France’, quando fai queste cose sei davvero imbattibile!
jean mi conforta che nel quasi silenzio con cui è stata accolta qui su NI, tu abbia detto così. Comunque ieri a Torino è stata molto bella la rappresentazione, indietro, nemmeno per prendere la rincorsa! direbbe il che…
effeffe
messaggio per effeffe,
Ho visto la video oggi: è bellissima. E’ un po’difficile per me in questo momento di seguire tutto su NI.
Che meraviglia la lingua napoletana con tratti francesi. Mi sembra che la mia lingua materna, amata è diventata ancora più bella, con il canto del mare.
Condivido con Effeffe in questa parte del mondo la passione per il mare, il sogno in partenza, la nave, il porto.
bell’effetto di fotografia, ma certo era da seguire dal vivo…
que viva la revolucion!
di effeffe Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo.
Racconto fotografico di Sergio Trapani
di Claudio Loi Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
di Francesco Forlani Manuel Cohen che mi aveva voluto nell'antologia mi chiese di provvedere alla traduzione in italiano dei testi scritti in furlèn, nel mio idioletto come del resto ogni poeta aveva fatto per le proprie composizioni in dialetto. È stata la sola volta in cui ho tentato di autotradurmi e sinceramente non so se l'esperimento sia andato a buon fine
di Errico Malatesta Ma è possibile abolir la famiglia? È desiderabile? Questa è stata, e resta ancora, il più gran fattore di sviluppo umano, poiché essa è il solo luogo dove l'uomo normalmente si sacrifica per l'uomo e fa il bene per il bene, senza desiderare altro compenso che l'amore del coniuge e dei figli.
di Enrico De Vivo La sera del 15 settembre 2022 Salvatore Cuccurullo, maestro di pianoforte di Angri ed emigrato in Veneto circa vent’anni fa per insegnare, stava morendo in un ospedale di Vicenza. Dopo aver ricevuto la notizia, ho trascorso la serata fino a tardi a guardare le sue foto
di Francesco Forlani Com’è possibile che tra il XIX e il XX secolo, mentre in tutta Europa nascevano i grandi classici, in Italia esce solo un romanzo considerato degno di nota, "I promessi sposi" di Manzoni? Si parte da questa affascinante anomalia per ricostruire il complesso rapporto tra letteratura e musica, delineando i contorni d'una invenzione made in Italy: il melodramma.
France’, quando fai queste cose sei davvero imbattibile!
jean mi conforta che nel quasi silenzio con cui è stata accolta qui su NI, tu abbia detto così. Comunque ieri a Torino è stata molto bella la rappresentazione, indietro, nemmeno per prendere la rincorsa! direbbe il che…
effeffe
messaggio per effeffe,
Ho visto la video oggi: è bellissima. E’ un po’difficile per me in questo momento di seguire tutto su NI.
Che meraviglia la lingua napoletana con tratti francesi. Mi sembra che la mia lingua materna, amata è diventata ancora più bella, con il canto del mare.
Condivido con Effeffe in questa parte del mondo la passione per il mare, il sogno in partenza, la nave, il porto.
bell’effetto di fotografia, ma certo era da seguire dal vivo…
que viva la revolucion!