L’uovo del cielo

di Mariasole Ariot

 
 

Cade un mondo dalla testa, amplifica la velocità del tremendo, quando si china e non mi chiama, un capo abbassato conficcato nella terra, quando resta la parte clandestina che non apre, quanto preme, quanto muore e se non muore: vedere il bosco uscire dalle labbra, una pelle scorticata per le attese, il silenzio che muove, il vento di aprile, il frutto acerbo delle età immobili, e fugge, sugge il fiore, e fugge le gesta, non aggiusta le cose masticate, un verme che distingue il buono dal buono: ho mangiato il piatto della chiusa, una santificazione inginocchiata.

 

Dimentica la presa, dimentica i primati

 

I primi s’inerpicano, un recinto degli sprechi, chiocciole senza guscio, gusci senza l’animale del silenzio, il sudario è una metafora, il tu ruba il posto all’io, uno iato tra le stelle.
Non ci saremo tra il letto e l’uovo del cielo, con le ossa unghiate, quando le ore non dicono è ora, se mi dondoli e non culli, se mi allenti a mezzo fine, si contorce una storia non narrata, si prepara il relitto dei miei anni: bruciare nel nuziale, condannare le iniziali,
la testa brucia e brucia, si affretta veloce sulle cose, le case moderate, le cose terminate, le termìti che disciolgono parole: sei mutata come un muto avvicendarsi dei congiunti, incrèdula ora la tua notte.

 

Le ferite a vista, la vista dei rituali 

Poi arrivano : poi si fanno fiume : poi fumano i ceppi : un prestito per le celle in costruzione. Attraversando le domeniche dei suoli, il sottosuolo addomesticato dalle scimmie, puoi sentirmi, puoi parlare, parla la lingua e tre linguaggi, posa i palmi ed apri il varco sulla nuca, le gesta disposte alle promesse, il suo sottrarsi che figlia nel suo l’insieme. Non tornare nelle cose acconsentite : la mia bilancia non fa presa, ho il sangue piatto, le gambe aperte come occhi, la temperatura costante del rossore. Il dolore che protegge, l’intenzione della veste – e quando e quanto e come vivi, e quanto non vivi, quanto il tuo coraggio è travestito, se mi attraversi come un resto, se ti appresti a fecondare.

 

Le spine della rosa, la rosa che ho ferito

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sibili e spasmi: Polly Jean oltre la fossilizzazione del rock

di Stefano Solventi
In poche parole, Harvey si sta prendendo il rischio di volersi tanto poeta quanto musicista, forse addirittura prima poeta che musicista.

La scorza

di Maria Teresa Rovitto
Riuscivamo a vedere l’abbondanza che ci circondava senza prendere sul serio nessuna delle teorie sulla povertà relativa. Era bastato nascere da madri che consumavano pasti nutrienti, dormivano supine e ci leggevano le favole proposte dai libri che afferravano dalle vetrine del corso.

Se le grida non prevedono assonanza

di Mariasole Ariot I terrestri in fila indiana continuano a montare, si corteggiano silenzio ad un silenzio: i polmoni medicati hanno case a cui tornare come arvicole che sanno il predatore. Voi avete cento porte chiuse a chiave: a me cade dalla tasca una finestra

Sott’acqua

di Francesco Borrasso
A pochi metri il chiacchiericcio di una civetta gli finisce dentro le orecchie. Si stringe le gambe al petto, ha freddo, il gelo gli si arrampica sulla faccia.

Tre poesie inedite di Annachiara Atzei

di Annachiara Atzei
Tutto ciò che si fa qui//lo si fa pensandoti./Non sono mai stata più di questo -/un organo cessato, un lembo/ da ricomporre. /Il mondo resta/lontano - intorno qualcosa ha ceduto./Credo che l'estate sia l'unica/stagione - quella in cui la sera/cantano le rane.

Due colloqui

di Yàdad de Guerre
Mi chiedo quanto sia difficile uscire dai processi interpersonali di manipolazione nel mondo della competizione capitalistica, quanto triste sia non vedere facilmente alternative, sottrarsi.
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: