervista a Yves Citton
di
Isabella Mattazzi
pubblicata sul n°20-Giugno- Alfabeta2
Figura di spicco nel panorama culturale europeo, Yves Citton è il...
L’immagine inquieta: una conversazione con Georges Didi-Huberman
da DOPPIOZERO.com
di Isabella Mattazzi
Il mio tavolo di lavoro, del resto, non è una normale scrivania. È un bancone...
di Isabella Mattazzi
Autore di una ventina di romanzi, vincitore di una manciata di premi, Régis Jauffret può essere considerato a tutti gli effetti uno...
di Francesca Matteoni
Come immaginare il diavolo? Secoli di credenze stregonesche e persecuzioni ce lo consegnano variamente quale signore distinto, ibrido tra uomo e animale...
di Isabella Mattazzi
In un passaggio del suo ultimo libro, Il Violino di Frankenstein. Scritti per e sulla musica, Valerio Magrelli racconta di un singolare...
UNA ALLEGORIA POLITICA RISCHIARATA DALLE LUCCIOLE
di Isabella Mattazzi
Nel 1975 Pier Paolo Pasolini scrive per il Corriere della Sera una pagina diventata in seguito famosa...
di Isabella Mattazzi
Già negli anni '80, Jacques Derrida aveva dichiarato la necessità di una nuova etica della psicoanalisi che tenesse conto non soltanto dei...
di Isabella Mattazzi
Che cosa è una "videocrazia"? Che cosa vuol dire subire, giorno dopo giorno, le conseguenze di un "esperimento televisivo" che dura da...