risultati della ricerca

identità

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Di lavoro, non ne parliamo per favore

di Andrea Inglese

Parliamo di lavoro, del nostro lavoro, nelle vetrine personali di Facebook? Mi sembra poco. Le nostre esperienze lavorative, in genere, per entrare nella vetrina personale devono essere in qualche modo attraenti: un contratto ottenuto, soprattutto se prestigioso, si può celebrare in collettività ristretta.

Identità, tragico, agnosticismo. I regni di Emmanuel Carrère

di Ornella Tajani Guardando a buona parte della produzione di Emmanuel Carrère sembra di individuare due fils rouges: uno, tematico, è l’indagine sull’identità, l’affermazione sofferta...

L’utente al guinzaglio. Qualche appunto preliminare sulle strategie punitive di Facebook

Di Ornella Tajani Che Facebook sia un eccezionale generatore di ossessioni è ormai fuor di dubbio. Fra quelle che riguardano il rapporto tra il singolo...

Cultura, Transcultura, Razza: un convegno

Categorie della differenza, dinamiche di differenziazione e razzializzazione transnazionali 10-11 Giugno 2014, Aula B, P.zzo Ugolini, C.so Cavour 2, Macerata Martedì 10 Giugno ORE 14.30 / LIVIO SANSONE Centro de Estudos Afro...

Memoria identità luogo

 (E’ da poco in libreria un voluminoso tomo - Memoria, identità, luogo, Maggioli editore, 930 pag. - dove architetti, storici, critici del restauro e...

Senza appartenenza: un’intervista a Tommaso Giagni su L’estraneo, il suo primo romanzo

di Giuseppe Zucco Prima ancora di aprire il romanzo, molto prima di scendere e risalire gli scalini della narrazione, il titolo concede una promessa al...

L’ambigua familiarità del “Libro dell’inquietudine”

di Andrea Inglese Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, libro postumo e incompiuto, scritto durante l’intera esistenza letteraria di Pessoa, costituisce oggi, indubitabilmente, uno dei...

Traumi italiani

Traumi italiani. Immaginario della vittima e identità nazionale. Seminario di studio. Intervengono: Giorgio Boatti - Andrea Cortellessa - Daniele Giglioli - Nunzia Palmieri - Gabriele...

Cosa c’è di europeo nella letteratura europea?

di Dubravka Ugrešić La letteratura europea e l’Eurovision Song Contest La nozione di letteratura europea, così come viene intesa dai politici dell’Unione, da coloro che finanziano...
Print Friendly, PDF & Email