di Enrico Donaggio e Peter Kammerer
[Il 24 maggio esce in libreria per Feltrinelli una nuova edizione italiana dei Manoscritti. Diversamente dalle traduzioni italiane oggi ancora in commercio, risalenti a molti decenni fa, questa si basa sulla versione più recente e scientificamente verificata degli originali di Marx (MEGA 2).… Leggi il resto »Tag: Karl Marx
carte
Il buonuomo Lenin
by
•
di Gianni Biondillo
Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, Adelphi, 2018, 311 pagine
Sembra non si riesca a fare a meno di Curzio Malaparte. Come un fiume carsico, non ostante ostracismi e amnesie, la sua opera torna, riaffiora, si mostra nella sua pienezza.… Leggi il resto »
diari
Farsa comica e farsa tragica. Una meditazione berlinese
by
•di Marco Viscardi
Prime coordinate
Berlino, Repubblica Federale di Germania, Mitte: il primo distretto della città che, come suggerisce il nome, ne è anche il centro. Angolo fra la Zimmerstraße e la Friedrichstraße, Checkpoint Charlie: un cubicolo bianco che oggi è insignificante ma un tempo è stato uno dei pochi varchi consentiti fra mondi chiusi e incomunicabili.… Leggi il resto »
altorilievo
Una tassa sulla proprietà? . . . Noooooooooooo!
by
•di Antonio Sparzani
«O padrone non lo fare
siamo in pochi ma a lottare
e per farla scomparire
la maledetta proprietà».
[Giovanna Marini, “Se ci avessi cento figli”, 1966]
Volevo ben dire che in questo paese ci fosse permesso di tenere una tassa sulla proprietà.… Leggi il resto »
allarmi, carte
Il diritto all’ozio
by
•di Paul Lafargue
Un dogma disastroso«Diamoci all’ozio in ogni cosa, fuorché nell’amore e nel bere, fuorché nell’oziare.»
Lessing
Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui domina la civiltà capitalistica.… Leggi il resto »
incisioni
Ciao, compagno Lucio
by
•di antonio sparzani
Ciao, compagno Lucio,
ti eri raccomandato con i tuoi amici più cari, quelli d’una vita, i compagni del Manifesto. «Non voglio funerali, per carità, tutte quelle inutili commemorazioni. Necrologi manco a parlarne. Luciana si occuperà della gestione editoriale dei miei scritti.… Leggi il resto »
carte, cinema
I 60 anni di Filmcritica (I)
by
•[Ricorrono i 6o anni della rivista «Filmcritica», per chi voglia abbonarsi il modulo si trova qui. DP]
Esce per Le Mani di Genova un’antologia sui sessantanni della rivista Filmcritica, dal titolo Senso come rischio (a cura di A. Cappabianca, L.… Leggi il resto »
dispatrio
Radio Kapital : Alain Badiou
by
•Elogio dell’amore
di
Alain Badiou (intervistato da Nicolas Tuong)
traduzione di Roberto Bugliani
N.T. -: Perché non progettare una “politica dell’amore”, allo stesso modo in cui Jacques Derrida aveva abbozzato una “politica dell’amicizia”?
A.B. – Non penso che amore e politica si possano confondere.… Leggi il resto »
dispatrio
Radio Kapital- Christopher Lasch
by
•Per finirla con il XXI secolo
(Prefazione all’edizione francese di The Culture of Narcissism de Christopher Lasch, Climats, 2000)1
di
Jean-Claude Michéa
trad. Francesco Forlani
All’inizio del suo meraviglioso libretto su George Orwell, Simon Leys fa notare, e a ragione, che ci troviamo davanti a un autore che ” continua a parlarci con una chiarezza e una forza di gran lunga superiore alla prosa che opinionisti e politici ci fanno leggere sui quotidiani ogni giorno”2 Con le giuste proporzioni del caso, un tale giudizio lo si può applicare perfettamente all’opera di Lasch e in particolare a The culture of narcissisme, che è indubbiamente il suo capolavoro.… Leggi il resto »