Articolo precedente
Articolo successivo

PER RICORDARE PIERA OPPEZZO

di Luciano Martinengo

Nel 2009 sono scomparse a Milano due importanti voci della poesia: Alda Merini e Piera Oppezzo. Alda, simpatica, debordante e popolare; Piera, schiva, orgogliosa e dimenticata. E’ di Piera che voglio parlare, dell’amica che ho seguito negli ultimi due mesi di vita, fra le tribolazioni ospedaliere e lo spegnersi di ogni volontà di continuare a vivere. Sfogliando i suoi scritti, le foto e i libri che aveva scelto come compagni di vita, mi chiedo che cosa l’abbia indotta ad abbandonare la frequentazione degli amici, il desiderio di essere ri-conosciuta e infine anche la scrittura. Raggiunto il silenzio perfetto, non c’era più, per lei, necessità di vivere. La sua poesia, anzi la sua ricerca di espressione poetica, ha accompagnato in modo spietatamente coerente, l’evolversi della sua vicenda umana. Il suo mondo poetico ne è risultato letteralmente scarnificato; le sue frasi hanno finito per omettere articoli, aggettivi, punteggiatura e connettivi vari diventando quasi incomprensibili, ad una prima lettura. Gli avvenimenti del mondo, tranne il decennio 1968-78 delle grandi speranze di riscatto politico e femminista, non hanno lasciato traccia né emozione.

Il suo mondo si è ridotto sempre più al perimetro di una stanza. Emula e complice di Emily Dickinson, con echi di John Cage e sempre, in sottofondo, la voce di Carmelo Bene, Piera ha trascorso le sue lunghe giornate di esasperata quotidianità riempiendole drammaticamente di microemozioni. Una lampadina, una stufa, il tavolo da lavoro e il mondo sempre e soltanto in una stanza – via Vincenzo Monti negli anni Settanta, via Morigi negli anni Novanta, la ‘casa protetta’ comunale negli ultimi due anni.
A poco più di vent’anni era già riconosciuta e stimata dalla “Fiera Letteraria” di Cardarelli e dall’Einaudi, che le pubblicò la prima raccolta di poesie. Negli anni Sessanta lasciò la Torino della sua formazione, rimasta tuttavia indelebile nella geometrica ricerca dei suoi versi e dei suoi racconti, per stabilirsi a Milano che non lasciò più e dove si scavò il suo personale nido mentale.
Per incominciare a ricordarla, propongo due sue poesie, una degli anni Sessanta, pubblicata nella raccolta “Donne in poesia” a cura di Bianca Maria Frabotta) (Savelli 1976) e l’altra, del 2000, da “Andare qui” (Manni 2003):

*

LA GRANDE PAURA
La storia della mia persona
è la storia di una grande paura
di essere me stessa,
contrapposta alla paura di perdere me stessa,
contrapposta alla paura della paura.

Non poteva essere diversamente:
nell’apprensione si perde la memoria,
nella sottomissione tutto.

Non poteva
la mia infanzia,
saccheggiata dalla famiglia,
consentirmi una maturità stabile, concreta.
Né la mia vita isolata
consentirmi qualcosa di meno fragile
di questo dibattermi tra ansie e incertezze.

All’infanzia sono sopravvissuta,
all’età adulta sono sopravvissuta.
Quasi niente rispetto alla vita.
Sono sopravvissuta, però.
E adesso, tra le rovine del mio essere,
qualcosa, una ferma utopia, sta per fiorire.

*

VIVENTE AL RISVEGLIO
Quali sono. Le cose che ci stanno a cuore.
Vivente solleva il peso di questa domanda.
Avvia la mente verso il cuore e l’opposto.
La domanda subisce scontri. Crolla più volte.

Vivente appoggia la fronte alla finestra.
Vuole traslocare all’esterno l’argomento.
Si provvede di attenzione. Fa questo lavoro.
Cerca di svegliarsi si può dire.

Dopo qualche accorgimento. Aspetta.
Passioni nuove? Solo toni giusti per nominare.
Toni neutri. Per ripetere senza sfarzo.
Al viavai dei corpi in strada ormeggia.

Per le cose a suo nome trova il la poco più in là.
La domanda affolla facce di risposta.
Linee. Lineamenti in montaggio sovrapposto.
A vivente esplodono importanze che non sapeva.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Apprendo soltanto ora, commosso, della “partenza” di Piera Oppezzo.
    Conservo i suoi testi, da “L’uomo qui presente” (Einaudi 1966) a quelli sparsi in riviste (“Nuovi argomenti”, “Colibrì”, etc.) e l’intervista (brevissima) rilasciata a Mariella Bettarini e Silvia Batisti, per il libro: “Chi è il poeta”. Avevamo un’amica in comune: Patrizia Vicinelli…
    Grazie, caro Luciano Martinengo: potresti darci più notizie?

    “Ho capito.
    Ci sono più i giorni che la vita.
    C’è di più il mattino tutto in avanti
    poi il pomeriggio che sprofonda giù
    la sera che ricomincia, dove andrà a finire?
    Mi piace non mi piace
    contro l’avventura che sono riuscita a inventarmi.

    (…)

    Poi non è tardi ma è tardi.
    E’ stato un viaggio che domani devo ripetere
    facendo in modo che sia diverso…

  2. Sì, è vero, caro Giorgio (Di Costanzo), Silvia Batisti ed io pubblicammo questa brevissima intervista su “Chi è il Poeta?”, che uscì a Milano nel 1980. Non sapevo che Piera Oppezzo non fosse più con noi. Me ne dispiace. Erano anni e anni che non la leggevo, non la sentivo. Un poeta autentico. Una persona schiva, credo sofferente.
    Cara Piera, ora davvero riposi, e che la terra ti sia lieve…

  3. Mi associo a Di Costanzo. Che la scomparsa di Rossana Ombres e Piera Oppezzo – due poetesse diversissime, al di là dell’ordine alfabetico che le accosta, ma due voci entrambe singolari e squisitamente caratterizzate – sia passata pressoché del tutto sotto silenzio sui media italiani, è motivo di amarezza e di inquietudine, nei confronti del sempre più imperante menefreghismo del mondo della comunicazione per la poesia, per la dignità umana, per il rigore personale di esistenze come queste. Si vede che non ce le meritiamo.

  4. Grazie Luciano, hai la capacità di sintetizzare un periodo storico fondamentale, quando gli scambi culturali erano ancora più facili e immediati. Grazie per avermi fatto conoscere questa poetessa.
    Enrico

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Vigilanza nera, ascolto bianco. Considerazioni critiche sull’antirazzismo europeo

Andrea Inglese
Guardare la storia della tratta atlantica e del colonialismo europeo da vicino non è più facile nel secondo decennio del XXI secolo che nell’ultimo del XX secolo. L’oblio, l’ignoranza, la semplificazione sono innanzitutto dei meccanismi di protezione. C’è una storia di sofferenze e di crudeltà estreme, di disumanizzazioni e disumanità inconcepibili, che vorremmo tagliare fuori dalla nostra identità collettiva di europei bianchi.

Tech house e pulsione di morte

di Lorenzo Graziani
Che la quota di oscurità nella popular music – ascoltata in solitudine o ballata in compagnia – sia in costante crescita è un fenomeno sotto gli occhi di tutti. E non serve lambiccarsi troppo il cervello per notare la connessione con il ripiegamento nichilista che ha segnato la storia della controcultura...

Da “Elogio della passione”

di Carlotta Clerici
Avanzavo tranquilla nell’acqua nera e spessa che ogni mio movimento trasformava in schiuma iridescente sotto i raggi della luna piena. Dieci, quindici minuti, mezz’ora… Le forze scemavano, ma ero fiduciosa, sapevo di poterne ancora attingere dentro di me.

Kwibuka. Ricordare il genocidio dei Tutsi.

di Andrea Inglese
Ieri, 7 aprile, si è tenuta a Kigali la trentesima commemorazione dell’ultimo genocidio del XX secolo, quello perpetrato tra il 7 aprile e il 4 giugno del 1994 da parte del governo di estremisti Hutu contro la popolazione Tutsi e gli oppositori politici Hutu.

Sulla singolarità. Da “La grammatica della letteratura”

di Florent Coste
Traduzione di Michele Zaffarano. I poeti, così drasticamente minoritari, così lontani e così persi nelle periferie di questo mondo, come si collocano, i poeti? Contribuiscono con forza raddoppiata al regime della singolarità o, al contrario, operano una sottrazione basata sulla riflessione e resistono?

Benway Series

Risposte di Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli
... ci concedemmo la possibilità di cercare altre scritture c.d. “di ricerca” consimili, soprattutto al di là della lingua italiana, e di pubblicarle in Italia in un contesto che non era così ricettivo rispetto a tali opere.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: