Crederci

di Giorgio Mascitelli

A tutti coloro che lodano il tempo andato

Noi in famiglia non crediamo nei selfie. Non occorre, credo, spiegare che quei sorrisi posticci, quelle pose frettolose, quelle angolazioni involontariamente caricaturanti quanto ci orrifichino. Dove sono quei distesi sorrisi spontanei, quel nobile riflettersi della luce del momento dello scatto nel gioco d’ombre dei volti, quella gestualità serena e sicura che si trovano nel ritratto fotografico tradizionale? Questo però ci obbliga a non essere mai immortalati insieme perché a turno ciascuno di noi deve farsi fotografo degli altri oppure ad affidarci alla mano forzatamente frettolosa di un estraneo, sempre che ce ne sia uno in circolazione in quel determinato istante. Eppure questa monchitudine, questa scissione è preferibile per il suo spirito di verità all’oscenità del selfie perché così almeno sappiamo di essere scissi. Talvolta non riesco a vietarmi di pensare come sarebbe La colazione sull’erba di Manet in forma di selfie: tutti e tre assiepati al cento a coprire la bagnante sullo sfondo, nessuna conversazione possibile, ma solo sorrisetti idioti e smorfie, forse addirittura un gestaccio, la mano destra allungata di uno dei due bellimbusti sulla mammella ignuda della modella e la sinistra dell’altro distesa fuori campo per reggere il telefono che fotografa. No, noi non crediamo nel selfie e per questo nel vicinato ci additano. Quante volte alle mie spalle ho udito mormorare “ Essi non si selfano”!
Spesso mia moglie, che è preoccupata di questi cattivi rapporti con il vicinato, soprattutto ora che s’avvicina l’inverno senza gas, anche se Cingolani ha detto di non preoccuparsi, per fronteggiare il quale dovremmo tutti farci più solidali gli uni con gli altri, mi dice “Alex, che ti costa? Facciamoci due o tre selfie anche noi, solo per far vedere che indulgiamo ugualmente alla vieta attività. Poi li cancelliamo subito. Tanto nessuno se ne accorge”. Ma io resto abbarbicato alla mia idea, senza la quale mi sembrerebbe di morire. Attraverso di essa io esisto, esisto ancora, e tu puoi aver un bel dire che la mia idea sia solo un enorme NO; quando tutto ti sfugge tra le dita, anche le idee, il NO è pur sempre qualcosa. Un  NO è pur sempre la vestigia di tutte le altre nostre cose che c’erano un tempo.
Invece Alex jr., il maschietto, con tono di sfida adolescenziale ogni tanto mi dice che tanto lui i selfie se li fa con i suoi amici, anzi ne hanno fatto perfino uno di quelli pericolosi sulle rotaie del treno, di cui talvolta parlano i giornali quando succede la disgrazia. Ma io gli do uno scappellotto e gli spiego che tra vent’anni dei suoi selfie pericolosi non resterà nulla ( nemmeno lui, se continua a farli sulle rotaie) e invece, quando guarderà la fotografia di quella splendida gita a Brunate con sfondo lago, allora si ricorderà veramente delle emozioni per via della precisione delle espressioni e dei colori. Lui ghigna e dice che sono un barbogio.
Ma colei che mi ha messo in crisi veramente è Karina, la femminuccia, che essa una volta faceva una preghiera, non una preghiera letterale ma liberamente parafrasata, di ritorno dagli scout, la quale mi è capitato di udirla casualmente: “Padre nostro che sei nei cieli, il problema è che anche il padre mio ci vuole stare su nei cieli, a tutti i costi, ma tu digli di farmi scendere o quanto meno liberaci dai suoi divieti, che voglio star qui sulla terra a godermi la quotidiana manna”. Quando sentii queste tue parole, Karina mia cara figlia, quasi ebbi un mancamento, pertanto, se queste sono le tue idee, contrariamente all’opinione di Cingolani, è bene che tu ti preoccupi dell’inverno che arriva. Ma queste sono solo razionalizzazioni consolatorie, la verità è che dopo la sua preghiera io mi sento come quell’ometto che cammina frettoloso, guardingo, quasi stilizzato, come se fosse spintonato da una mano invisibile, e dove cazzo vada nessuno lo sa.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il problema delle torri nella Milano contemporanea

di Giorgio Mascitelli
L’installazione I sette Palazzi celesti di Anselm Kiefer presso l’Hangar Bicocca è per me l’unico luogo di Milano che induca al raccoglimento. In questo mio atteggiamento è fondamentale che ignori la complessa simbologia che innerva l’opera

Essere come Gesù (extrema ratio)

di Nicola Olla
Il mio dottore lo ripete spesso che non posso essere come Gesù, e visto che sarebbe una bestemmia anche solo pensarlo (e io non sono un bestemmiatore, Dio mi aiuti), non posso che essere d'accordo con lui.

Due poesie per Gaza

di Marina Massenz
Due poesie per Gaza: Giardini grandi/ per il piccolo andare/non toccherà fiore/chinandosi, è un istante/nel buio del tombino

Di tutte le domande

di Enrica Fei
Quando zia Sara mi chiama dalla sinagoga – ogni volta è lì, nei pressi, che mia madre decide di farlo, di buttarsi sotto una macchina o di fingere uno svenimento nel cortile dei Càroli e sbattere la testa contro il nano da giardino, quello che fa da guardia – esco di casa, compro le sigarette, e mi incammino verso l’ospedale.

La penna

di Enrico Di Coste
Scrivere è come un imbuto: divieni così avvezzo alla pratica che non ti accorgi più di quale liquido passi all’interno. Maurizio scriveva per inerzia.

Quasi come un’egloga ( beh più o meno, insomma a voler essere precisi si poteva far di meglio, ma tant’è)

di Giorgio Mascitelli
Noi si è tutta brava e allegra gente di bosco e dove ci dicono di tagliare, noi si taglia; noi si porta sempre una simpatica ( e allegra) camicia a quadrettoni, che ci si slaccia allorché nella radura comincia a penetrare la luce del sole, dopo che qualche tronco è rovinato al suolo, e il clima si fa un po’ più caliente.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: