Azulejos e altre poesie #4. Jorge de Sena

Smartphoto di Nunzia de Palma*
Smartphoto di Nunzia de Palma
Alcune foto di azulejos scattate con smartphone da N.d.P. sono diventate un diario fotografico bilingue dal titolo “Today I feel/Hoje Sinto-me”

Clicca sulla foto per saperne di più

 

«Em Creta, com o minotauro»: una poesia di Jorge de Sena (1919-1978) tradotta da Serena Cacchioli.

Qui il poeta la recita in portoghese:

 

sena

A Creta, con il minotauro


I
 

Nato in Portogallo, da genitori portoghesi,

e genitore di brasiliani in Brasile,

forse diventerò nordamericano quando sarò là.

Collezionerò nazionalità come camicie che si svestono,

si usano e si gettano, con tutto il rispetto

necessario per i vestiti che si mettono e che prestano servizio.

Io stesso sono la mia patria. La patria

da cui scrivo è la lingua in cui per un caso generazionale

sono nato. E quella da cui faccio e da cui vivo è la

rabbia che ho della poca umanità in questo mondo

quando non credo in un altro, e soltanto un altro vorrei che

questo stesso fosse. Ma, se un giorno mi dimenticassi di tutto,

spero di invecchiare

bevendo caffè a Creta

con il Minotauro,

sotto lo sguardo di dei senza vergogna.

 

II

Il Minotauro mi capirà.

Ha le corna, come i saggi e i nemici della vita.

È metà bue e metà uomo, come tutti gli uomini.

Violentava e divorava vergini, come tutte le bestie.

Figlio di Pasifae, fu fratello di un verso di Racine,

che Valéry, il cretino, trovava uno dei più belli della “langue”.

Fratello pure di Arianna, lo avvolsero in un gomitolo ma se ne fregò.

Teseo, l’eroe, e, come tutti i greci eroici, un figlio di puttana,

gli rise nel rispettabile muso.

Il Minotauro mi capirà, si berrà un caffè con me, mentre

il sole serenamente scende sul mare, e le ombre,

piene di ninfe ed efebi disoccupati,

si chiuderanno dolcissime nelle tazze,

come lo zucchero che mescoleremo con il dito sporco

del cercare le origini della vita.

 

III

È lì che voglio ritrovarmi dopo aver lasciato

la vita per il mondo in pezzetti ripartita, come diceva

quel povero diavolo che il Minotauro non ha letto, perché,

come tutti, non sa il portoghese.

Anche io non so il greco, secondo le fonti più certe.

Converseremo in volapuk, visto

che nessuno di noi lo sa. Il Minotauro

non parlava greco, non era greco, ha vissuto prima della Grecia,

di tutta questa dotta merda che ci copre da secoli,

cagata dai nostri schiavi, o da noi quando siamo

schiavi di altri. Al bar,

ci diremo l’un l’altro le nostre tristezze.

 

IV

Con patrie ci comprano e ci vendono, in mancanza

di patrie che si vendano abbastanza care da vergognarsi

di non appartenervi. Né io, né il Minotauro,

avremo nessuna patria. Soltanto il caffè,

aromatico e ben forte, non d’Arabia o Brasile,

della Fedecam, o d’Angola, né di nessun posto. Ma caffè

tuttavia e che io, con tenerezza filiale,

vedrò scorrergli dal mento di bue

fino alle ginocchia d’uomo che non sa

da chi ereditò, se dal padre, se dalla madre,

le corna ritorte che gli ornano la

nobile fronte precedente ad Atene, e, chissà,

alla Palestina, e altri luoghi turistici,

immensamente patriottici.

 

V

A Creta, con il Minotauro,

senza versi e senza vita,

senza patria e senza spirito,

senza niente, né nessuno,

che non sia il dito sporco,

mi berrò in pace il mio caffè.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Una storia emiliano-romagnola

di Valeria Merante
A Bologna un affitto è più caro di un mutuo ed è una notizia indegna. Tutti pensano al capitale investito come la ricchezza migliore. Matteo ha un camper e vuole vendere la sua casa immensa, non vede l’ora.

Nelle pieghe degli anni Ottanta

di Pasquale Palmieri
Chi scrive parte dal presupposto che quella stessa epoca non sia riducibile alle sole tendenze verso l’ottimismo e l’edonismo, ma sia allo stesso tempo attraversata anche da pesanti conflitti che ridefiniscono il rapporto fra individui e collettività

Scoprire, conquistare, raccontare le Indie. Intervista a Emanuele Canzaniello

di Pasquale Palmieri
"Da un lato il Breviario vive della vertigine dei dati minimi, della pazienza della scienza, della faticosa acquisizione che ci ha offerto la Storia. Vive e omaggia quella moltitudine di notizie, ne fa una sostanza plasmabile che è già narrazione.

L’Africa per noi. Su “L’Africa non è un paese” di Dipo Faloyin

di Daniele Ruini
In apertura del libro di cui stiamo per parlare troviamo, come citazione in esergo, questa indicazione: «Inserire qui un generico proverbio africano. Idealmente, un’allegoria su una scimmia saggia che interagisce con un albero. Fonte: Antico proverbio africano».

I nervi, il cuore e la Storia. Intervista a Rosella Postorino

di Pasquale Palmieri
“Siamo tutti mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile, tentati da un impossibile ritorno a casa, gettati nostro malgrado nella Storia”. Prendo in prestito queste parole dalla quarta di copertina del nuovo libro di Rosella Postorino

I tre quinti sconosciuti di Charlus

di Ezio Sinigaglia
Charlus è un personaggio fortemente caratterizzato dalla stranezza e imprevedibilità dei comportamenti, tanto che sarebbe difficile trovare, nelle sue innumerevoli apparizioni nel romanzo, una singola occasione in cui il barone non faccia o dica qualcosa di inatteso e sorprendente.
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: