risultati della ricerca

novecento

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

La fuga romanzesca. Note su “La Lentezza” e “L’identità” di Milan Kundera

di Massimo Rizzante 1 La Lentezza: breve formato; struttura che si sviluppa dall’inizio alla fine a partire da un solo nocciolo; articolazione in corti capitoli dove...

L’ultimo ballo di Charlot

 di Gianni Biondillo Fabio Stassi, L’ultimo ballo di Charlot , 2012, Sellerio, 279 pagine   Credo di poter dire senza tema di smentita che L’ultimo ballo di...

Rileggere Persico

 E' da qualche giorno in libreria la riedizione dell'introvabile La città degli uomini d'oggi, di Edoardo Persico, pubblicato ormai 90 anni fa circa. Ho scritto...

REALTA’ O CONTEMPORANEITA’? LE PREROGATIVE PER UN BUON ROMANZO E I COMPITI DEI CRITICI

di Alberto Casadei Intervengo nel dibattito in corso su “Nazione Indiana” partendo da uno degli ultimi interventi, quello di Andrea Inglese, che condivido nello spirito...

Urbanità 6

di Gianni Biondillo Parlare di case popolari pare sia davvero poco chic. I miei colleghi architetti preferiscono discutere dell'ultimo museo della archistar...

Parlando di scrittura con John Banville

di Gianni Biondillo Non sono un giornalista, non ne ho il talento. Sono soprattutto un lettore. Non so bene come si intervisti un autore come...

Le ragioni del ritorno

Eraldo Affinati risponde a Massimo Rizzante Massimo Rizzante Comincerei da una delle tue ultime fatiche, Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori (Fandango, Roma 2006)....

La tirannia del bello

di Gianni Biondillo Sembra quasi che sessant'anni siano passati invano. L'urlo di dolore di Bruno Zevi, che nel 1948 – ben prima che venissero costruite...

Kurriculum

  di Franz Krauspenhaar 1967 Gli anni Sessanta hanno svelato quanto la forma, in tutte le sue forme, sia mutevole come l'umore di un ciclotimico. (Renato...
Print Friendly, PDF & Email