“Sì”#3 Lettura a più voci

[Sì (seguito da Altri segni, Tertium quid, Ultimo esempio) è un libro di Alessandro Broggi, uscito per Tic edizioni, nel giugno del 2024. Come Noi, uscito per lo stesso editore nel 2021, si presenta come un libro in prosa, abbastanza breve, difficilmente classificabile. Ho chiesto ad amici e amiche autrici, di scrivere qualcosa su questo oggetto letterario non ben identificato, senza per forza la pretesa di prenderne tutte le giuste distanze critiche. Di un libro del genere, mi sembra importante già darne conto attraverso una pluralità di “esperienze” di lettura. Abbiamo cominciato con le voci di Andrea Accardi e Leonardo Canella, di Renata Morresi poi, e chiudiamo questa settimana con Laura Di Corcia. a. i.]

di Laura Di Corcia

È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura di Alessandro Broggi (Tic edizioni, Roma 2024).

Sin dal titolo l’autore dichiara la sua intenzione di riconvertire, per mezzo di uno sguardo diverso, uno sguardo incentrato sul presente, il polo negativo – il dolore, che nasce dalla mancata accettazione del flusso della vita – in polo positivo; un’affermazione che fende strati e strati di preconcetti, su noi stessi e sulle leggi che governano la nostra esperienza nel mondo, per creare occhi nuovi, per rinascere al mondo. Sì, questo libro vuole porre le basi per una rinascita scandita attraverso esercizi di rieducazione al fine di disarcionare l’io e le sue pretese – i concetti di identità, la biografia fittizia che ci siamo costruiti come caparbia protezione verso il cambiamento continuo e verso la molteplicità, le unità cristallizzate e false, la storia come ricostruzione ideologica – per aprirci giorno per giorno, attimo per attimo all’esistenza come essa è, o appare, senza filtro alcuno (impresa che però, lo ammetto, personalmente trovo in egual modo illusoria, almeno parzialmente).

“Sei in uno stato di illusione se ti attendi che domani sia esattamente come l’hai immaginato, o che accada ciò che hai stabilito, lo sconosciuto è l’unica realtà, lo stare nel non sapere, uno degli spazi più scomodi per il personaggio: l’esistenza è inafferrabile, è il mistero rispetto al quale sei nel non sapere costitutivamente”.

Poi ci sono gli altri. E sono tanti, e abitano la sezione “Attività”, e sono gli altri incastrati in spazi di mondo in cui hanno deciso di abitare o chiudersi. Gli altri che si definiscono soprattutto attraverso il lavoro che hanno scelto, o che è stato scelto per loro. Gli altri che si danno ad imprese più o meno grandi, spesso e volentieri mediocri. Giancarlo Majorino parlava di “vitette”, riferendosi specialmente alla classe media che disporrebbe dei mezzi per cambiare e invece accetta supinamente e vigliaccamente il sistema. E, relativamente a questa parte del libro, che peraltro è quella più vicina ad Avventure minime, mi sembra di poter intravvedere una comunanza con il poeta milanese, ma forse Broggi aggiunge un tassello, perché gli altri che dipinge nella sezione centrale del libro sono meno vividi, rispetto a quelli che abitano le Torme di tutto di Majorino, e guardandoli riflessi mi sembra che le loro sagome combacino con la fumosa consistenza dei fantasmi. Vite con direzioni precise, il nulla al centro. Il vuoto.

Ma allora l’esistenza cos’è?  Contraddicendo in parte la prima impressione, questa domanda viene continuamente ritrattata e contrattata nello spazio di . Leggendo la parte finale del libro, si potrebbe cadere nella definizione (banale, già sentita) che solo nell’incontro con l’altro si possano  definire un senso e una direzione. Ma questo non è un libro così facilmente afferrabile. È un libro in cui l’autore, che a tratti può parere perentorio nell’affermare un senso altro che si contrappone a quello comune, si perde. E ci fa perdere. Quando pensiamo di aver arpionato qualcosa, lo abbiamo in realtà smarrito nei mille rivoli della vita.

E quindi è un libro sul farsi dell’esperienza. È un testo che si tuffa nel rapporto magmatico, mai risolto, invischiante, dell’esperienza del mondo e della coscienza che non può suo malgrado smettere di ragionare su questa relazione, sulle discrepanze fra vita e riflessione sulla stessa, sulle illusioni che intercettiamo e nelle quali inevitabilmente ricadiamo. Non c’è chiave di volta, non c’è soluzione, non ci sono più soluzioni. Ci sono risposte provvisorie, traballanti, che si perdono nel mare. Il mare, spesso presente. Lo sguardo che indaga, ragiona, si frange sulla battigia, si ritira. Come un’onda. Come tante onde.

“Perché l’esperienza che hanno del mondo è il mondo di cui hanno esperienza”.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri, si svolge attraverso l'inanellarsi di centinaia e centinaia di paragrafi brevissimi.

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Kostandìnos Chatzinikolàou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...). Se le cose stanno così, viene quantomeno il sospetto che l’ossessione per i benefici della letteratura celi, dietro buone intenzioni, una sostanziale subalternità al sistema.

Il Socialorgasmo

di Giancarlo Busso
Il Socialorgasmo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di, tendente a una trasformazione della, finalizzata a ridurre le, sul piano sociale, economico e giuridico.

HelloQuitX: istruzioni per l’uscita da X

di Andrea Inglese
“Ma ragazzi, se ce ne andiamo anche noi da X, chi garantisce la sopravvivenza di un vero dibattito democratico? Chi garantisce l’espressione di punti di vista diversi?”
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: