Articolo precedenteEx-Voto
Articolo successivoL’altra faccia di Israele (una lista di autori)

Cinc ghei

5lire.jpg
dal voster Giuanin, teruncel de Milan

Sunt püssé vecc’ de cinc ann,
e g’ho ancammo’ cinc ghei in tasca,
incoeu Nasiun Indiana
(la mé gabia de matt preferida)
l’è püssé veccia anca lè de cinc ann.
L’è minga pocc, fioeu!
Foeura l’è primavera,
i mée amis indiani –
i giùin, i vecc’ –
inn tucc’ derent’al coeur
(gh’è nient de fàa,
mi sunt un sentimental).

Print Friendly, PDF & Email

15 Commenti

  1. sìc gèi!
    che spetàcol!
    quant ghèrà gnàmò gli euri chì se encùlaà à la fì del mes.

    lè pròpe nà gabià dè mat!

  2. in tasca= in sacocia

    davvero grata a voi begli indianoni col pennone.
    ol tep èl và chelvula
    baci
    la funambola

  3. Amalia De Lana

    Ote ha Biontillo
    (Per il compie l’hanno di lozzione intiana. Cottando ha more)

    Prima sera prima sera che luccello vieni al nito
    che del cammio di staggione sene ha corto anghe biontillo
    fruca fruca stà matina non trovasse piu il mallione
    che sincassa come un crillo è cia prostato il suo massaggio

    Ora scuazza nella fiasca come f’osse lia sammarco
    tutti vencono è li critano buorriposo mio biontillo
    lui nossente è ha il macciortomo dici porta la lozzione
    minzapono minzapono è mela rito di cuei collioni

    Anghio f’ossi nella fiasca ma nonò il macciortomo
    crito al buon esperandio se venisse drento laccua
    lui mi cuarda di travesso è mi dici ma seiscema
    che se venco li allavammi poi mi perdo brunovesba

    Che macone cuando e sera sopra tutto ha prima vera
    cuando tonnano le londini ma nessuna nel mio nito
    tu ora tormi mio biontillo tutto linto è pro fumato
    ai manciato ai bevuto è ora sogni di ciannozzi

    Cui lo dichi è nollo neco sono tonna tutta cuanta
    sono tonna nona santa che novvoglio piu ha spettare
    vieni vieni bel biontillo sono cui piena da more
    non ci creti telo dichi sono mellio di binachi

    Di binachi è di casceco che vi ha vampo tutti guanti
    di targetta è chillavisto che nessuno mi resisti
    di fìfì è sorrendino che vibbevo comil vino
    di fibbrisse è fibbratori che vifumo ha tuttelore

    aucuri lozzione intiana, che ha more che siete tutti guanti è chebbei nomi che ciavete che le mie amighe che care che sono tutte cui pevvoi.

  4. Gentile Gianni, sei un sentimentale, se ho capito: è una bella malattia.
    Il tempo nobilita l’amicizia tra amichi. Devo dire che nel questo sabato freddo, dove sono uscita dal letto alle 17 ore (ho vergogna), trovare questo luminoso messaggio fa piacere. Penso al piacere di leggere i testi scritti nella bella diversità dell’anima ( Andrea R e la poesia; effeffe e la creatività, la passione; Franz la sensibilità a fior di pelle; Elena J e la bellezza dello sguardo sul mondo, Gianni B, Marco Rovelli, Maria Luisa Venuta. Leggendo ho l’impressione di apprezzare l’anima, il cuore, l’intelligenza. E i commentatori: Capucetto Rosso, Giuseppe I con il suo forte carattere, Georgia, Luminamenti, Maria V, Tashtego… E tanti. Amo molto lo spazio dedicato alla creazione femminile e alla voce del sud.
    Dunque auguri e un giorno avrà una bella reunione di Ni con autori e commentatori, no?

  5. io pure so’ meridionale, ma ‘mmiezo a chesti ommini ‘ncruvattate me siento nu poco setentrionale pure io.
    si tu si ‘n ommo sentimentale assaje.

  6. Facitevelu dice ‘nt’u dialette mije: site i melanise cchiù sembàtece d’u munne. Stìteme bbone tutte quande pe n’at’e cingh’anne.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: