Articolo precedenteAzulejos e altre poesie #4. Jorge de Sena
Articolo successivomater (# 12)

‘Tis Pity She’s a Whore. A Napoli una giornata di studi su John Ford

EBLAST A FORD 20XVI

’Tis Pity She’s a Whore

Il teatro di John Ford e

la fortuna di una tragedia crudele

 

Napoli

Sala del Capitolo

Complesso Monumentale di San Domenico

15.XII.20XVI

vico San Domenico Maggiore, 18

ore 9.00 – 19.00

 

Comune di Napoli / Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

 

Pubblicata per la prima volta a Londra nel 1633, ’Tis Pity She’s a Whore (Peccato che fosse puttana) di John Ford è opera eccessiva e sanguinosa, per molti aspetti emblematica di un’epoca, il primo Seicento inglese, instabile e attraversata da forze destinate a lacerare il tessuto socio-politico della nazione, fino all’atto estremo, la decapitazione del Re.

A lungo dimenticata, con le sue storie addensate intorno a un nucleo perturbante e scandaloso, l’amore incestuoso tra fratello e sorella, ’Tis Pity è tornata ad avere voce in epoca contemporanea, attirando l’attenzione di importanti drammaturghi e registi: da Maeterlinck, con la sua lettura simbolista, al teatro della crudeltà di Artaud, alle messe in scena di Visconti e Ronconi, fino allo In-Yer-Face Theatre di Sarah Kane.

La giornata di studi dedicata a Ford intende proporre un’analisi della sua drammaturgia e del suo capolavoro colti in primo luogo all’interno del contesto culturale e sociale che li vide fiorire, per cercare poi i segni e le ragioni di quella rinnovata fortuna che − a partire dalla fine dell’Ottocento − ha attraversato l’intera Europa, mescolando ancora una volta il linguaggio dell’eros e quello dell’ansia, l’elogio della bellezza e quello della follia.

Comitato scientifico: Roberto D’Avascio, Bianca Del Villano, Angela Di Benedetto, Paolo Pepe, Savina Stevanato

 

ore 9.00Apertura dei lavori

 

Luigi de Magistris

Sindaco di Napoli

 

Augusto Guarino

Direttore del Dipartimento di Studi

Letterari, Linguistici e Comparati

dell’Università di Napoli “L’Orientale”

 

Prima sessione

 

ore 09.30 − Presiede e introduce

Simonetta de Filippis

Università di Napoli “L’Orientale”

 

Relazioni:

Bianca Del Villano

Università di Napoli “L’Orientale”

“The truth I speak”.

Eclissi del referente e

(dis)ordine della parola nel teatro di Ford

 

Paolo Pepe

Università degli Studi eCampus

All’ombra di Don Juan.

Desiderio e vendetta in ’Tis Pity She’s a Whore

 

Tommaso Continisio

Università di Roma “Tor Vergata”

Da Middleton a Ford:

l’eroina tragica del periodo carolino

 

Valentina Rossi

Università di Roma “Tor Vergata”

Echi shakespeariani nella caratterizzazione di

Giovanni e Annabella di ’Tis Pity She’s a Whore

 

Savina Stevanato

Università degli Studi eCampus

Angela Carter e John Ford:

il Peccato dell’identico

 

Monologhi a due voci:

Fabrizio Nevola e Viola Graziosi incontrano Ford

 

Seconda sessione

 

ore 15.00 – Presiede e introduce

Maria Grazia Porcelli

Università di Bari “Aldo Moro”

 

Relazioni:

 

Angela Di Benedetto

Università di Foggia

Annabella di Maeterlinck.

Ford nello specchio del simbolismo francese

 

Roberto D’Avascio

Università di Salerno

Ford / Artaud:

banchetto di corpo barocco in uno spazio vuoto

 

Mirko Brizi

Università degli Studi eCampus

Sulla ricezione in Spagna di

’Tis Pity She’s a Whore di John Ford

 

Marco Giola / Roberta Ziosi

Università degli Studi eCampus

John Ford e Luchino Visconti:

appunti per una (ri)lettura novecentesca

 

Fausto Malcovati

Università degli Studi di Milano

Maschile / femminile. Quale Puttana per Ronconi?

 

Proiezione:

Parole di voce parole d’inchiostro

Ford nel laboratorio di Ronconi

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Bello vedere Napoli cuore della cultura. Sempre. Mi fa piacere. Che tristezza essere lontana di Napoli. Sogno un incontro di poesia tra Marseille et Napoli.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“La semaine perpétuelle” di Laura Vazquez – un estratto in traduzione

di Laura Vazquez
Ognuno pensa: Sono una persona. Questo è il mio passato, la mia storia, il mio posto, sono questa persona, sono una persona. Quando mangiano, in treno, nella metro, pensano: Sono una persona, sono una persona, sono io, ho queste idee qui. Sono me stesso.

Incendiare il buio

di Valeria Nicoletti
“Tomber aux oubliettes” è l’espressione francese che si usa per dire “cadere nel dimenticatoio” o “finire nell’oblio”, una perifrasi dal suono grazioso, quasi da filastrocca per bambini, tra le prime che riesco a memorizzare in quella che per me è stata l’avventurosa conoscenza della lingua francese

“Vide sanitaire” di François Durif: un estratto in traduzione

di François Durif
Tra i vari foglietti che ho conservato degli anni alle pompe funebri ci sono alcuni appunti datati 16 ottobre 2006. Brandelli di frasi scritte velocemente con la penna a sfera. Ricordo bene il volto della donna che mi ha affidato questi pensieri colti al volo. I suoi occhi azzurri, pallidissimi

Un’estate con Manzoni #L’immaginario (Ghost Track)

di Marco Viscardi
Secondo Giorgio Manganelli, Manzoni era il solo scrittore italiano paragonabile ai russi. Ed è vero, c’è tanta aria di famiglia con Dostoevskij, ma anche con altri creatori di mondi (...). In questi romanzieri, come in Manzoni, si sente il respiro del mondo, e il mondo non è un animale addomesticabile.

Mots-clés__Undateable

di Letizia Imola
"D’altronde, che noi occupiamo un posto in continua crescita nel Tempo, tutti lo sentono, e questa universalità non poteva non rallegrarmi poiché era la verità, la verità sospettata da ciascuno, che io dovevo sforzarmi di chiarire"

Un’estate con Manzoni #5 — Tutta la vita

di Marco Viscardi
Qui le nozze sono l’inizio di una nuova vicenda, il narratore mago libera i suoi personaggi, ma quel mondo ci resta dentro, se l’abbiamo attraversato. E in quel mondo si rispecchiano la consolazione e la paura, la speranza e il disinganno di questo mondo qua. Il romanzo non finisce, e neppure la vita
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: