risultati della ricerca

Hermann Broch

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Un nuovo ruolo per il soggetto agli inizi del Novecento, a proposito di arte e letteratura #4

di Antonio Sparzani Vale la pena, per proseguire questa panoramica sul ‘nuovo ruolo del soggetto’ nel passaggio tra Ottocento e Novecento andando al di là...

Un nuovo ruolo per il soggetto all’inizio del Novecento: anche intorno alla relatività #1

di Antonio Sparzani “Poiché lo stile non è certo qualcosa di limitato all’architettura o all’arte plastica, lo stile è qualcosa che penetra in ugual misura tutte...

La fuga romanzesca. Note su “La Lentezza” e “L’identità” di Milan Kundera

di Massimo Rizzante 1 La Lentezza: breve formato; struttura che si sviluppa dall’inizio alla fine a partire da un solo nocciolo; articolazione in corti capitoli dove...

Chi ha paura delle formule? #1

di Antonio Sparzani In testa a tutto io metto questa frase, che traggo dal Brusio della lingua di Roland Barthes che già qui ho ampiamente...

Bric à Broch

Il problema di Hermann Broch 1 Se nello sviluppo della civiltà fossero sempre l’arte...

Il perfetto scrittore progressista

di Massimo Rizzante (post rem) Il perfetto scrittore progressista Walter Veltroni, autore di un romanzo intitolato Noi ha lasciato cadere, in una recente intervista, alcune perle....

Letteratura e cinquantenni, la parola a Canetti

di Antonio Sparzani «Poiché lo stile non è certo qualcosa di limitato all’archi- tettura o all’arte plastica, lo stile è qualcosa che penetra in ugual...

Letteratura e cinquantenni

di Antonio Sparzani Non sono un giovane scrittore, nessuna di queste due parole mi si addice, e quindi non riesco a entrare, né me ne...
Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. da Poesia e Conoscenza, Lerici editore, Milano 1965, trad. di Saverio Vertone.