È ancora troppo umana questa umana rivoluzione

 

 

Segno di Giuditta Chiaraluce

 

“Così nel 1394, a Mortain, in Normandia, un maiale viene posto alla berlina e offerto al ludibrio del pubblico prima di essere impiccato, non soltanto per avere ucciso un bambino, ma anche per avere a metà divorato le sue carni quando si trattava di un venerdì, giorno di magro”

Michel Pastoureau, Medioevo simbolico

 

Succede un veleno.

Succede              nel largo dei tronchi,

nella rimessa sbilenca,      nella casa di

ghiaia,          nelle tubature indaffarate.

 

Cresce l’amianto.             Chiucchiurla,

impiglia.          È furia di rabbia ruvida.

Ce l’abbiamo dentro.

 

E tu, bestiaccia d’azzardo,         volpe scura,

che mordi l’orecchio,    che tanto squaderni,

che hai occhio e benda   e non dai la zampa,

che metti al mondo

cose azzurre,       cose affilate,

e fai lo screzio e la sbeccatura:

 

se solo sapessi            – se solo –

in che guaio si è ficcato l’umano!

 

Vedi: quello con l’accetta e la pala,

quello coi grovigli d’acciaio

– coi grovigli di vetro -,

quello   è l’Uomo,

senza  rammendo,

per via      dei Padroni.

 

Volpe: se solo.    Allora

capiresti.

 

Ma tu non vuoi.

Ti ho sentita parlare      davanti

all’oca.               Pestavi il muso.

Raccontavi:

 

«Otto secoli      sono trascorsi        da

quando processarono la prima scrofa.

 

Vestita di unto,                  di giacca,

di brache alle zampe          di dietro,

di guanti             alle zampe davanti.

Mozzato il grugno, tagliata la coscia,

messa la lugubre maschera,           la

impiccarono per aver divorato

un lattante.

 

E non di lunedì,

e non di martedì,

e non un giorno qualunque,

ma il giorno di magro

– quando la bocca

risparmia la carne.

 

Se questa è la loro   giustizia,

se questo è il loro  tribunale,

noi cosa c’entriamo?

 

Dovrebbe, il guaio, toccarli più

a fondo,     spaurire e dare sera,

con macerie       in grandi tozzi.

 

Invece guarda: è di nuovo sicuro il

piede che calpesta.   Come fossimo

cosa diversa,                   nata secca.

 

Potrebbero,            allora, salvarci?

 

Rinunciano all’erpice, ma non al campo.

Lo pretendono. Temono ortiche e dardi,

l’impiastro senza nome,              il punto

d’ incrocio,

di giuntura.        Tutto in loro languisce,

s’incorsa,    e va dritto in cima al malore.

 

È ancora troppo    umana

questa umana rivoluzione.»

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Amor Sacro e Profano. Nel mito di Eros e Psiche

di Giorgiomaria Cornelio
Ospito alcuni estratti dall’introduzione di Adriano Ercolani al volume di Alessandro Orlandi, “Amor Sacro e Profano. Nel mito di Eros e Psiche”, pubblicato da Stamperia del Valentino.

Pier Paolo Pasolini. Amore ama il torto

di Giorgiomaria Cornelio
Caro PPP, cinquanta, cento, duecento anni di disperata vitalità. Iniziamo così, mettiamoci nell'impiccio, facciamo che questa scia -che questa ricorrenza -passi bruciando le carte e i rimpianti - per primo quello di non sapere, di non aver saputo fino a dove avrebbe battuto ancora la tua voce.

«Dio ti ha morso la gola». Teologia elettrica

di Giorgiomaria Cornelio
Parla Jeoffrey, il gatto del poeta Christopher Smart, confinato nella Mr Potter's madhouse.

Davide Susanetti: «Vertigine della soglia»

di Davide Susanetti
Quando si pronunciano le parole mistica e mistero, un alone di vaghezza sembra sprigionarsi da esse. E la vaghezza, a propria volta, suscita incerti intrecci di fascinazione e di diffidenza. Eppure, a osservare l’etimo greco da cui esse si originano...

Franco Buffoni. Poesie

di Giorgiomaria Cornelio
È uscito per Mondadori Poesie (1975-2025), opera che raccoglie insieme l'intera opera poetica di Franco Buffoni. Come primo movimento di ricognizione e attraversamento (attraversamento che approfondiremo nei prossimi mesi), propongo qui un atlante di testi scelti dal volume...

Ciò che resta o del verificare

di Samir Galal Mohamed
La comunicazione digitale è semplicemente ripugnante, inutile, narcisistica. Comporta una vergognosa o scarsa dose di autostima. Risiedono qui le cause delle polarizzazioni: nelle sproporzioni.
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: