Note d’altrove #2  – Gianluca Cangemi

 

Due poesie inedite di Gianluca Cangemi

foto di Pietro Motisi (sx) e Marcello Cangemi (dx)

 

Ho le mani impolverate
di pollini e galassie.
Saetta la serpe.
La polvere di un sorriso mi resta
su un dito o l’altro
dopo la carezza
dal sottobosco
una pagliuzza d’oro.
Pieghe grandi e rigonfie,
parvenze d’anatomie
della terra elefante;
i laghi come i cieli
nelle cartografie
le copule,
le penetrazioni.
Trasformo gli escrementi selvatici
in fiore o stella,
rugiada i soffi della madre:
il vulcano.
Il bronzo crepita e pulsa
del suono di risa e terrori e
il vento delle mani in danza
è lievito alla terracotta.
Ogni ritratto è di per sé un rischio:
crediamo indizi, tracce,
arzigogoli della veglia…
… Ma io ho le mani impolverate
di pollini e galassie e la serpe
saetta e
un sorriso mi gusto
che sul mio dito resta,
dopo la carezza.

 

 

 

 

***

 

 

 

Trucioli

 

La sincresi nasce da
sincronismo e sintesi,
saldatura inevitabile e spontanea che
sfugge la tua maschia
razionalità.

Accade come quando
gli armonici degli archi sovracuti
crollano in scena, capelli e polvere,
e l’accordo emerge allora
più marcato degli altri tutt’attorno.

O ancora accade come quando
la Madonna piange in lutto la sua pena
per la morte del consorte e
Demetra la consola e i trucioli,
lì sul pavimento di santità
sapidi e ignari, si fanno semi
di sesamo e finocchio e
ne mangiamo infine noi mortali
il pane a primavera.

Il tuono nella valle e il colpo d’ala
insieme in un istante
del falchetto che scarta di lato –
e un bimbo appena nato piange la città.

 

 

 

 

***

_____

Immagini di Pietro Motisi (sinistra) e Marcello Cangemi (destra), poste dagli artisti in relazione tra loro e in dialogo con le due poesie
http://www.pietromotisi.it
http://instagram.com/marcello_cangemi

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. solo chi abbia attraversato per pochi istanti felici le tue visioni potrà sentire l’eco in questi versi del segno che lasciano. effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Disfacimenti

di Manuel Maria Perrone
Abbiamo parlato troppo. Abbiamo detto tutto. Però: a me piaceva quel profumo, le notti d’estate, quando si stava zitti.

Note d’altrove #2  – Gianluca Cangemi

  Due poesie inedite di Gianluca Cangemi   Ho le mani impolverate di pollini e galassie. Saetta la serpe. La polvere di un sorriso mi...

Sociopatici in cerca d’affetto, Michele Mellara (Bollati Boringhieri, 2023)

L'esordio letterario di Michele Mellara, regista. Una raccolta di storie interconnesse in quattro sezioni: Coloro che amano, Ritratti in bilico,...

Italo Calvino. Sanremo e dintorni (Il Palindromo, 2023)

Pur senza dargli i natali, la città di Sanremo è centrale nella biografia di Italo Calvino perché vi trascorse...

Malanotte – racconto inedito

di Gabriele Galligani
Malanotte racconto inedito Apre gli occhi. Sul soffitto della cameretta la spuma dei sogni arretra al riaffiorare dei ricordi. Quando stropiccia le palpebre, sente il trucco pizzicarle il viso....

Estratto da L’inganno

di Veronica Tomassini
Un estratto del romanzo "L'inganno" di Veronica Tomassini, in uscita per La nave di Teseo. Jan riposava. Attraverso i nembi, il sole tornava a infilarsi tra le colonne,...
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: