Madre Roccia

di Corrado Aiello

E se diventassi cattivo!

(cattivo?)

Sì – cattivo come un macigno

e la sua mole d’arenaria

– tutte le rocce sono tristi

ma risultano così utili

che alla fine stanno là

esposte

alla nostra rispettosa

indifferenza;

si dice che le pietre siano mute,

quando in realtà ci ammutiscono:

Sono pesanti

p e s a n t i

p  e  s  a  n  t  i

(et cetera, fino a pensanti)

e tendono a resistere

anche al

tempo.

 

Una roccia leggera è quasi buffa

 

Una roccia che si sgretola

è sciocca quanto la vita

 

E la sabbia appartiene solo all’infanzia

e ai morti.

 

 

 

***

 

 

 

E se diventassi cattivo!

(cattivo?)

Sì sì, cattivo, come una mola da mulino

o come la macina dell’arrotino – prigioniero

in-felice criceto prigioniero

libero di girare stragi con la sua cote –

(ci pensi?)

In quanti mi ringriazierebbero!

Col sorriso

volentieri mi lasciano la polvere

per quattro palmenti

(…e un palmo di marmo)

fina fina

fino alla lapide

tiburtina.

 

E l’epigrafe

con la matita.

 

***

 

 

E se diventassi cattivo!

(cattivo cattivo cattivo?)

Invadente denso avido

come farina di talco –

o come fiore

di salgemma – soffocherei

meglio del solfato di calcio

ri-gi-do e bello

come una ruota

di formaggio.

 

Quale armato laterizio

o tegola di lavagna

sesquipedale

piomberei dritto giù

sul naso

ipermetro, ma soda-le.

 

E quel tale

Caolino di nome

prenderei a scisti in faccia – e con lui

tutti i razzisti della Marna – poi

lo cucinerei a s-puntino

grigliato sulla ghisa

o ben arrostito

su una pietra ollare.

 

 

 

***

 

(CAll_8/7/2015)

 

 

 

[Ecco,                                                             Ricordate

fiori metamorfici                                           la tenacità

del mare – uomini im-                                  della prima invarianza:

mortali figli                                                  quel motore amorfo

miei                                                               solido così fragile

                                                                       da incantarvi

Non si dirà                                                     da incatenarvi

che v’ho parlato,                                            al mio ritmo!

non giurate:                                                   

Chiedete ai vostri piedi                                Non siete presi in un granello?

 

La speranza dei cattivi                                  Non siete di questo reticolo

gela questa matrice.                                          liberi?]

 

 

 

***

 

                                                                                                     (CAll_15/8/2015)

 

 

 

 

Lascio le rapide

le ripide falesie di tufo;

Lascio i vulcani e le forre

e le cave di pozzolana;

Lascio le ginestre

e le grotte di calcite;

Lascio la vite

e i rovi e la vitalba:

vi lascio al degrado

boschivo cementizio

come all’immigrato e alla zanzara;

Vi lascio l’immondizia

fecale e morale;

Lascio l’amore comune

a Quarzi e Feldspati.

 

Tenetevi la pace e gli ulivi,

la serpe cattolica

e gli scarichi a mare;

Tenetevi Capri

che mi uccise.

(ti uccise?)

 

Quando mi inginocchiai

Quell’unica volta

Ai piedi dell’Isola più bella del mondo…

Le mie ossa riconobbero

nell’ultimo volto

le rocce e il sale.

 

(…e oggi?)

 

 

Forse

 

le Ossa.

 

 

 

***

 

(CAll_21/7/2015)

 

 

 

Anche la terra ha motivo di vanto

La terra bella dove tutto cresce

E ritorna… rotondo.

Anche la terra ha da dire la sua

Terra allegra e selvaggia

Terra curiosa e sana

Terra di terre – a illuderci distratta

Quando è sempre lì, vaga.

 

Ogni dio è un bambino

E mio nonno faceva il contadino.

 

 

 

***

 

(CAll_11/8/2015)

 

(CAll_28/9/2015)

 

 

 

_________________

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...

Scritture versipelli ed esistenze parallele: le Bistorte lune di Mariano Bàino

di Daniele Ventre
Sin dal titolo, la raccolta di “raccontini” di Mariano Bàino, Di bistorte lune (Galaad edizioni 2023) mostra un’aura evocativa caratteristica, e suggerisce allusiva l’idea della dimensione lunare,...

Fuori è un bel giorno di sole

di Roberto Addeo
Sul piano espressivo una frantumazione del reale, in cui si accumulano i simboli, le immagini, le folgorazioni, i germogli tratti dal subcosciente ed emergenti con una certa violenza, improvvisa e spesso affascinante. Il vissuto personale del poeta diventa il mormorio con voce pacata, morbida, suadente.

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...

La circolarità del tempo in Eos di Bruno di Pietro

di Daniele Ventre Un immagine degna del Virgilio delle Georgiche, evocatore dell’ossessivo canto delle cicale, apre il quadro meridiano di...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: