Articolo precedente
Articolo successivo

4 Poesie di Jan Skácel

jan_skacel_03.jpgtraduzione di Annalisa Cosentino

Il vento di nome Jaromír

Un giorno
Andremo insieme, lo promettemmo un tempo
Sul tarassaco negli occhi gialli di un merlo.
Lasceremo a casa le buone mogli
e ce ne andremo a pescare il verso,
quello che il fiume impreca sulle pietre
quando inciampa nella notte scura.

E forse in tutta notte non prenderemo nulla.
Ma gocce d’acqua cadranno nell’erba
Come lacrime di principesse
Dal bosco uscite scalze.

E forse in strada ti domanderanno
Maestro, a quando un libro nuovo?
E tu gli dirai dopo il diluvio
Se ci sarà un bel fango.

E forse i cieli si impietosiranno
e ci scroscerà nella poesia e nelle scarpe,
nubi fredde come trote maculate
ci sorvoleranno le teste.
E daremo al vento il nome di Jaromír
E torneremo sull’acqua allegra.

*
Fragile sempre più fragile

Per vecchie credenze e orecchie astute,
per il radar di notti estive sotto i tigli,
per la propria bruttezza s’inchiodava
anticamente un pipistrello alla porta.

Col chiodo nella membrana delle ali,
il cadavere appeso avvolto nel silenzio
e un orrore pudico, liscio come la seta,
frusciava a lungo sugli ombrellini a campana.

Perché ho in me quell’immagine martoriata
e perché prima di chiedere alloggio
in una casa nuova, con cura e a lungo
osservo le assi della porta d’ingresso,

nel legno cerco i buchi dei chiodi?

Sono solo un poeta, un radar sotto i tigli.
Non sta a me rispondere. Io domando.

*
Tristezze

Tre grandi tristezze ci sono al mondo
Tre tristezze grandi e nessuno sa
Come evitare queste tristezze

Prima tristezza Non so dove morrò
Seconda tristezza Non so quando accadrà
E l’ultima Non so dove sarò all’altro mondo

Così ho sentito cantare Lasciamo così
Lasciamo così come si canta Per riuscire
A prendere l’angoscia come una maniglia ed entrare

*
Notturno

Sorvegliamo i lupi fino a tarda notte
Poi mangeremo la luna
Resteranno fosse piene di stelle
Il buio profuma dolce come segale

Abbiamo voglia soprattutto di dormire
e meditiamo come rivolgerci alla morte
Senza di lei non ci sarebbe l’infanzia
la regione della cava libertà dei fili d’erba

*
Nota su Jan Skácel

Jan Skácel, nato il 7 febbraio 1922 a Vnorovy, in Moravia, e morto nel 1989, è uno dei poeti cechi più prestigiosi e una delle voci europee più intense della seconda metà del XX secolo. Trascorse gran parte della sua vita a Brno, dove negli anni Sessanta diresse la rivista di cultura e letteratura “Host do domu”. Bandito dal regime cecoslovacco durante gli anni Settanta, gli anni cosiddetti della “normalizzazione”, Skácel, invece che partire all’estero (rinunciò ad andare in Germania, dove lo aspettava un incarico in un importante settimanale) optò per l’esilio interno, continuando a scrivere poesie per il circuito clandestino del samizdat o per alcune riviste pubblicate da intellettuali cechi emigrati. Nel 1989, pochi mesi prima di morire, fu insignito del premio tedesco “Petrarca”.

Il colore del silenzio, l’opera di Skácel in uscita da Metauro (primo numero della collana “Biblioteca di poesia” diretta da Massimo Rizzante) a cura di Annalisa Cosentino e con una postfazione del poeta polacco Jaroslaw Mikolajewski, è la prima antologia in lingua italiana del poeta ceco. In essa sono presenti poesie tratte dalle sue dodici raccolte scritte dal 1957 al 1989.

*
La collana “Biblioteca di poesia”.

La casa editrice Metauro, con la collana “Biblioteca di poesia”, intende presentare al lettore importanti poeti del XX secolo di cui non esiste in Italia un’antologia significativa e di alto profilo qualitativo.
La strategia che si vuole adottare è sovranazionale e si propone di pubblicare, grazie alla collaborazione di traduttori e curatori di grande livello, autori che, pur essendo molto noti in patria e spesso già riconosciuti in ambito internazionale, non sono ancora entrati a far parte del dibattito letterario italiano.
L’intenzione non è tanto quella di cartografare ciò che è stato, quanto di scoprire opere e valori estetici del XX secolo che potrebbero rimodellare i canoni acquisiti e aprire nuove prospettive per la creazione poetica contemporanea.
Per il 2005 è prevista l’uscita della prima antologia in lingua italiana dell’opera poetica di Haroldo de Campos, a cura di Lello Voce con traduzione di Daniela Ferioli.

*
METAURO edizioni
Direttore editoriale Corrado Donati
Via Gavardini 5
61100 Pesaro
tel/fax 0721-31552
www.metauroedizioni.it

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: