La situazione dell’agricoltura biologica

 

 

 

 

 

Utilissime queste note di Roberto Pinton sulla situazione dell’agricoltura biologica, in particolare in Germania e in Italia. Si parla molto di crisi del biologico, ma le flessioni – che seguono a molti anni di grande crescita, e che riguardano in realtà soprattutto il canale di vendita specializzato (a fronte di aumenti nel discount) – sono in realtà relativamente limitate:

“Su 25 categorie di prodotto secco per i dodici mesi terminanti a ottobre 2022 in ipermercati, supermercati, discount e libero servizio si registra (NdR: in Italia) un calo medio del 6.4% in valore e del 7.9% in volume rispetto ai dodici mesi terminanti a ottobre 2021 (il che sta a dire che, nella media, non si registrano aumenti di prezzo).
Se ci concentriamo sui discount, invece, registriamo un aumento di vendite del 6.3% in valore e del 3.5% in volume (quindi in media con un incremento di prezzo, anche se nettamente inferiore all’inflazione); il tasso di crescita è superiore a quello registrato nel canale per l’assortimento complessivo delle categorie in esame (bio e non bio), che è del 4.2% in valore.
Escludendo i discount, in iper, super e libero servizio il calo è del 10% in volume e dell’8.2% in valore.
Visto l’andamento, tra i buyer non serpeggia soddisfazione, ma per ora nemmeno il panico (per le stesse categorie nel complesso bio e non bio non c’è alcuna variazione in valore, ma il volume è calato del 3.9%), sono ancora possibili nuovi inserimenti, mentre si rinviano ampliamenti di gamma.
Per l’ortofrutta si usciva da un triennio con vendite medie intorno ai 300 milioni e volumi intorno ai 68 milioni di kg (relativamente ai prodotti a peso imposto, sia a marchio del produttore che a private label).
Il 2022 era partito bene, ma l’invasione dell’Ucraina ha cambiato le carte in tavola, con pesanti rincari in primis per l’energia, poi per gasolio, carta e altri materiali per imballaggio, personale e manutenzioni, per finire con la minor propensione all’acquisto.
Mentre produttori e trasformatori subivano questi rincari, la GDO si è lanciata in sconti e promozioni per dimostrare la sua vicinanza alle famiglie. Come investimento a tutela dei consumatori e del mercato, produttori e grossisti non han scaricato gli aumenti sui clienti, salvo qualche correzione in casi eccezionali di prodotti ricercati, ma di difficile reperibilità (le proverbiali zucchine ad agosto e settembre e i limoni a giugno, gli avocado siciliani che, con il blocco dei container, si sarebbero potuti vendere a peso d’oro).
Nel frattempo, nonostante le difficoltà in molti mercati, l’export ha tirato ed è stato redditizio, il che ha comportato qualche difficoltà a garantire le quantità e la pezzatura richieste dalla GDO nazionale.
Il 2022 ha visto un incremento dei costi dei trasporti del 25/30%, dal 20 al 70% per il materiale da imballaggio, con enormi difficoltà di reperimento dei materiali biodegradabili o compostabili ormai standard nella GDO.
Un’altra criticità da non sottovalutare è stata l’aumento della frequenza delle assenze del personale per malattia, con il corollario della difficoltà a trovare sostituti a chiamata, della necessità dei distanziamenti e di formazione continua.
Anche a causa del lancio del residuo zero (che, come in Francia il marchio patacca Haute Valeur Environnementale HVE, confonde i consumatori) e della scelta di alcune catene di inserirlo in assortimento come categoria intermedia tra il prodotto di massa e il biologico, le vendite di ortofrutta a novembre sono intorno al -1% in volume e al -2% in valore, ma questo grazie al circa +15% del primo semestre.”

In Germania invece:

“Anche se l’eco-attentitività dei tedeschi è da sempre nettamente superiore a quella mediterranea e non cala (bene o male, alle elezioni federali del 2021, i Grünen hanno sfiorato il 15%, esprimono il vicecancelliere, guidano i ministeri dell’economia e clima, dell’agricoltura, dell’ambiente e della famiglia; dovrebbero fischiare molto fastidiosamente le orecchie dei responsabili della distruzione del potenziale del movimento verde italiano) si sta vedendo un divario tra i valori dei consumatori e i loro comportamenti d’acquisto.
Nonostante i prezzi al consumo dei prodotti biologici siano aumentati meno (5,2%) rispetto a quelli dei convenzionali (8%), si registra lo spostamento verso prodotti più economici (con un ritorno agli ingredienti biologici a scapito dei prodotti trasformati, se non ai prodotti convenzionali locali: complice una narrativa ruffiana, al “km zero” è riuscita la magia di posizionarsi come alternativa ai prodotti biologici) o verso altri canali, come supermercati, discount e on-line, dove alle considerazioni legate ai prezzi, si aggiunge l’opportunità di one-stop shopping: vai a far la spesa solo una volta e trovi quanto ti serve per la settimana, pazienza se ti devi accontentare di quel che c’è.”

Ma come sempre – nota dolente finale – riusciamo a distinguerci:

“Da questa parte delle Alpi il settore biologico è invece affetto da almeno trent’anni dalla malattia infantile del frazionismo e dell’interesse particolare.
È funestato dal fatto che, magari dopo averci provato senza gran costrutto, gli imprenditori han smesso di impegnarsi nelle organizzazioni e s’impegnano nelle loro imprese, lasciando spazio a galletti sazi di essere primi in Gallia piuttosto che secondi a Roma.
Le collaborazioni sono sporadiche, tattiche e non strategiche; dopo che IFOAM Organics Europe è riuscita a far istituire l’European Organic Day di settembre per celebrare il biologico continentale e per promuovere la transizione agroecologica non si è nemmeno stati capaci di organizzare unitariamente una giornata biologica italiana richiamando i riflettori dei media sul settore.
No, correggo, qualcosa di corale si è visto: il plauso alla legge 23/2022 (ex DDL 988) che non ci tutela, non sostiene lo sviluppo e la competitività del settore e rischia di regalarlo –acciaccato- a chi per anni lo ha visto come fumo negli occhi e non ha affatto mancato di dimostrarlo, ampio archivio a disposizione degli studiosi…”

qui il pezzo completo

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Dialogo di un poeta e di un narratore sull’ineluttabile

di Fabio Donalisio
e Paolo Morelli
Fare mondo era l’ambizione a organizzare modelli di esperienza, quindi ambire a non avere nel proprio lavoro dell’arte nulla di arbitrario. Se poi si trattava di un racconto letterario significava assumere i crismi del rituale per sentirsi parte di una socialità, in quella specie di conversazione universale come si poteva sognare la letteratura.

Il secondo romanzo sul calcio che leggo

di Marco Drago
Ho riso molto, mi sono commosso, ho strabuzzato gli occhi e trattenuto il respiro, cosa chiedere di più?

L’ultima battaglia

di Marco Ansaldo
Un soldato senza tempo, che attraversa tutte le guerre, un fantasma che fugge dall’orrore. Siamo noi, anche, davanti a un conflitto allargato che pare alle porte. Con la mente confusa, i ricordi frammentati.

I giorni di vetro

di Mauro Baldrati
Una Romagna arcaica, patriarcale, popolata da contadini, pastori, segnata da una miseria inimmaginabile, dominata dalle superstizioni, dalla paura, dai fantasmi.

Come allargare il fronte ecologista

di Fatima Ouassak
Siamo d’accordo sulla necessità di risolvere il problema del clima, ma dal punto di vista di chi e nell’interesse di chi? È l’umanità che vogliamo salvare o solo la ricca e fortunata minoranza bianca? Che tipo di ecologia garantisce tutte le libertà, compresa quella di movimento e di insediamento per tutti, indistintamente?

Sulla cultura pop

di Enrico Minardi
Questo libro è il risultato del mio ventennale soggiorno negli Stati Uniti, e della trasformazione mentale (fra altre, di diverso carattere) che mi ha obbligato a compiere. Essa riguarda in sostanza il valore da assegnare alla cultura, e se una gerarchia possa applicarsi fra le varie tipologie culturali esistenti.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: