Ballata

George Oppen

 

Astrolabi e glossari
Un tempo nelle magioni –

Un povero pescatore di aragoste

Incontrato per caso
Sull’isola di Swan

Dov’era nato
Vedemmo la vecchia fattoria

Stagliarsi sulla cima della collina
Su quell’isola
Dove passa il traghetto

Un povero pescatore di aragoste

I denti anneriti

Ci portò per l’isola
Su di una vecchia macchina

Un uomo forbito

Quasi irreale
Conoscendo tra quei campi incolti

Le nasse per le aragoste e gli attrezzi
Che sanno di sale

Le rocce sopravvissute ai classicisti,
Le rocce e le rimesse dei pescatori di aragoste

E le bellezze dell’isola
I moli sul mare mosso visto dalla strada

E il porto
E l’ufficio postale

Difficile capire quel che uno vuole dire
– essere seri e capire cosa uno vuole dire –

Un’isola
Ha una qualità pubblica

Sua moglie sul sedile anteriore

In un vestito semplice
Di quelli che portano le donne povere

Pensava che venissimo –
Non so come dirlo, lei disse –

Non per qualcosa che avevamo fatto, lei disse,
Dolcemente, “da Dio”. Lei disse

Quello che amo più di tutto
È visitare le altre isole…

 

*

 

Il testo originale è qui . La traduzione è di chi posta. Un bel postcast di PennSound contiene una lettura fatta da Oppen nel 1979 e una conversazione critica sul testo tra Al Filreis, Rachel Blau DuPlessis, Jessica Lowenthal e Linh Dinh.

 

*

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Grazie Renata. Sarebbe cosi bello, mettiamo, che Einaudi dicesse: metto in una busta un bel po’ di soldi perché finalmente una buona traduttrice, e per altro poetessa, come Renata Morresi, curi l’opera integrale di Oppen in Italia, fine del sogno psichedelico. Grazie Renata, perché anche una poesia sola fa cosi bene!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.

Minimo strutturale

di Eda Özbakay

la frontiera - c

per oltrepassare il varco oc-
corre ammorbidire la facciata
della cabina di controllo con
il proprio alito. in molti ri-
mangono incollati con la lin-
gua al vetro, le fitte in bocca.

A

di Francesca Gironi

L’ordinanza antibivacco
della città di A
vieta al povero cristo
di consumare un pasto
sulla panchina del porto.
Cristo fa ricorso al TAR.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: