di Chiara Portesine
Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti (1967), il secondo romanzo sperimentale licenziato dal leader della Neoavanguardia dopo Capriccio italiano (1963), si rivela...
di Chiara Portesine
Il dibattito con il Gruppo 63 affiora come un basso continuo nella maggior parte degli articoli letterari di Andrea Zanzotto, un...
di Angelo Petrella
5. La poesia didattica di Sanguineti
L’istanza allegorica e morale, a partire da un sostrato fortemente figurativo, solca tutte le sezioni de Il...
di Angelo Petrella
3. Trilogia del saltimbanco
Stracciafoglio (Feltrinelli, 1980) e Scartabello (Colombo, 1981), raccolte gemelle di quarantasette componimenti, costituiscono assieme a Cataletto una sorta di...
di Angelo Petrella
1. “Triperuno”: l’avanguardia e il suo superamento
La prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti può ben essere accolta come metafora della personalità dell’autore:...
di Andrea Inglese
Vincenzo Ostuni si nutre di varie e ben assimilate eredità del nostro Novecento. In questo, come in altri casi, risulta quindi poco...
"C’è un gusto di non finito. Continua… Come non cominciano: cominciano tutte con la minuscola. I due punti, le parentesi e le virgole sono i tre strumenti più semplici con cui si può organizzare un testo."
1. Jan Sanders van Hemessen
quella ragazza, tenera ma atletica, che mi schizza e mi spruzza, sputandomi gli
di Lorenzo Mecozzi
mentre Giovanni declama,
"Zanzi" va fuori tema,
ed Edoardo mette lì un poema
col cruciverba della settimana
e i logaritmi della sera prima...
La Corazzata Potemkin -...