Articolo precedente
Articolo successivo

Massive Attack: Srebrenica


di
Azra Nuhefendić

Nel quindicesimo anniversario del massacro di Srebrenica, la casa editrice Beit di Trieste pubblica il libro testimonianza di Emir Suljagić “Cartolina dalla fossa”. E’ un registro sulla vita a Srebrenica prima della tragedia, con le immagini storiche di quei giorni cruciali, i contributi di esperti e studiosi e una cronologia che ripercorre gli avvenimenti più importanti del conflitto in Bosnia dal 1992 ai giorni del massacro.

Quel giorno, il generale serbo Ratko Mladić si sentiva come Dio. L’11 luglio 1995 svuotò quella cittadina della Bosnia orientale, Srebrenica, dai suoi 40 mila abitanti, musulmani bosniaci; trentamila tra donne e bambini furono deportati e più di ottomila uomini e ragazzi uccisi. La città, il cui nome diverrà il simbolo degli orrori delle guerre moderne, come Lidice, Oradour, Babi Yar o Katin, venne così “regalata al popolo serbo”. Il massacro che accadde a Srebrenica fu un genocidio, come stabilì, in modo inequivocabile, il Tribunale delle Nazioni Unite dell’Aja per i crimini di guerra. Contro ogni previsione, Emir Suljagić, un giovane musulmano bosniaco, sopravvisse. “Io sono vivo perché Mladić aveva il potere assoluto di decidere sulla vita e sulla morte” scrive Suljagić nel suo libro “Cartolina dalla fossa”. Il generale Mladić guardò la carta d’identità di Suljagić, gli chiese che cosa stesse facendo e poi gli disse che poteva andare.


Suljagić aveva 17 anni quando iniziò la guerra. Imparò l’inglese e divenne un interprete per le Nazioni Unite a Srebrenica. Questo gli salvò la vita. Il libro “Cartolina dalla fossa” è una toccante testimonianza sulla vita a Srebrenica, zona protetta delle Nazioni Unite, che dalla primavera del 1992 fino al luglio 1995, fu assediata dai serbo-bosniaci comandati dal generale Ratko Mladić.
L’ex presidente dei serbo Bosniaci, Radovan Karadžić, (in questi giorni si sta svolgendo il processo a suo carico innanzi al Tribunale Penale Internazionale dell’Aia) all’epoca firmò l’ordine ai suoi militari “di creare a Srebrenica una situazione di totale insicurezza e disperazione”. Il suo ordine venne eseguito. L’assedio di Srebrenica è stato crudele e la sua fine ancora più spietata.
A Srebrenica, prima della guerra, vivevano circa dodicimila abitanti. Il numero dei profughi in città era cresciuto fino ad oltre quarantamila persone. Molti sono stati costretti a vivere per strada a rischio di congelamento, sotto un bombardamento constante e gli spari dei cecchini.
Non fu uno scontro tra due civiltà convinte che la propria salvezza consisteva nello sconfiggere l’altra. No, è stata una guerra nella quale, noi bosniaci, eravamo stati condannati a morte in anticipo”, afferma Suljagić.

L’autore si ricorda bene il momento preciso in cui la guerra nei Balcani ha superato la sua vita. E’ stato il 12 maggio 1992. Assieme al padre, guardava da una collina boscosa le colonne di camion che, dalla riva serba, attraversavano il fiume Drina ed entravano in Bosnia per raccogliere i musulmani espulsi dai loro villaggi giù, nella valle. “Guardando l’operazione serba di quel pomeriggio, la prima reazione fu di correre per la nostra vita. Ed è proprio quello che mio padre ed io abbiamo fatto”, scrive Emir Suljagić.
La salvezza l’hanno cercata a Srebrenica, uno straccio di territorio ancora libero nella Bosnia orientale. Per migliaia di bosniaci, compreso il padre e il nonno di Suljagić, si rivelò una trappola mortale. “Eravamo spinti nella città da dove i serbi avevano portato via tutto fino all’ultima briciola. Non avevamo altra scelta se non morire”.
Centinaia di libri sono stati scritti su Srebrenica, “Cartolina dalla fosse” è l’unica testimonianza di un superstite. Già questo fatto sarebbe sufficiente a renderlo prezioso, ma Suljagić scrive anche molto bene, ha il talento di un romanziere.
“Cartolina della fossa” non è una scrittura furibonda. Emir non odia, non cerca vendetta, non insulta, non urla; il suo è il resoconto su come sopravvivere all’assedio. “Ho notato che la fame aveva completamente alterato la mia personalità. Dal ragazzo, che prima della guerra era timido e riservato, ero diventato aggressivo e senza scrupoli. Questo mi ha spaventato, ma ho capito subito che si trattava di una mera questione di sopravvivenza”, conclude Suljagić.

Il libro ci fornisce molti dettagli su com’è stata organizzata la difesa della città, su come la fame, la miseria e la disperazione cambiava la gente fino a portarli al punto di perdere ogni decenza, ogni forma di umana solidarietà, su come funzionava il contrabbando, sull’ipocrisia dei caschi blu, sui suoi amici che, costretti a combattere, “non facevano la guerra ai serbi, ma guerreggiavano per tutte le estati che sarebbero venute sulle rive del fiume che era stato loro sottratto, per tutte le ragazze che non avrebbero più passeggiato al tramonto lungo il corso principale”, scrive Suljagić.
Quelle situazioni estreme cambiavano non solo gli individui, ma anche la comunità perdeva le caratteristiche di una società civile. C’erano tanti testimoni, quando, correndo per ottenere gli aiuti umanitari lanciati su quell’enclave, suo zio venne ucciso. Ma al killer non accadde niente a causa delle sue connivenze con i potentati locali: “Non c’erano leggi e l’autorità pubblica si basava sul reciproco equilibrio del potere”, conclude Suljagić, precisando che quello che il mondo esterno chiamava esercito bosniaco, era in realtà un gruppo di personaggi disuniti, mal organizzati, con diverse idee e diversi scopi.
La capacità di osservare di Suljagic è straordinaria. Scrive, tra altro, di un nemico strano, invisibile, che gli assedianti, i serbo bosniaci, ad un certo punto dovettero affrontare: l’ira di gente disperata, la furia di chi non spera più in niente e che reagisce d’istinto.

In questo contesto, Suljagić scrive sull’attacco dei musulmani bosniaci al villaggio serbo di Kravice, il 7 gennaio 1993, la Notte del Natale ortodosso. L’attacco si concluse con molte vittime serbe e a Srebrenica nessuno ebbe compassione o pietà per quelle vittime. “Sia come sia, quella si rivelò una macchia sulla nostra vittoria, altrimenti pura come un cristallo”, afferma l’autore ed evidenzia: “Anche quello era un segnale inconfutabile che stavamo diventando sempre più simili ai serbi, a ciò che loro erano, ossia a ciò che loro desideravano noi diventassimo. Forse questo avvenne prima che chiunque se lo aspettasse, ma era inevitabile che le vittime – ma questo è solo il mio pensiero – in quelle circostanze iniziassero a somigliare al carnefice.”
L’attacco al villaggio serbo di Kravice spesso viene indicato come pretesto per l’assalto finale a Srebrenica. Oggi, i serbo bosniaci cercano di equiparare i due eventi, l’assalto a Kravice e il genocidio di Srebrenica. Il Parlamento Europeo ha proclamato l’11 luglio “Giorno della memoria per le vittime del genocidio di Srebrenica”. I Serbi, invece, due giorni dopo, il 13 luglio, commemorano i propri morti con una cerimonia che si tiene a Bratunac, la città più vicina a Srebrenica,

Una delle scene più toccanti del libro è quando Suljagic descrive come la gente veniva da tutta l’enclave per avere l’opportunità di parlare tramite i radioamatori della città, con i propri parenti e amici altrove. “Nessuno ha mai detto Ti amo. Mai una dichiarazione aperta d’amore passò attraverso i cavi, le antenne e l’etere. Eppure, mai da nessuna parte c’è stato più amore concentrato su un solo punto in quella penombra, in una sala grigia con le sbarre alle finestre”.

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Abbiamo dimenticato – quasi rimosso – quello che è capitato nel cuore dell’Europa.

  2. smetto di lavorare e me ne torno a casa

    spero sempre di leggere testimonianze cosi toccanti
    c.

  3. Azra, per quel che conta o vale. Nei giorni finali dell’assedio stavo – come del resto ora- in vacanza in Sardegna. Su un spiaggia famoso, e in teoria bellissima, ma piena all’inverosimile. Per cui eravamo riusciti a mettere giù gli asciugamani più in alto su una duna, sotto un arbusto di macchia. Io stavo lì con il giornale, leggevo dell’Uno olandese e fra ma dicevo: li portano via e li ammazzano tutti. Mi sembrava di impazzire persino quelli con cui ero lì pensavano che fossi esagerata, per non parlare dell’ambiente vacanziero che sembrava la luna. Del resto, non si trattava di notizie da prima pagine. Per me, figlia di sopravvisuti alla shoah, è stato il momento in cui ho imparato che basta che la storia si ripeta con qualche variabile, e tutti si sentono autorizzati a non vedere e quindi a fregarsene. Anche se avviene a non molti chilometri da casa

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: