Cultura, Transcultura, Razza: un convegno

Categorie della differenza, dinamiche di differenziazione e razzializzazione transnazionali

10-11 Giugno 2014,

Aula B, P.zzo Ugolini, C.so Cavour 2, Macerata

Martedì 10 Giugno

ORE 14.30
/ LIVIO SANSONE
Centro de Estudos Afro – Orientais
Universidade Federal da Bahia
Paradiso o inferno razziale? Il caso del Brasile

ORE 14.55
/ LEONARDO PIASERE
Università di Verona
Il colore degli zingari

ORE 15.20
/ ANNA SCACCHI
Università di Padova
Memorie della schiavitù. Prospettive transatlantiche

ORE 15.45
/ GAIA GIULIANI
Università di Bologna, InteRGRace
Mediterraneità e bianchezza. ll razzismo italiano tra fascismo  e articolazioni contemporanee

ORE 16.30
/ LEONARDO DE FRANCESCHI
Università di Roma Tre
Il cinema italiano e la linea del colore. Casi concetti questioni

ORE 17.00 – 17.30
Dibattito

ORE 17.30 – 18.30
Proiezione del film
18 IUS SOLI (ITA 2011, 49’)
di Fred Kuwornu

ORE 18.30 – 19.30
Dibattito con
FRED KUWORNU

 

Mercoledì 11 Giugno

ORE 9.30
/ GIUSEPPE FASO
Straniamenti
Lasciarsi parlare. Stereotipi, lapsus, categorizzazioni nella costruzione sociale del migrante in Italia

ORE 9.55
/ FRANCA SINOPOLI
Università di Roma “La Sapienza”
Differenziare per includere o per escludere. La letteratura contemporanea transnazionale in Italia e all’estero: alcuni nodi critici

ORE 10.20
/ VINCENZA PERILLI
InteRGRace
Tammurriata nera. Movimenti femminili e questione della ‘razza’ nel secondo dopoguerra italiano

ORE 11.00
/ SERGIO BONTEMPELLI
Africa Insieme
L’invenzione degli zingari. La questione rom tra antiziganismo, razzismo ed etnicizzazione

ORE 11.25
/ TATIANA PETROVICH NJEGOSH
Università di Macerata, InteRGRAce
Il gioco serio delle identità tra vero, falso, finto. Letteratura, razza e (trans)cultura negli Stati Uniti d’America

ORE 12.00 – 13.00
Dibattito conclusivo

 

con Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici e InteRGRace

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?

Le stanze di Emily

di Lella De Marchi
Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.

Icnologia iconologia o tautologia. Su “Spin Off” di Giulio Marzaioli

di Lorenzo Mari
Leggo Spin Off di Giulio Marzaioli a dieci anni di distanza da un’installazione che non ho potuto vedere, Icnologia, di Giulio Marzaioli e Pietro d’Agostino, ma della quale si può leggere qui la preziosa nota critica di Gian Maria Nerli.

Canella : Policastro = Io cerco gli occhi del leone : Suite depressiva

di Leonardo Canella
Gilda Policastro è per me l'estate del 2021 e il caldo che ci avevo addosso. Con i leoni sulla spiaggia. E il caldo che ci avevo addosso che i leoni c'avevano fari negli occhi. Sulla spiaggia. Nel buio. No, non fari di auto sulla linea di costa, ma leoni coi fari negli occhi. Sulle spiagge della Tunisia. E il caldo che c'avevo addosso, nell’estate del 2021.

Piovono aghi & 2 inediti

di Laura Di Corcia
C’è qualcosa di intollerabile nella natura, nel ventre alchemico.
Per questo ci rifugiamo nelle tane di sasso, nel grigio del mondo.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non ti faccio del male.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non farmi del male.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: