di Roberta Salardi
Se l'io è una proliferazione immaginaria, come sostiene per esempio Lacan, non si capisce fino a che punto siano giustificati tutti quei...
di Frédéric Montferrand
traduzione di Davide Gallo Lassere e Andrea Inglese
(Si vuole dare il politico per morto, soprattutto in Italia. Intanto arriva la politica dei...
Di Andrea Inglese
Il fascino esercitato da Yves Citton deriva dalla combinazione, nei suoi libri più celebri, di questioni di teoria letteraria, che non interessano...
Di Andrea Inglese
Vi è una critica al capitalismo di matrice marxista affascinata dalle potenzialità emancipatrici insite nelle contraddizioni più avanzate tra forze produttive e...
di Carlo Formenti
Conclusioni
Se un libro è riuscito a spiegare al lettore le idee che l’autore desiderava trasmettergli, non dovrebbero servire conclusioni: queste spetterebbero al...
Conversazione con Andrea Inglese
Iniziamo con una domanda di carattere biografico. Ancora oggi Castoriadis è un autore che sembra svolgere un ruolo strategico nella...
di Andrea Inglese
All’inizio degli anni Ottanta, in un libro dedicato in gran parte allo studio dell’Unione Sovietica, Cornelius Castoriadis rifletteva sugli effetti perversi che...
A cura di Andrea Inglese
Traduzione di Ilaria Bussoni
François Chesnais, professore associato di economia all’Università di Paris 13, ha un lungo passato di studioso e...
di Rocco Ronchi
Da tempo la sinistra italiana ha fatto del materialismo solo una delle tante «tradizioni» che (faticosamente) convivono all'interno della sua imprecisata galassia...