Πηνελόπης ᾠδή (παίγνιον β’)

di Daniele Ventre

Νῦν ῥα μὴν παρερχομέναν μετ’ὤραν,
ἤματος παροιχομένω, σύ γ’αὖθι
τήλοθέν μ’ἀπ’αἰγιάλω κε φωνή-
σαισαν ἀκούοις.

Ὧσπερ ἐν θέρει χρόνιον τό γ’ἦμαρ,
καὶ βαθέως ὡς οἴνοπα πόντον, αἴεν
ἔξομαι θύμω κατ’ἔμω τὸ σὸν κῆρ
ἔως ἐς ἐμ’ἔλθῃς.

Αὖθ’ἔγω ποτάσομαι, ὡς ὀτ’ὄρνις
ὐψόθεν δι’αἴθερος ἐκποτᾶται
φέγγεσιν πάρ’ἀελίω πελάσσας,
ὡς σὲ κιχείω.

Ὅπποτ’αὖ δ’ὀνείρατ’ἐλεύσετ’ἄμμι
ἤσυχ’ἐν νύκτ’, ἢ ῥ’ἄνεμος καλέσσει,
ἔξομαι θύμω κατ’ἔμω τὸ σὸν κῆρ
ἔως ἐς ἐμ’ἔλθῃς.

[Ὣς ῥ’ἄειδε Πηνελόπα πόθοισιν
ἠδ’ἄσαισιν ἀχνυμένα τε θύμῳ
καὶ φίλον πόσιν χατέοισ’ἔρωτος
κέντρα φέροισα]

[Pseudotraduzione:

Ora che stagione è passata, adesso
che trascorre il giorno, tu là lontano
sopra la marina potrai sentirmi
come ti parlo.

Come è lungo in tempo d’estate il giorno,
fondo come il mare color del vino
sempre avrò nell’animo mio il tuo cuore,
fino a che torni.

Come in mezzo all’etere in alto a volo
va un uccello e i raggi del sole sfiora,
lì da te così volerò, soltanto
per ritrovarti.

Quando quieti i sogni per noi verranno
nella notte e ci chiamerà la brezza,
io l’avrò nell’animo mio il tuo cuore,
fino a che torni.

[Sì, così Penelope fra il rimpianto
e l’angoscia canta col cuore teso,
e sospira ancora il suo sposo e soffre
punte d’amore]


Originale


Penelope’s song

http://www.youtube.com/watch?v=9jYi1UeQOgo

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Scivola semplice, musicale, dolce come l’attesa il verso che sembra quasi di Saffo, quasi più dolce, nostalgico, e sicuro del nostos di quello della poeta greca. Magnifica!

  2. E’ un testo molto coeso, anche nella traduzione; bellissima poesia d’amore: raffinatissima nella decantazione dei sentimenti e delle immagini!

    Un saluto,

    Rosaria Di Donato

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Teognide – Elegie – Libro I, vv. 1-52

trad. di Daniele Ventre
Figlio di Leto, signore, rampollo di Zeus, di te mai,/sia che cominci o finisca, io mi dimenticherò,/ma di continuo, al principio e da ultimo e anche nel mezzo/ti canterò: però ascolta, offrimi prosperità.

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: