Articolo precedente
Articolo successivo

La stufa a parabola + una nota su Ponge

radiateur lilor eclate  di Francis Ponge

traduzione collettiva*

Questo intero quartiere della città quasi deserto dove m’inoltravo non era che uno degli angoli monumentali della sua altissima muraglia minuziosamente lavorata, rosea al sole che tramonta.

Alla mia sinistra si apriva una via di case basse, secca e sordida ma inondata da una luce ammaliante, semi spenta. All’angolo, con l’albero un poco di traverso, si ergeva una sorta di giostra minuscola, non molto più alta di un piccolo pero, dove giravano diversi bambini uno dei quali indossava un maglioncino d’un puro color limone.

Si sentiva una musica, come il grattare ritmico di diversi violini, senza melodia.
Grandi avvenimenti erano nell’aria, imminenti, che avevano più dell’avventura intellettuale o logica che di circostanze di ordine politico e militare.

Atteso per cena da questo scrittore, più vecchio di me, uno dei principi della letteratura dell’epoca, sapevo che mi avrebbe edotto sulla vittoria definitiva della nostra famiglia di intelletti.
Ero come un trionfatore, accompagnato da questo grattare di violini.

Allo stesso tempo, sentivo sul viso e sulle mani il calore come di un sole basso ma così vicino, raggiante, e mi resi conto, bruscamente, che stavo sognando, quando, deciso a svegliarmi, mi accorsi di non poter più riaprire gli occhi.

Nonostante i molti sforzi dei muscoli delle palpebre, non riuscivo a sollevarle. In realtà, come capii solo dopo, sbagliavo muscolo: agivo proprio su quello dell’occhio, facevo roteare gli occhi sotto le palpebre.

La cosa cominciava a prendere una brutta piega quando, d’un tratto, avendo per un attimo abbandonato ogni sforzo, le palpebre si schiusero da sole e intravidi la spirale ardente della stufa a parabola, sistemata vicino alla poltrona su un’alta pila di libri, che m’illuminava.

Mi ero addormentato, tenendo con una mano la penna, con l’altra il leggio e la pagina vergine sulla quale non rimaneva che consegnare quanto precede, con questo titolo conservato qui per la fine: «Sentimento di vittoria al calar del giorno, e conseguenze funeste».

.

Francis Ponge, Pièces, Gallimard, 1962

°

*Atelier di traduzione coordinato da Andrea Inglese con Cristina Guerra, Cinzia Imperio, Cristina Longo, Federica Merati, Antonella Rea, Mariateresa Sala allieve del corso di Letteratura francese (proff. Hélène de Jacquelot e Barbara Sommovigo) Corso di Laurea magistrale in “Traduzione Letteraria e Saggistica”, Università di Pisa (a.a. 2013-2014).

°

Da Ponge nostro contemporaneo

di Andrea Inglese

[…]

3.

Ponge è, quindi, un nostro contemporaneo, e la sua lezione è particolarmente proficua, in quanto si ostina a considerare in modo non velleitario e nostalgico l’unità del gesto etico, estetico e conoscitivo. Quando celebra “l’eroismo della più piccola cosa”, ci ricorda la tristezza di cui è ampiamente intrisa la nostra vita fintantoché siamo incapaci di godere del mondo che ci circonda, e ne siamo incapaci perché ciechi a quanto è costantemente sotto i nostri occhi, prossimo e familiare, laddove le instancabili macchine pubblicitarie e dell’informazione popolano di fantasmi e chimere la nostra esistenza, la rendono dipendente dalle droghe dell’esotismo, la allontanano dalle piccole e più enigmatiche evidenze. Ponge è un nostro contemporaneo perché ci parla della felicità possibile, del posto preminente che dobbiamo restituire al mondo, della difficile riconquista della realtà terrestre: animale, vegetale, inorganica. In questa prospettiva, pur inserendosi a pieno titolo nel paradigma della lirica moderna, egli ne sovverte alcuni meccanismi dominanti: in primo luogo l’esigenza di trasfigurare il banale, il consueto, il quotidiano e di utilizzare la particolarità dei vissuti individuali come leva di questa trasfigurazione. La consuetudine, come insegnava già Proust, è solo una forma di neutralizzazione – funzionale alla vita moderna e urbana – dell’estraneità originaria del mondo. (Ponge parla di “un rapimento dovuto all’estraneità delle cose”.) Questa estraneità, ossia lo scarto fra l’espressione e la cosa, fra l’enunciato e il suo referente, va preservata e nutrita, affinché si generi quel movimento ampio, metonimico, di accerchiamento della realtà attraverso la scrittura di cui già si è detto. Ciò di cui Ponge diffida è l’occultamento della singolarità dell’oggetto – la sua qualità differenziale – sull’altare dell’espressione soggettiva e la tendenza di quest’ultima alla trasfigurazione metaforica. Ponge è nostro contemporaneo perché invece di fare del poeta il custode dei “grandi significati” e della “profondità”, ossia il sacerdote che, accanto al filosofo, tiene accesa la fiamma degli ideali umani contro la notte del non-senso, scende risolutamente in quella tenebra e si scontra con la sua idiozia. Scrive in Nioque de l’avant-printemps: “Non cercheremo (di dire) nulla di «significativo» sulla nostra epoca (ciò accadrà da sé; non potrebbe essere diversamente, ne siamo fin troppo impregnati). Noi cercheremo (al contrario) ciò che non appare significativo, ciò che non rientra nei simboli (nella sua simbolica), ciò che è del tempo seriale (o eternità)”.

.

[Da una nota apparsa sul n° 8 di Atti Impuri che introduceva un estratto della traduzione italiana di Nioque de l’avant-printemps realizzata da Michele Zaffarano per Benway Series (2013).]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Qualche infedeltà

di Walter Nardon
A volte, tutto sta nel trovare un buon pretesto. Non che debba per forza essere inattaccabile, anzi è meglio se lascia trasparire una sua distesa anonimità...

Il Gesuita

di Franco Buffoni
L’indomani dormo più a lungo del previsto e zia Giulia esce senza svegliarmi. Quando mi accorgo che sono le dieci, non prendo neanche il caffè, mi vesto e corro ad agguantare l’autobus. La Piramide Cestia è impressionante, giro attorno e finalmente riconosco Klaus che mi aspetta. Corro, lo abbraccio e lo bacio, come se dovessi farmi perdonare qualche cosa.

Da “Paraiso”

di Laura Giuliberti
Prima cerchia // da fuori tutto è schiena, le facciate si aprono all'orizzonte, al foresto, al pescatore ...

Un ritratto di Renato Barilli

di Leonardo Canella
Ti dico che è così. Impattante. Qualcosa di impattante. La fiocina che arriva ed è già arrivata. Entra e arpiona. Fra il lancio della fiocina e la carne arpionata un attimo.

Le diverse ragioni del silenzio. Lettera ad Andrea Inglese…

di Giuseppe A. Samonà
Caro Andrea, ho come altre volte letto con grande attenzione e interesse il tuo articolo, tanto più che il titolo individua una prospettiva che mi trova completamente d’accordo. E sento il bisogno di risponderti, su un punto in particolare, ma non so ancora, nel momento in cui inizio a scriverti, se pubblicherò questa lettera o se te la invierò in forma privata

La tentazione di decontestualizzare e il dovere della narrazione. Sul conflitto tra Israele e Hamas

di Andrea Inglese
Il 9 ottobre, in un articolo apparso sul « Corriere della Sera », Paolo Giordano, noto romanziere, scriveva riguardo all’attacco di Hamas contro Israele, realizzato due giorni prima: “È uno strano paradosso della nostra epoca: per valutare meglio un evento non conviene più aspettare troppo, conviene quasi, al contrario, affrettarsi e perfino decontestualizzarlo.”
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: