Incontinental jazz: Aldo Romano

equateurs Ne joue pas trop fort Couv.indd

Note

di

Claudio Loi

Aldo Romano me lo ricordo a fianco di Antonello Salis e Gerard Pansanel in un album che si chiamava Calypso del 1983. Nel 1990 nel suo omaggio a Coleman dal bellissimo titolo To Be Ornette To Be con Paolo Fresu alla tromba che poi richiamerà anche per l’album Canzoni del 1993 e per Prosodie del 1995. E ancora nel 2000 nel disco Mèlos di Paolo Fresu con una sua composizione. Poi nel progetto Palatino, sempre con Fresu, Michel Benita e Glenn Ferris: un successo di lunga durata che ancora oggi mantiene la sua costante vivacità timbrica e il gusto per un suono transcontinentale. Sono storie isolane che Aldo Romano richiama più volte nella sua autobiografia uscita di recente in Francia per les Éditions des Équateurs dal titolo emblematico di “Ne joue pas forte, joue loin” . Certo i miei ricordi sono vicende locali, isolane e isolate che sopravvivono nella mia mente solo grazie a quella grave e incurabile patologia che si chiama musica. Patologia che lo stesso Romano denuncia in lungo e in largo nel suo libro di ricordi.

Un volume che mette a nudo la difficile personalità di questo jazzista sempre in preda a una costante crisi di nervi. Una vita piena di dubbi: sulla sua formazione artistica, sul rapporto con i suoi genitori, sulle sue reali capacità artistiche e umane, sulle donne e i luoghi, sull’eterno conflitto con un corpo che talvolta non risponde alle sollecitazioni dell’anima. Per fortuna. E per fortuna c’è il jazz: “Thèrapeutique sans pareille, la musique me sauve”. Per quanto tempo? Se lo chiede Romano e ce lo chiediamo anche noi. Ma la risposta non è importante quanto la domanda. Quanto la curiosità di vivere e di continuare a creare. Aldo Romano incarna alla perfezione l’eterno conflitto tra l’essere e il divenire, tra i desideri e la realtà effettuale. E i rimedi sono sempre gli stessi: un luogo dove ritrovarsi, un incontro che fulmina, una batteria da maltrattare con amore, un amore da curare come una melodia. Questo è Aldo Romano e la sua musica. Un uomo che non sopporta la mediocrità: come il jazz. Che diventa una vera dannazione nel momento in cui si vive “condamné à inventer”.

Così si capiscono anche lo spessore delle sue pene, i ripetuti sbandamenti psichici e la voglia di superare l’angoscia rivolgendosi a Gurdjieff che lo invita a uscire dal proprio essere per confrontarsi con l’altro da sé, con gli altri, con il mondo. Con i tanti musicisti che hanno arricchito la sua vita: un elenco tanto lungo quanto prestigioso che diventa un carnet di piccole terapie quotidiane: rubrica di vita e di illusioni. Incontri che cambiano le cose. Come quello con Paolo Fresu (ancora lui scusate ma è un conflitto di interessi che non riesco a districare) che diventerà un partner di lunga durata e con il quale lo legano tante cose: la comune origine italiana rurale e mediterranea, l’amore per la Francia, lo stesso sentire estetico, la cura del suono, il piacere per la melodia. Un rapporto che troverà sui binari del Palatino la sua migliore espressione e che il pubblico ama e gradisce a lungo (non solo in Francia).

E che dire del tormentato rapporto con le donne? Che appare come la necessità di vivere per la musica in modo esclusivo e che rimanda al costante conflitto irrisolto con i propri fantasmi: A Drum Is A Woman! Ecco la risposta. Non c’è spazio per la poligamia in Aldo Romano anche se non è mai facile scegliere. Sarà la materia viva a farcelo capire, il significante: l’orecchio che non sente, il cuore che non batte a tempo, la testa che viaggia in proprio. Romano combatte contro i propri fantasmi e continua a vincere: la sua musica è viva e piace, il pubblico apprezza, arrivano premi e successi discografici importanti, contratti seri, lunghi viaggi per il mondo. Tutto questo basta? Ai più sì ma non a Romano che continua la sua personale battaglia contro il tempo e i tempi. Una bella storia questa del batterista franco-italiano, che questo libro ci svela e che ci aiuta a capire un universo di suoni e tormenti. Per fortuna alla fine “la musique console de tout”.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: