mater (# 11)

di Giacomo Sartori

Al maestro dicevo

al maestro dicevo

ch’eri sempre fuori

sempre fuori

di giorno e di notte

(soprattutto la notte)

fuori con la pelliccia

fuori con i rossetti

ogni sera via

nella notte buia

con le calze a rete

poi i pomeriggi

saldata alla cornetta

sbraitando chissà che

tutti quei nomi

che chiamavano

per fissare l’ora

e fare baldoria

 

lui t’ha convocata

non senza prosopopea

ma anche clemente

(cristiano praticante)

ognuno fa

quel che il fato

gli posa sul capo

ha esordito

quel tuo mestiere

(se di mestiere

potevasi discorrere)

era quel che era

dovevi però pensare

pure ai pargoli

approntare pasti caldi

guidarmi nei compiti

(mai li avevo!)

proteggermi dai terrori

(i bimbi paventano

le ombre della notte)

 

nell’uniforme

di vistoso visone

il rossetto scarlatto

e la solita fretta

(un qualche tè

in qualche attico)

tu proprio non capivi

che blaterasse

l’omettino dimesso

(baffetti e riporto)

e ancora meno

l’amore precoce

per le storie

di quel discolo

(vista la penuria

sotto le coperte

le raccontavo

a me stesso)

 

 

Il prossimo romanzo

 

il prossimo romanzo

parla di noi?

mi chiedevi

lavorandoti le nocche

l’importante è che

non parli di noi

dicevi

 

 

dsc_0660_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A te

 

a te

si può dire tutto

tua sorella

se le dico qualcosa

subito mi sgrida

dicevi

 

 

Nel sogno

 

nel sogno

tanti parenti

nel tuo salone

io m’occupo del cibo

(questo mi s’addice)

diretto a un tavolinetto

atto alla bisogna

(nella realtà reale

si trova a casa mia)

spingo l’altero pianoforte

lustro cassone funebre

alla deriva

nelle generazioni

(dopo tua mamma

adesso incombe

su mio fratello)

in modo certo maldestro

(la solita furia)

e quindi uno schianto

strappa l’aria

(guardavo dall’altra)

addio mezza coda

giacciono tocchetti

privi di senso

resti improbabili

(certo non ricucibili)

ma non è finita

osservando meglio

le assi del pavimento

(niente antico cotto

quella è la vita vera)

sono sfondate

come da una sciabolata

di titano infuriato

giù verso il regno materno

(la nonna morta da tempo)

ho fatto un disastro

(d’anda analitica!)

impossibile ovviare

o defilarmi

 

mio fratello

propone però

un rimedio

che pare sensato

(il danno è anzi

un’occasione?)

e pure mio padre

(non è più morto)

avanza una soluzione

(ha l’aria migliore)

insomma la colpa

si sfilaccia

farà forse la fine

di questi cirri

strattonati nell’azzurro

di ottobre

 

 

Aspetta di essere famoso

 

non fare più presentazioni

dei tuoi libri

non viene mai nessuno

aspetta di essere famoso

mi dicevi

 

 

dsc_0555_rit_ridd

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il problema

 

il problema

è che non dici niente

mai niente

dicevi

 

 

Questo risotto

 

questo risotto

è buonissimo

se c’è una cosa

che ti viene bene

sono i risotti

dicevi

ma anche i biscotti

dovevi fare il cuoco

invece di scrivere libri

che nessuno legge

 

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Nessuno che metta completamente se stesso nei suoi libri vorrebbe davvero rileggersi o farsi rileggere da chi lo ama. Pensieri come questo scaturiscono da una lettura del genere; il resto sono emozioni: tante e un ringraziamento di cuore per quel che mi hai donato

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Futuro (sillabario della terra # 20)

di Giacomo Sartori
Ma allora, mentre sono in corso questi sommovimenti di portata in realtà epocale, il comune mortale può fare qualcosa, può in qualche modo influire? Certo, può fare moltissimo.

La grande crociata del negazionismo in agricoltura

di Giacomo Sartori
invito a leggere questa lucida cronaca di Roberto Pinton (pubblicata da STORIEDELBIO) che racconta di come si stia completamente smantellando l'ambiziosa strategia della EU "Farm to Fork"; su istigazioni delle organizzazioni professionali degli agricoltori, trincerate su posizioni retrive e negazioniste...

Le nostre notti bianche

di Piero Dal Bon
«Se sperate di leggere un libro sul paradiso sovietico, lasciate perdere, non proseguite. Se cercate le riflessioni di un’intellettuale disincantata sui tradimenti dell’URSS, anche."

Materialismo (sillabario della terra # 19)

di Giacomo Sartori
A un dato momento la mia esistenza è diventata troppo difficile, e questo andirivieni tra la letteratura e la terra non era più sufficiente a permettermi di andare avanti. Solo nell’assenza di pensiero, nell’eliminazione delle parole, ritrovavo la pace. Avevo bisogno di ritemprarmi ogni giorno nel silenzio. Ancora adesso non posso farne a meno. Dentro di me il silenzio si è affiancato alla terra e alle parole, mi ha permesso di riprendere l’annosa spola.

Intrecci di vite e di opere

di Pasquale Vitagliano
Svevo, Joyce: un’amicizia geniale è il racconto di questa relazione. Enrico Terrinoni ricostruisce l’inedita amicizia tra questi due “mostri” della Letteratura del Novecento.

Aria (sillabario della terra # 18)

di Giacomo Sartori
Noi inconsciamente pensiamo che nella terra ci siano soli i morti e le marcescenze e le rovine dei passati polverosi, pensiamo che nella terra si soffochi. E invece la sua pancia è un colabrodo di pori, canalicoli e cavità: un sistema di aerazione più o meno efficiente che ossigena il formicolare di attività e di vita.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: