Articolo precedenteParole di terra
Articolo successivoDa “Canti di un luogo abbandonato”

Cosa accade ad un paesaggio quando muore

di Mariasole Ariot

L’assenza di rilievi montuosi e le nebbie
velano a volte gli occhi

F. Pusterla


Richard Strauss Metamorphosen [1944-45]


20141202_142059
20141120_153919  20141120_153937  20141202_142257
  20140528_172647  20140528_173354
20140528_173739  20140528_173806  20140528_172937

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. La musica è bellissima. Le foto colpiscono molto, lasciano un forte senso di angoscia.
    Mi hai fatto pensare alla bellissima regione in cui sono nato, il Molise. Un piccolo paradiso assediato da torri eoliche, impianti a biomasse e discariche.
    Ciao

    • Grazie Michele. Sono felice tu abbia apprezzato. Ho anche visitato il tuo sito e il tuo Molise – complimenti per quel tuo raccontare attraverso le immagini.
      Di certo, stiamo riducendo questo tutto ad una discarica. Penso ad alcuni paesaggi del profondo nord, estoni, ad esempio. Oppure l’Islanda. A tutta quella bellezza dirompente, che dice il passato ma evidenzia ancor di più la deriva di altri luoghi, la direzione del cemento, del troppo. Si dovrebbe andare di sottrazione : togliere anziché aggiungere.

      • Grazie a te Mariasole.
        Purtroppo l’assenza di qualsiasi controllo sull’edilizia ha portato ad una distruzione quasi sistematica del paesaggio. Poche zone sono ancora relativamente contaminate e non certo per merito dei piani regolatori e degli amministratori locali.

        Guardando il tuo post mi è tornata alla mente una lucida analisi di Guido Crainz sulla speculazione edilizia nell’Italia del boom. Ti consiglio di leggerla. Si tratta del paragrafo “Case e cose” nel suo Il Paese mancato, edito da Donzelli (pp. 69-77).
        Ciao!

        • Un libro che ho portato all’esame di storia contemporanea qualche anno fa, caro Michele. Grazie del consiglio retroattivo!(sorrido)
          Crainz è un grandissimo storico. Anzi, consigliamo doppiamente a tutti di leggerlo. Non solo Il Paese mancato ma l’intera trilogia.

  2. Beh, questo però significa anche dimenticare la componente umana del paesaggio, considerarla solo un accessorio, ma soprattutto negare la bellezza e il fascino che possono suscitare rovine industriali, pale eoliche o linee ferroviarie. Impatto ambientale a parte, come può considerarsi morente un paesaggio che si trasforma e ci trasforma?

    • Sulla bellezza che può suscitare la rovina sono d’accordo con te, Jules. Idem per le pale eoliche – credo sia lo stesso motivo per cui ho scattato queste fotografie (bellezza che si annida ovunque).Eppure : “Paesaggio che muore” è inteso non solo nel senso di un paesaggio cancellato, ma di un paesaggio che si deforma, si sforma lasciando il posto ad altro, o frammentandosi, arrivando alla sua disintegrazione. Un paesaggio che schizza ovunque, che non ha bordo. Tu dici : qualcosa si trasforma, dunque non muore. Ecco, su questo non sono esattamente d’accordo : anche il morente, anche il morto trasforma e ci trasforma. Anche il cosa non c’è più, il cosa si sottrae, ciò che si liquefa.

  3. Capisco quello che intendi e ovviamente sono d’accordo, parafrasando Seneca: quel che è vivente è sempre morente. Solo che mi sembra tu sovrapponga l’antropizzazione del paesaggio alla sua disintegrazione e io non la vedo così, piuttosto che di sottrazione parlerei di addizione e piuttosto che cancellazione la definirei contaminazione, ma forse ho letto troppe volte il Terzo paesaggio di Clément… Ad ogni modo: belle foto!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La Catabasi vorticosa della memoria. Una conversazione poetica con Andrea Donaera

di Chiara Donnini
Ho imparato questa tensione tra smarrimento di sé ed esposizione lirica in uno dei miei romanzi preferiti: “Un uomo che dorme” di Perec – al quale queste poesie devono molto.

Marta Vive

di Bruno Barbera
Le lettere non andrebbero mai aperte, bisognerebbe rispettare il riserbo e il vincolo dell'inchiostro che non avrebbe mai voluto denudarsi sotto forma di parole intellegibili, mi dico quando penso.

Tundra e Peive

di Francesca Matteoni
È certamente una fiaba. Anzi, è l’incontro e la rielaborazione di molte fiabe: Il pifferaio di Hamelin, Hansel e Gretel, Peter Pan, i miti della selkie e alcuni racconti sciamanici.

Lettere dall’assenza #6

di Mariasole Ariot
Non beccare, dicevi diventa la tua lingua, fornifica un linguaggio, dicevi non credere a chi dice che è scomparso. Ma cosa diventa una lingua se non ha papille?.

Scatole cinesi

di Giovanna Daddi Perciò non si muove. Poco prima si muoveva, fino a qualche giorno fa: si muoveva fin troppo. Entrava nelle stanze, aprendo una porta dietro l’altra, come scatole cinesi infinite.

Defrost: esorcismo e universalità del dolore

di Fabio Ciancone
È la paura che porta il soggetto a congelarsi, a rimanere inerme di fronte al proprio terrore; è la stessa paura che impedisce di distaccarsi dalla “colonia”, come viene chiamata nel testo, «un’aggregazione strutturata: gerarchizzata, instabile, tumultuosa»
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma è necessario potare pazienza. Se non ricevete risposta, ricontattatemi a distanza di un mese. Il mio giudizio per eventuali pubblicazioni è ovviamente del tutto personale.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: