L’anello d’oro

di Elisabetta Scantamburlo

anello d'oro

L’anello è d’oro. Ha la circonferenza piccola e termina con una testa quadrata e piatta non incisa. Si infila al mio dito indice sinistro. Me lo hanno dato per il mio settimo compleanno. Mi hanno detto che è antico, che da tempi lontani è stato portato dalle donne della nostra famiglia. Al mio dito è tutto d’oro, prezioso e i graffi del tempo lo rendono ancora più importante. Ogni graffio, ogni segno, è come la firma di una di quelle donne. Ora ne sono io la custode. Ora è proprietà della mia manina di sette anni.

Lo tolgo la notte, per dormire, lo appoggio al comodino di fianco al letto, vicino a me e lo guardo prima di spegnere la luce, mi assicuro che sia lì. Lo tolgo in bagno, quando mi lavo le mani, per non farlo scivolar via dalle mie dita tutte insaponate.
Sono in bagno. L’anello si sfila dal mio dito e mi attende sul bianco lucido del lavandino. Mentre io lavo le mani lui, in silenzio, lento, davanti ai miei occhi e alle mie mani che si bloccano, scivola giù, fa un giro di danza nell’acqua insaponata e giù rapidissimo viene inghiottito dal buco nero. Un attimo. In un attimo è scomparso. Per un attimo il cuore cessa di battere. Poi mi tuffo. Mi getto occhi e mani in quel gorgo scuro. E mentre mi lancio, mi infilo nell’abisso, il suo nero esce, e quasi come non potesse contenere lui e me allo stesso tempo straripa fuori denso e si spande, si fa liquido, copre il lavandino bianco, lo specchio, cola giù fino alle piastrelle splendenti del pavimento e poi sale sulle pareti immacolate e tutto, tutto, fa nero. E io ora sono entrata del tutto, ma non cado, sono nel cuore di quel buio opaco e sordo, senza misura e senza suono. Le mie mani si aprono, tastano, cercano appigli invano. Lo spazio attorno si muove però, inspiegabile ma netta, la sensazione di spostamento. Dopo tanto annaspare in questo vuoto -quanto tempo sarà passato? E se la mamma venisse e mi chiamasse?- lontano appare un luccichio. Deve essere lui. Il mio dito si avvicina lentamente, sempre più, lo tocca finalmente. Ma non solo quello. C’è un altro dito, un dito di donna. Nel buio la sua sagoma prende lentamente forma davanti ai miei occhi. Assomiglia alla mamma ed è vestita come me…. No, assomiglia a me. Non parliamo ma capisco che anche lei cerca qualcosa che ha perduto. Mi chiedo da quanto tempo sia alla ricerca. Apre la sua mano e mi offre il suo anello. Ma, mi dice, devo sapere una cosa importante. Quello che mi sta offrendo al posto del mio anello di sette anni è l’anello che perderò a ventuno. A me non interessa. Questo anello, che porta in sé il segno delle piccole dita di tante donne della mia famiglia è la cosa più importante ora, non posso venire meno all’impegno che mi è stato dato. Qualsiasi cosa pur di riparare al mio danno, alla mia mancanza. Accetto e prendo l’anello che mi porge, lo stringo tra le mie mani piccole con una forza adulta. Torno a nuotare nel vuoto buio con nuovo vigore, avanti avanti, verso un buco di luce lontano che si allarga sempre più. Rientro nella luce e mi lascio alle spalle il buio.

Il lavandino e bianco e lucido. L’acqua scorre, prendo il sapone e mi lavo le mani. L’anello è appoggiato sul bordo. È l’anello del mio fidanzamento. In silenzio, lento, davanti ai miei occhi e alle mie mani che si bloccano, scivola giù, fa un giro di danza nell’acqua insaponata e giù rapidissimo viene inghiottito dal buco nero. Alzo lo sguardo allo specchio, vedo il mio volto di giovane donna a bocca aperta. Un’espressione smarrita e nuova, eppure mi ricorda qualcuno, vagamente. Una persona familiare, incontrata molto tempo fa in un luogo lontano.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: