Siamo tutti nella stessa barca ( dettagli)

di Giorgio Mascitelli

A un certo punto la cassiera al supermercato dice che in pensione è meglio non andarci perché non sai cosa fare, la vita perde di senso e io rispondo ( e già mi sbaglio perché non sta parlando a me, sta proclamando una verità generale) che basta organizzarsi, non chiudersi, ma lei mi dice che i pensionati coi soldi vanno all’estero e gli altri sono qui a fare una vita grama, lei li vede con il suo lavoro che contano fino al centesimo per pagarsi la spesa e in Italia del resto ci sono sempre meno soldi perché gli stranieri li mandano  a casa, basta vedere quanti  transfermoney ci sono. Poi aggiunge che siamo tutti tartassati con le tasse, in particolare i poveri commercianti.
In fondo non c’è nulla di strano in tutto questo: siamo nella periferia di Milano e si sa che da queste parti il ceto mediobasso da tempo o si astiene, il che a livello popolare vuol dire che il silenzio è anche nelle idee sul mondo, ed è la maggioranza, oppure ha le idee della destra. Certo mi è venuto in mente, due giorni dopo, che avrei potuto almeno dirle che i soldi all’estero li portano le multinazionali che spostano la sede in Olanda o la bella gente che li mette in banca a Lugano, ma uno dei motivi per cui fin da giovane mi sono messo a scrivere è che ho la battuta pronta in differita, per cui  la risposta giusta mi viene sempre in mente ore o giorni dopo, sicché non posso che consegnarla alla carta anziché al legittimo interessato. In realtà lo so che, anche se avessi risposto a tempo, la risposta sarebbe caduta inutilmente perché non sarebbe stata capita, non in senso intellettuale, ma in senso morale, infatti per  questa mentalità non c’è scandalo che i ricchi e i potenti si comportino come tali esportando il denaro, ma c’è, se lo fanno i poveri. Nel primo caso si tratta di un evento naturale paragonabile a un’ondata di calore o alla pioggia, nel secondo c’è sfacciataggine.
Eppure anche questo tipo di ragionamento mi era già noto, quello che mi colpisce è la pietas verso i commercianti, cioè verso una figura terza tutto sommato con un’immagine socialmente rispettabile, di solito questi discorsi hanno sempre una chiave autocommiseratoria. Poi, uscendo dal supermercato, mi arriva l’illuminazione la cassiera si considera parte dei commercianti in quanto lavora nel commercio. Per lei il fatto di essere una lavoratrice dipendente non fa differenza, sono tutti commercianti: è la variante spontanea del corporativismo.
In una poesia ispirata al suo viaggio a New York, La signorina e il Woolworth, Majakowski guarda con superiorità la commessa di un grande magazzino che filtrando con il poeta ben vestito lo scambia per un impiegato di Wall Street, insomma per il principe azzurro dei ruggenti venti che la libererà dalla povertà, e Majakowski  conclude che in Russia dopo la Rivoluzione si hanno ben altri mezzi per risolvere il problema. Temo che nel frattempo anche in Russia abbiano rivalutato il metodo prediletto dalla signorina di New York. Insomma la situazione è questa, ma talvolta non farsi illusioni può aiutare a sopravvivere.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. “Certo mi è venuto in mente, due giorni dopo, che avrei potuto almeno dirle che i soldi all’estero li portano le multinazionali che spostano la sede in Olanda o la bella gente che li mette in banca a Lugano, ma uno dei motivi per cui fin da giovane mi sono messo a scrivere è che ho la battuta pronta in differita, per cui la risposta giusta mi viene sempre in mente ore o giorni dopo, sicché non posso che consegnarla alla carta anziché al legittimo interessato.” Un’ottima, e non spesso esibita, teoria della letteratura – anche nella sua variante umoristica, che ti è per altro consona, Giorgio, se si sostituisce a “risposta giusta” “battuta pronta”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Bookcity

di Roberta Salardi
Olio di gomito per pulire gli elementi della cucina, poi di corsa a un evento pomeridiano di Bookcity. Quest'anno forse riesco a seguirne due o tre, anche se me ne ero prefissa cinque o sei.

La strage e la memoria

di Giorgio Mascitelli
In un lungo articolo apparso alcuni giorni fa su The Guardian lo storico della shoah Raz Segal ha parlato di uso della memoria dell’Olocausto come arma da parte dei dirigenti politici israeliani in occasione della nuova guerra di Gaza.

Sepsi

di Francesca Gentile
Cinque sei sette otto. Chi l’ha detto che bisogna cominciare a contare dal numero uno? I ballerini iniziano dal cinque. Cinque sei sette otto. E uno e due e tre e quattro. Otto passi, avanti e indietro per questa stanza.

Il gentiluomo e la fortuna (opinioni di un disadattato)

di Giorgio Mascitelli
L'elemento narrativo della fortuna, spiega la critica, perde di forza con lo sviluppo della narrativa moderna, tuttavia nel contesto postmoderno la sua tendenziale eliminazione rappresenta l'illusione della coscienza postmoderna di vivere in mondo che ha eliminato il caso.

Risveglio canonico di una mattina canonica d’un’epoca canonica

di Giorgio Mascitelli
Lo sbarbato entra in cucina. Accende l’apparecchio radiofonico. Si prepara la colazione. Egli predilige canali radiofonici con musica non con notiziari, egli predilige lo Scheissli con il latte caldo

Tulipani

di Martino Pinna
Questo lavoro mi piace, è vero, ma col passare del tempo vedo sempre di più gli aspetti negativi. Le strade sono sempre più affollate e i tempi di consegna sono a volte impossibili, e poi ti controllano costantemente: le società di consegne, i clienti che si incazzano con te anche se non è colpa tua, la polizia, insomma siamo sempre controllati da tutti.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: