di Lorenzo Esposito
Quando due anni fa Tsai Ming-liang presentò a Venezia l’inquadratura fissa intitolata Afternoon, dove un regista e il suo attore feticcio (Tsai...
di Lorenzo Esposito
“I don’t watch Netflix”. La risposta perentoria con cui Abel Ferrara in Alive in France (Cannes 2017, Quinzaine des réalisateurs) rimbrotta il...
di Lorenzo Esposito
A ragione
La cosa
È nel nome
*
Non una frase
Da cui cominciare
Non una ragione per
Cominciare
*
È fatto anche il grigio
Per svolgersi e recuperare
Luce sulla nave laggiù
*
Sbilenca...
di Lorenzo Esposito
Non capita spesso di voler raccontare un film. Non capita spesso che un film voglia raccontarsi. Non solo di trasfigurarsi attorno a...
Dunque scompare il filosofo cineasta cileno Raoul Ruiz. Scompare l'autore della filmografia più aperta e mutante, una sorta di forma organica vivente, di...
di Lorenzo Esposito
In Malick l’immagine è sempre stata qualcosa a metà fra la grazia e il nulla, sottilissima e siderale, scintillante e smottante fra...
È disponibile, con un rocambolesco doppio omaggio a Straub-Huillet e a Corso Salani, l'ultimo numero di "Filmcritica", fascicolo monografico sulla dislocazione del cosiddetto cinema...