Il buonuomo Lenin

di Gianni Biondillo

Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, Adelphi, 2018, 311 pagine

Sembra non si riesca a fare a meno di Curzio Malaparte. Come un fiume carsico, non ostante ostracismi e amnesie, la sua opera torna, riaffiora, si mostra nella sua pienezza. Scrittura, diciamolo subito, di qualità indiscussa. “La miglior penna del regime” ebbe a dire di lui l’amico/avversario Piero Gobetti.

Malaparte, l’individualista, l’arcitaliano, fascista della prima ora, anarchico e liberale, comunista convertito al cattolicesimo sul letto di morte, strapaesano e stracittadino, l’esteta e il popolano, il realista e l’espressionista. Tutto e il contrario di tutto. Più amato all’estero, scevro da pregiudizi ideologici, autore di almeno due romanzi che lo pongono al centro della letteratura nazionale del novecento. E di quel secolo è, a modo suo, esemplare irrinunciabile e inimitabile.

Giornalista e viaggiatore, a pochi anni dalla morte del più famoso rivoluzionario dei suoi anni, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto comunista, Malaparte, dopo il fortunato Technique du coup d’etat, decide di scrivere per Grasset, direttamente in francese, questo Il buonuomo Lenin che vedrà luce in italiano solo dopo la sua morte.

Cos’è questo libro? Saggio storico, romanzo, pamphlet, biografia, reportage giornalistico? Tutto questo assieme? È, inutile dirlo, un libro di Malaparte. Un libro, cioè, che nasce da una intuizione, da una provocazione che si dipana inesorabile lungo il corso dell’intera scrittura. Il ritratto imperante di Lenin in quegli anni, e siamo negli anni trenta, visto dalla parte delle democrazie avanzate europee lo raffigura come un uomo violento, brutale. Un Gengis Khan del proletariato, sbucato dal cuore dell’Asia, al di là del mondo razionale dell’Occidente, vissuto oltre il confine della ragionevolezza, un mongolo pronto a portare il caos nel mondo civile.

Ma per Malaparte Lenin è tutto il contrario di questa ideologica iconografia. Ai suoi occhi, ecco la profonda provocazione, Lenin è semmai l’emblema, quasi didascalico, del buon piccolo borghese europeo, capace, nella sua grigia esistenza, di costruire teorie slegate dalla realtà, ma con l’ordine e la disciplina del travet che, giorno dopo giorno, si occupa della ragioneria della rivoluzione a venire.

La Storia non lo vede mai anticipatore o condottiero. A questo ci pensando ribelli romantici, altrettanto denigrati da Malaparte, come Lev Trotsky. Compito del piccolo borghese Lenin, talmente vile che durante i giorni dell’insurrezione si tiene sempre da parte, nascosto, o ridicolmente travestito, è essere pronto quanto gli eventi, inesorabili, gli si porranno di fronte. Eliminando i nemici interni, facendo del partito il suo campo di battaglia, superando Karl Marx per, in realtà, esautorarlo.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Di Malaparte mi appare insuperabile il ‘Maledetti toscani’. Il resto ancorché brillante….Rileggevo ‘Kaput’ quando lo scrittore era al seguito di un’armata tedesca in Polonia….cene….conversazioni brillanti, affascinanti dentro le devastazioni e passi….poi capitano le pagine su i progroms degli ebrei….come in un caleidoscopio….Tutto inevitabile ma glaciale, terribilmente glaciale nella sua tutto sommato indifferenza. E la domanda allora come ora, a che pro?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: