Mediterraneo e Oriente

LocandinaMediterraneo&Oriente [ricevo e volentieri segnalo]
*
Venerdì 20 novembre
Padiglione esterno,
Palazzo San Niccolò
via Roma 56, Siena

Mediterraneo e Oriente

ore 17.00
– Wu Ming presenta “Altai”.
ore 18.30
– Marco Rovelli presenta “Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro”
ore 21.30
– Scrittori Precari
& Vanni Santoni
nel reading/performance “Trauma Cronico”

Ingresso libero

Lotta all’immigrazione clandestina, respingimento, permesso di soggiorno. E’ nel linguaggio e nelle sue parole-marionetta che la violenza politica di un paese emerge in modo evidente, quando essa funziona ormai come una ‘macchina antropologica’ che ridefinisce continuamente i criteri di umanità all’interno dell’uomo stesso. Per ridare un corpo semantico all’immaginario non resta allora che rivendicare l’extraterritorialità della scrittura, la sua capacità di attraversare le terre ed incrociare gli sguardi.

All’interno della rassegna cinematografica Mediterraneo e Oriente (16-21 novembre), trova spazio una giornata per discutere di scrittura con Wu Ming, Marco Rovelli, Scrittori Precari e Vanni Santoni.

http://associazionelevel5.com/

Print Friendly, PDF & Email

22 Commenti

  1. L’immigrazione e’ economicamente ( n. b. non culturalmente o umanamente) utile per l’Italia, gli italiani traggono ingenti guadagni dall’immigrazione.

    Ecco un buon argomento di partenza per la sinistra.

  2. l’immigrazione e’ economicamente (n.b. non culturalmente, eticamente umanamente, etc.) utile per l’Italia.

    Ecco un buon argomento di partenza per la sinistra.

    ripetere giova

  3. Purtroppo, come spiega bene proprio il libro di Rovelli, l’immigrazione è economicamente utile agli italiani soprattutto quando gli immigrati sono ricacciati al di sotto della soglia di umanità.
    E io spero proprio che questo argomento la sinistra non voglia usarlo.

  4. Non saprei Jacopo, e non era una critica a te.
    Dove vivo io (in Toscana), chi vota PD ha spesso idee sull’immigrazione non troppo distanti da chi, più a nord, vota Lega.

    L’immigrato buono è quello che fa il muratore e lavora per te di domenica (a nero e sottoprezzo). Quelli cattivi tutti gli altri.

  5. Un evento chiaramente imperdibile ^_^ nel mio piccolo proverò a contribuire a tanta imperdibilità leggendo qualche brano (fortunosamente in tema col titolo della rassegna) dal mio prossimo romanzo.

  6. Due ottimi motivi per venire:

    1) perché il programma merita;

    2) perché i ragazzi dell’Università di Siena che hanno organizzato l’evento sono in gamba e meritano d’esser seguiti… ed è importante che queste cose si riprenda a farle anche all’interno delle università.

  7. Ho raccontato il recente incontro letterario con Wu Ming 1, Simone Ghelli e Vanni Santoni all’Arsenale di Venezia nel blog “Pezzi censurati”, ora soppresso da kataweb.it (perché vi riportavo i “pezzi censurati” da Loredana Lipperini).
    Mi fa piacere che ora i tre si (pro)muovano in squadra.

  8. O Lucio!
    Guarda che Wu Ming 1 e la Lipperini non ci sono mica.
    Però se cerchi “gentaglia” la trovi lo stesso. Basta andare al rettorato o alla sede centrale del Monte dei Paschi.
    PS: secondo me l’addetto al recupero crediti è pure uno di “Carmilla”.

  9. Comunque, questa iniziativa nasce davvero dal basso (leggi: organizzata dagli studenti, senza una lira di finanziamento ). Gli autori vengono ospitati negli alloggi studenteschi e rifocillati alla mensa universitaria.

    Quello di Siena è un ateneo in via di dismissione, dove da più di un anno vige il clima del “si salvi chi può”. Insomma, un ambiente dove studiare e lavorare non è molto stimolante; ma se oltre ai fondi per la ricerca, i dipartimenti e i corsi di laurea perdiamo anche gli ultimi barlumi di attività culturale, la partità rischia di essere davvero già chiusa.

    Tutto qui.

  10. @ dimitri. la tua risposta non ha più senso, visto che è stato censurato il mio commento a biondillo. e sì che avevo parlato di Squallida Censora e Vate di Dogato senza fare nomi*-°

  11. Lucio, mi fai stiantà.
    Me stai lontano da Siena?
    Perché non vieni? Ti presento il Ghelli, che è l’unico essere umano capace di palare due dialetti contemporaneamente: il romanesco e il piombinese. Non ci si crede.

    O Ghelli, scherzo: sei il mio blogger preferito dopo Angelini.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: