Davvero belle. Mi fanno sgorgare una domanda forse un po’ capziosa: com’è che trovo maggiore godibilità – un passo disteso, persino capacità narrativa che non svilisce i versi – in queste poesie, che mi paiono estranee e lontane da certi furori avanguardisti patri?
(forse è solo un problema mio)
no, é pure un problema mio, gianni. grazie domenico!
Terzo e ultimo intervento tra Federica Guglielmini (FG) e Dome Bulfaro (DB) per valorizzare la boxe e riflettere sulla boxe. Dopo i loro due rispettivi articoli monografici il terzo e ultimo intervento avviene in forma di gioco
Per Cronopio è stato pubblicato Danza Cieca di Virgilio Sieni, raccolta di riflessioni «sull'esperienza fisica, estetica ed emozionale vissuta nella...
di Federica Guglielmini
Eccomi dentro una Nazione Indiana, che si trasforma in un ring, luogo di incontro per tutti noi. Accorciamo le distanze fra il pugilato e gli italiani, allontaniamo i pregiudizi attraverso una verità storica e contemporanea. Qui e ora.
Domenico Pinto (1976). È traduttore. Collabora alle pagine di «Alias» e «L'Indice». Si occupa di letteratura tedesca contemporanea. Cura questa collana.
ben fatto!
Davvero belle. Mi fanno sgorgare una domanda forse un po’ capziosa: com’è che trovo maggiore godibilità – un passo disteso, persino capacità narrativa che non svilisce i versi – in queste poesie, che mi paiono estranee e lontane da certi furori avanguardisti patri?
(forse è solo un problema mio)
no, é pure un problema mio, gianni. grazie domenico!
bravo davide