risultati della ricerca

Proust

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Proust Céline, la mente e l’odio

di Mauro Baldrati
Magrelli non fa sconti. Il suo ritratto non ha reticenze, come invece si è tratteggiato negli anni, forse per una forma di pudore verso quel nazista antisemita esaltato che è stato.

La mente, l’odio, l’imitazione, l’inversione

di Pasquale Vitagliano
Come Magrelli precisa, lo scontro tra i due è asimmetrico. Hanno vissuto in epoche diverse. Proust non ha conosciuto Céline, dunque, non può rispondere al suo astio. Più correttamente, si tratterebbe di un’ “aggressione postuma”.

Il mio corpo a Carofiglio

di Gian Balsamo Palo Alto, 15 giugno 2020 Io non sono gay ma ci sono uomini con cui andrei a letto. Placido Domingo, ad esempio. Lui...

L’urlo e la musica: la scrittura della voce in Céline

 di Andrea Inglese … la voce umana, il suono meno ragionevole in tutta la natura… Italo Svevo Nell’affrontare un tema arduo come il rapporto tra il romanzo...

Il sex appeal degli scrittori: Giacomo Leopardi (e Carver)

di Francesco Forlani   «Così ho pensato di andare verso la grotta, in fondo alla quale, in un paese di luce, dorme, da cento anni, il giovane favoloso» Anna Maria...

TRADURRE ?

di Franco Buffoni "Io mi domando", si chiede Céline nella lettera a M. Hindus del 15 maggio 1947, "in che cosa mi paragonino a Henry...

LEZIONI PER FRANCESCO ORLANDO

In ricordo di Francesco Orlando, uno dei maggiori teorici della letteratura del secondo Novecento, l’Università di Napoli organizza un importante ciclo di lezioni presso...

I libri

di Andrea Inglese Non ho letto nessun libro, o quasi, ne ho letti pochissimi, libri letti fino alla fine, tre o quattro, forse una decina,...
Print Friendly, PDF & Email