“Uè Africa”. Diario di un marocchino” di Youssef al-Hirnou

di Mariangela Laviano

copertina_youssefNel leggere il titolo di questo libro, “Uè Africa”. Diario di un marocchino” di Youssef al-Hirnou, edito da Book Sprint, mi è venuta in mente un’altra espressione, “Uè Napuli”, utilizzata negli anni ‘50 e ‘60 dai piemontesi per indicare tutti i meridionali che emigravano nel Nord Italia, con le loro valigie di cartone chiuse con lo spago. Allora il richiamo del boom economico rappresentato a Torino dalla FIAT (oggi FCA) costituiva il “sogno” di tutti gli uomini e le donne del Meridione che desideravano assicurare ai propri figli prospettive di benessere che il Sud ancora legato a una economia rurale non era in grado di dare loro. Per costoro l’accoglienza non fu esaltante e, ancora oggi, si sentono gli echi di quei cartelli razzisti, rimasti indelebili nella memoria collettiva, del tipo “non si affitta ai meridionali” etc…
Oggi quei “meridionali” sono gli immigrati stranieri, gente che “puzza”, è “diversa” e “che ruba il lavoro”. Questo è quello che emerge dal racconto autobiografico del marocchino al-Hirnou, una storia simile a quella di tanti italiani del Sud Italia in passato e di tanti immigrati stranieri di oggi, narrata attraverso le lenti di un’altra cultura, un’altra lingua un altro sistema di riferimenti. Nel raccontare la sua storia, dall’infanzia all’età adulta, senza tralasciare alcun minimo dettaglio all’improvvisazione, l’autore ci fa vivere i conflitti interiori, le sensazioni, piacevoli e non, scaturiti dalla lotta che lui stesso combatte, tra essere sé stesso o essere come gli altri vogliono che egli sia.
Tra l’“assimilarsi” a una cultura e a una mentalità che non gli appartengono del tutto e a cercare di “integrarsi” valorizzando la sua diversità, l’autore affronta diverse tematiche che vanno dal razzismo alla violenza domestica, dal bullismo alle problematiche legate al tema dell’immigrazione.
Di grande carica emotiva è il racconto del suo rapporto col padre e la madre, che se pur distanti dal loro paese d’origine, mantengono inalterata la divisione dei ruoli e tutto ciò che ne consegue, come se vivessero ancora in Marocco. Tra le pagine si percepisce la sofferenza di Youssef che non riesce a essere sé stesso, a causa di un modo di vivere duplice, una vita “fuori” dove le sue origini vengono camuffate o addirittura cancellate e una vita “dentro”, cioè all’interno del suo spazio familiare in cui la Tradizione non può incontrare la Modernità.
Significativo è questo passaggio: “Per anni e fino a poco tempo fa ho avuto una visione della vita totalmente distorta, una verità tramandata nell’ignoranza e nella disinformazione, nella paura e nella sofferenza celata. Fin da bambino tutto ciò che mi circonda cerca di raccontarmi una storia a cui dovrei credere senza pormi domande, per vent’anni sono stato accecato da una paura tradizionalista, ho messo a tacere le domande della ragione, ma le grida del buonsenso prima o poi riprendono il sopravvento e toccherà a te trovare le risposte che non hanno mai voluto darti”.
Operaio FIAT fin dalle scuole superiori, Youssef ha un grande sogno, quello di diventare scrittore e, se lo diventerà, lo dovrà sicuramente alla sua caparbietà ma anche a quell’Italia, spesso razzista, ma da cui ha tratto una grande lezione: “Ho imparato a 24 anni che la tradizione non si può cambiare, le mentalità non si possono rivoluzionare, ma ciò che assolutamente non si deve commettere è l’errore di arrendere il proprio animo ad esse.”

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Manuela Ormea IL BARONE RAMPANTE

di Manuela Ormea
Razionalità ed invenzione fantastica costituiscono il nucleo del romanzo. In quest’opera è richiesta la capacità di guardare la realtà contemporanea ponendosi ad una giusta distanza.

Ricominciamo dalle rose

di Nadia Agustoni
mastica duro il cane della ricchezza
le ossa bianche del paese
le nostre ossa
spolpate

in memoria – per Cristina Annino per dopo

di Nadia Agustoni
è un minuto l’universo sulla città dei vivi
ma cresce a ogni uomo la terra
l’osso si fa parola
non si abbassa la grandezza
della morte.

Spaesamenti [Un simbolista a Berlino]

di Anna Tellini
Strana città, la Berlino a cavallo del 1920. Profondamente scissa tra la farragine di ipotesi rivoluzionarie cui mancherà il fatto risolutore, all’apparenza imminente – inevitabile anzi – e poi ritardato senza scadenza, e la condanna all’inazione...

La neve

di Paolo Marco Durante
Il coro dei bimbi intonava adesso, lontano, “Stille Nacht”. Si sentì stanco. Una stanchezza leggera, aggraziata, deliziosa. E profonda, quieta, misteriosa. Una sensazione singolare, nuova, mai percepita prima.

Tre donne

di Paolo Marco Durante
Che cos’è che rende un film - magari un bel film ma non per forza un capolavoro assoluto - indimenticabile?Le ragioni possono essere tante: il cast, il soggetto, la sceneggiatura, la fotografia, la colonna sonora e molto altro, o forse tutte queste cose messe insieme.
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: