risultati della ricerca

nuovi argomenti

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

L’esecuzione di mia madre

di Giacomo Sartori               Qualche mese fa ho ammazzato mia madre. Mai più avrei immaginato che avrei potuto freddare qualcuno a bruciapelo, e tanto meno mia...

Scrittori e storia, una conversazione

di Daniele Giglioli e Davide Orecchio Questo dialogo via mail tra Daniele Giglioli e Davide Orecchio si è svolto fra il 20 dicembre 2014 e...

Pietro Tripodo. La critica oltre gli amici

di Tarcisio Tarquini (Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Sala Paris. Settimana della Contemporaneità: Memorie. La musica della poesia di Pietro Tripodo. Frosinone, Giovedì 16 Ottobre,...

Rivendicazione di Matilde Famularo

di Davide Orecchio Molti anni dopo Ascona la riscatta dalle quinte. Quattro suoi componimenti aprono Le voci contro, antologia dedicata dal critico ticinese a poeti...

Minuti omicidi di casa mia

di Giacomo Sartori In settembre mi trovavo all’estero. È da lì che ho letto sul sito di un quotidiano nazionale che c’era stato un infanticidio...

Siti hall

di Chiara Valerio Senza metafisica, l’ossessione diventa stupido collezionismo, accumulazione robotizzata. L’ossessione (con la sua ansia di mito garantita dal desiderio di morte) è paradossalmente...

A gamba tesa : mira!

Il fuoco sotto la cenere di Andrea Bottalico ...

La vera natura dei personaggi romanzeschi. Appunti sul romanzo storico [2 di 2]

di Leonardo Colombati 5. Il rischio dell’allegoria Quando leggiamo la storia per la prima volta, è come se aprissimo un romanzo intonso. Nel 1751, all’età di quattordici anni,...

La vera natura dei personaggi romanzeschi. Appunti sul romanzo storico [1 di 2]

di Leonardo Colombati 1. Ombre in cammino In un gelido pomeriggio invernale del 1841 una folla si radunò al porto di New York per chiedere ansiosamente ai...
Print Friendly, PDF & Email