Carissimi,
Ex-Indiani
Autori postati dai Redattori di Nazione Indiana
Lettori di Nazione Indiana
Commentatori di Nazione Indiana
sono anni e anni e anni che venite qui a leggerci gràtis, avete letto, gratuitamente, al momento attuale, 10.485 articoli di redattori e ospiti, avete fatto 148.134 commenti.
Tag: nazione indiana
carte, incisioni, indiani, mailing
De crowdfunding “25 passi in file indiani“
by
•In occasione del suo prossimo evento pubblico, la Festa annuale che quest’anno si svolgerà il 28-29 Ottobre nella sede della ⇨ Mediateca Montanari di FANO (Pesaro Urbino), Nazione Indiana promuove un’operazione di crowdfunding, legata sia a necessità tecniche, sia alla volontà di assicurare una gestione migliore delle sue iniziative.… Leggi il resto »
carte, incisioni, inediti
Poesie elettroniche
by
•
di Fabrizio Venerandi
Poesie elettroniche è un ebook che raccoglie e riunisce una serie di ragionamenti fatti negli ultimi tre anni su quello che può voler dire fare poesia digitale oggi. Non si tratta di un saggio, ma di una silloge di poesie scritte quasi esclusivamente nel 2016.… Leggi il resto »
indiani, mosse, Territorio, vasicomunicanti
Programma della festa indiana: a Torino il 24 e 25 settembre
by
•La festa indiana si terrà dal 24 al 25 settembre a Torino, e presso l’Unione Culturale Antonicelli. Ecco il programma.
Unione Culturale Franco Antonicelli
Via Cesare Battisti, 4, 10123 Torino
011 562 1776
⇩⇩⇩… Leggi il resto »
A gamba tesa
Diritto d’asilo: cosa stiamo aspettando ?
by
•il 18 ottobre 2013 pubblicavamo qui su Nazione Indiana un post, firmato da tutta la redazione, intitolato Diritto d’asilo: una proposta politica. Al quale rispondeva dopo sei giorni il diplomatico Domenico Fornara, spiegando in qualche modo cosa può fare la diplomazia internazionale e cosa non può.… Leggi il resto »
Link
Le parole e le cose rilancia un lungo ed esaustivo articolo/saggio di Andrea Lombardi, uscito sul numero 19 dell’«Ulisse» dal titolo Forme e effetti della scrittura elettronica. Nei commenti si sta sviluppando un’interessantissima discussione.
L’esperienza di «Nazione Indiana» nella storia del web letterario italiano
Ma «Nazione Indiana» risulta l’esperienza cruciale del web letterario italiano anche per altri motivi. Non solo il blog degli ‘indiani’ è stato capace di costituirsi come fulcro del dibattito online e di costruire intorno ad esso una comunità, ma nel percorso che va dalla sua fondazione alla scissione del 2005 si sono manifestate tutte le peculiarità, positive e negative, tipiche dello spazio letterario del web.
allarmi
Vive la liberté, égalité, fraternité!
by
•Care lettrici, cari lettori,
dopo ore d’angoscia, abbiamo avuto conferma che stanno bene Andrea Inglese, Jamila Mascat, Giacomo Sartori, Silvia Contarini, Francesco Forlani, Ornella Tajani, Giuseppe Schillaci – i membri di Nazione Indiana che vivono o gravitano su Parigi.… Leggi il resto »
mosse
Dieci (piccoli) nuovi indiani
by
•Care lettrici e cari lettori,
siamo lieti di condividere con voi una grande novità. Ci stiamo moltiplicando, anzi ci siamo già moltiplicati. Per dieci. Dieci (piccoli) indiani sono arrivati a portare una ventata d’aria nuova in Nazione Indiana.
indiani, inediti
Tre cose che ho imparato scrivendo in rete
by
•(Qui di seguito il testo che Sergio ha letto sabato 23 marzo alla festa per i dieci anni di Nazione Indiana. G.B.)
Vorrei parlare brevemente di alcune cose che ho imparato nei miei dieci anni di “tirocinio” di scrittura in Rete, da un punto di vista strettamente personale, senza alcuna pretesa di formulare verità assolute.… Leggi il resto »
indiani
Dialogo tra Antonio Moresco e Walter Siti. VIDEO. E tutto il resto dalla festa di Nazione Indiana e Il Primo Amore. Documenta
by
•indiani
Qualche foto dalla festa
by
•annotazioni, diari, inediti
Come autore, non esisterei senza i blog – Una lettera di Vanni Santoni
by
•(A causa di un problema di salute, Vanni Santoni non potrà essere presente alla festa. Però mi ha mandato questa lettera, che, a parole sue, è un “omaggio a tutto ciò che Nazione Indiana ha rappresentato e rappresenta per me, oltre che un tentativo, magari maldestro, di mettere una pezza alla mia assenza”.… Leggi il resto »
inediti
Nazione Indiana, i blog letterari, la cultura italiana
by
•di Giacomo Sartori
GS Si dice che i blog letterari siano in crisi, e per certi versi superati, sei d’accordo?
GS Non mi sembra che si possa parlare di crisi dei blog letterari: Nazione Indiana e Carmilla mantengono la loro posizione preminente, e negli ultimi anni sono nati molti altri blog di peso e qualità, ognuno dei quali ha un numero più o meno grande di lettori.… Leggi il resto »
carte, indiani
Fare l’indiano
by
•(Lo scorso anno mi fu chiesto da Ranieri Polese un pezzo per il suo Almanacco che quell’anno aveva come tema l’editoria. Decisi perciò di parlare della mia esperienza sul web. Le cose che ora riporto qui non sono una novità per i lettori della rete, ma furono scritte come compendio per quelli della carta stampata.… Leggi il resto »
indiani
10 anni fuori dalla pozzanghera: programma
by
•La festa dei dieci anni ha, incredibilmente, un programma di massima in divenire: invitiamo tutti i redattori presenti e passati di Nazione Indiana e de Il Primo Amore, i lettori e tutti coloro che vorranno partecipare al Teatro I di Milano (via Gaudenzio Ferrari angolo via Conca del Naviglio) sabato 23 marzo, dalle 15.00… Leggi il resto »
mosse
Dieci anni fuori dalla pozzanghera: 23 marzo a Milano
by
•Nazione Indiana è stata fondata dieci anni fa:
il suo percorso da allora ad oggi è stato così ricco e produttivo da diventare Nazione Indiana, Il Primo Amore e varie altre realtà.
Oggi non celebriamo ricorrenze, ma offriamo proposte che, forti di questi dieci anni di lavoro, siano generose di nuove idee e fantasie per il futuro.
Lo vogliamo fare, tutti assieme, i redattori presenti e passati di Nazione indiana e del Primo amore, insieme ai lettori e a tutti coloro che vorranno partecipare all’incontro-festa che si terrà al Teatro I di Milano (via Gaudenzio Ferrari angolo via Conca del Naviglio) sabato 23 marzo, dalle 15.00 alle 23.
Nazione Indiana, Il Primo Amore e chiunque voglia essere con noi.
indiani, mosse, teatro, Territorio
La terza festa di Nazione Indiana è a Mesagne (Brindisi): 30 giugno – 1 luglio 2012
by
•A gamba tesa, allarmi, carte
gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore
by
•
Tutto cominciò con un commento. Era in un pezzo di Marco Belpoliti ( ⇨ Che la festa cominci), una mezza stroncatura al romanzo “Che la festa cominci” di Niccolò Ammaniti. Come spesso capita nei commenti di Nazione Indiana, la discussione prese una diramazione autonoma da quella attorno al libro di Ammaniti.… Leggi il resto »
A gamba tesa, carte, vasicomunicanti
carta st[r]ampa[la]ta n.47
by
•Gentile Signorina/Signora Mariarosa Mancuso,
come vedrà dai miei commenti qui sotto la Sua tesina “Addio al radical chic”, consegnatami domenica 18 marzo attraverso il suppemento “La lettura” del Corriere della sera, è piuttosto carente. Dallo svolgimento mi sembra di intuire che la materia era per lei interessante ma che la mancanza di abitudine a scrivere in modo preciso (mi riferisco tanto alla lingua quanto ai contenuti) ha lasciato il segno, rendendo l’elaborato sciatto e superficiale.… Leggi il resto »
indiani
keep calm and buy murene
by
•indiani, mosse
QUESTA SERA NAZIONE INDIANA A DEDALUS
by
•di Antonio Sparzani
ricordo a tutti i nostro lettori che si trovano nell’area milanese che, nell’ambito del ciclo di presentazioni annunciato qui, questa sera, giovedì 20 ottobre, presso l’archivio Dedalus, via Pietro Custodi 18, Milano, alle 18.30, sarà la volta della presentazione di Nazione Indiana.… Leggi il resto »