Nota di lettura
di
Cristiana Bullita
Nell’autorevole citazione che introduce il saggio di Lucio Saviani “L’esercizio della filosofia”, Jankélévitch invita i filosofi di professione a “rompere con...
Al posto dell'ombra
di
Lucio Saviani
Non poter essere mai in
due luoghi contemporaneamente è ben triste.
Ma dover essere sempre da qualche parte è una
condizione ancora più...
PROLOGO
di Lucio Saviani
Oggi si parla molto di dialogo, in ogni dove. Ne parlano in tanti. E anche troppo. Soprattutto i politici, quelli della burattinata...
Note su Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà
di
Lucio Saviani
“La nostra sovrannaturalità domestica”: così Vladimir Jankélévitch chiamava l’anima.
La cura domestica dell’anima è...
di
Lucio Saviani
Mercoledì 21agosto, a Roma, al Campidoglio, tanti amici si sono raccolti a salutare il grande Cosimo Cinieri nella Camera Ardente allestita nella Sala...
Lucio Saviani
AGORETICA
Sulla Piazza
“Prendi niente, fai un cerchio ovunque in mezzo al niente, chiamalo ‘piazza’. E’ quello il centro. Anche del problema, ossia del grande...
Eredi e carnefici del proprio destino
Appunti sul Re Lear di Giorgio Barberio Corsetti
di Lucio Saviani
Re Lear è lo spettacolo della vita che concepisce la...
Nota su Ludus Mundi
idea della filosofia di Lucio Saviani
Di
Francesco Forlani
Nella nota con cui Italo Calvino accompagna il volume Le più belle pagine di...