Madre Roccia

di Corrado Aiello

E se diventassi cattivo!

(cattivo?)

Sì – cattivo come un macigno

e la sua mole d’arenaria

– tutte le rocce sono tristi

ma risultano così utili

che alla fine stanno là

esposte

alla nostra rispettosa

indifferenza;

si dice che le pietre siano mute,

quando in realtà ci ammutiscono:

Sono pesanti

p e s a n t i

p  e  s  a  n  t  i

(et cetera, fino a pensanti)

e tendono a resistere

anche al

tempo.

 

Una roccia leggera è quasi buffa

 

Una roccia che si sgretola

è sciocca quanto la vita

 

E la sabbia appartiene solo all’infanzia

e ai morti.

 

 

 

***

 

 

 

E se diventassi cattivo!

(cattivo?)

Sì sì, cattivo, come una mola da mulino

o come la macina dell’arrotino – prigioniero

in-felice criceto prigioniero

libero di girare stragi con la sua cote –

(ci pensi?)

In quanti mi ringriazierebbero!

Col sorriso

volentieri mi lasciano la polvere

per quattro palmenti

(…e un palmo di marmo)

fina fina

fino alla lapide

tiburtina.

 

E l’epigrafe

con la matita.

 

***

 

 

E se diventassi cattivo!

(cattivo cattivo cattivo?)

Invadente denso avido

come farina di talco –

o come fiore

di salgemma – soffocherei

meglio del solfato di calcio

ri-gi-do e bello

come una ruota

di formaggio.

 

Quale armato laterizio

o tegola di lavagna

sesquipedale

piomberei dritto giù

sul naso

ipermetro, ma soda-le.

 

E quel tale

Caolino di nome

prenderei a scisti in faccia – e con lui

tutti i razzisti della Marna – poi

lo cucinerei a s-puntino

grigliato sulla ghisa

o ben arrostito

su una pietra ollare.

 

 

 

***

 

(CAll_8/7/2015)

 

 

 

[Ecco,                                                             Ricordate

fiori metamorfici                                           la tenacità

del mare – uomini im-                                  della prima invarianza:

mortali figli                                                  quel motore amorfo

miei                                                               solido così fragile

                                                                       da incantarvi

Non si dirà                                                     da incatenarvi

che v’ho parlato,                                            al mio ritmo!

non giurate:                                                   

Chiedete ai vostri piedi                                Non siete presi in un granello?

 

La speranza dei cattivi                                  Non siete di questo reticolo

gela questa matrice.                                          liberi?]

 

 

 

***

 

                                                                                                     (CAll_15/8/2015)

 

 

 

 

Lascio le rapide

le ripide falesie di tufo;

Lascio i vulcani e le forre

e le cave di pozzolana;

Lascio le ginestre

e le grotte di calcite;

Lascio la vite

e i rovi e la vitalba:

vi lascio al degrado

boschivo cementizio

come all’immigrato e alla zanzara;

Vi lascio l’immondizia

fecale e morale;

Lascio l’amore comune

a Quarzi e Feldspati.

 

Tenetevi la pace e gli ulivi,

la serpe cattolica

e gli scarichi a mare;

Tenetevi Capri

che mi uccise.

(ti uccise?)

 

Quando mi inginocchiai

Quell’unica volta

Ai piedi dell’Isola più bella del mondo…

Le mie ossa riconobbero

nell’ultimo volto

le rocce e il sale.

 

(…e oggi?)

 

 

Forse

 

le Ossa.

 

 

 

***

 

(CAll_21/7/2015)

 

 

 

Anche la terra ha motivo di vanto

La terra bella dove tutto cresce

E ritorna… rotondo.

Anche la terra ha da dire la sua

Terra allegra e selvaggia

Terra curiosa e sana

Terra di terre – a illuderci distratta

Quando è sempre lì, vaga.

 

Ogni dio è un bambino

E mio nonno faceva il contadino.

 

 

 

***

 

(CAll_11/8/2015)

 

(CAll_28/9/2015)

 

 

 

_________________

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email