Tre romanette

dscf1871.JPGdscf1852.JPG

di Éric Houser

Traduzione di Andrea Inglese

villa d’Este

funerale
rintocco tre toni
vasca di sotto

.
poso sull’acqua
piedi nudi

..
immaginando
la mano sinistra
che solleva lentamente
una gonna fluida
e nera


(l’acqua chiama
acqua)

*

Sta Ma del Pop

martirio
di S. Pietro :
«ghigliottina»

.
i miei piedi anneriti
nel dipinto

..
disfare
o tendere
tutti i legami
carezzare dolcemente
la nascita di Venere


(nero chiama
nero)

*

Da Medici

infuso
di papavero
mi garba

.
tornati dal ghetto
a piedi

..
immagino le mie mani
votive
a M. a A. a L.
fresa y
chocolate


(fuoco chiama
fuoco)

//
L’autore sarà ospite oggi alle 17.45 a Roma di Venti nuovi, nell’ambito di Roma poesia 2007. Leggerà con un altro poeta francese, Christoph Marchand-Kiss, presentato da Michele Zaffarano.//

(Foto: Houser alla prese con Villa Lobos)

Print Friendly, PDF & Email

25 Commenti

  1. Beato Eric Houser! Vedrà la bellezza di Roma, la nobiltà della villa Medicis.
    Ho staccato una foto del parco e della bella dimora bianca. Guardo spesso le foto e Lo dico Italia mi manca ogni giorno: ascoltare la lingua, vedere bellezza dapertutto.
    Per rispondere a Fabio Foti, Andrea Raos ha tradotto con sensibilità poesie di Eric Houser.
    E’ un poeta francese che ho scoperto in italiano, bello no?

  2. Ho visitato anche il museo di Keats perché ho l’anima romantica.
    Nel XIX secolo il viaggio in Italia era l’inizio della creazione, l’apertura alla bellezza e al sogno.

  3. molto belle
    bello scoprire un nuovo autore
    ancora più bello sarebbe avere il testo a fronte

    una cordiale stretta di chela,
    francesca

  4. a fabio, se inserisci in “search” Houser compaiono altri suoi pezzi già apparsi su NI, qualcuno in francese altri già tradotti da Raos
    a francesca, appena ho un attimo metto anche gli originali

  5. A Christina Frascella che non biasimo per il sommo intervento critico regalatoci, ma per l’ingenuità manifesta.

    In Dopo Babele ( anni ‘70) , Steiner ha introdotto il concetto di responsabilità del traduttore, asserendo che solo il traduttore può criticare un testo, e non il critico, ciò perché il traduttore è l’unico con il suo lavoro a fare una vera e propria esperienza del testo. Ma anche il lettore ha le sue responsabilità. È d’altronde evidente che nel momento in cui questo testo viene letto da Frascella, come immagino qualsiasi altro testo, il suddetto testo finisce per “morire”, l’intertestualità dipende dalla dinamicità creativa del destinatario.
    Insomma: pessimo lettore pessima lettura.

  6. Portando all’assoluto il discorso di Steiner, direi che l’autore è l’unico responsabile della propria opera, perchè è l’unico che può criticare il proprio testo, dato che è l’unico a fare una vera e propria esperienza del (e con) la propria scrittura. Se il concetto di Steiner fosse davvero preso sul serio, ci eviteremmo un sacco di minchiate: da parte di autori, di traduttori, di critici e anche di bloggers.

  7. Gentile Beccalossi, non sei andato troppo lontano da quello che ha detto e scritto, in verità, Steiner.

    Certo è, anche, che Steiner non pensava alla democratica rete quando scrisse che già dal 1870, ovvero, dalla riflessione di Mallarmé sulla non referenzialità della parola ( tutti ricordiamo la stracitata “la verità della parola è l’assenza del mondo”) e proposta la decostruzione (o il dencentramento) dell’io dalla poetica di Rimbaud, ( per noi tutti) oramai immersi nell’epoca del “dopo parola” la figura dei recensori e dei critici si era resa inaccettabile.

    Certo la figura dei bloggers credo non fosse compresa, probabilmente sarebbe stata inaccettabile già prima del 1870 (ci fosse stata la rete).

  8. “l’intertestualità dipende dalla dinamicità creativa del destinatario”

    Si vede che leggi l’Umberto nazionale, e poi lo scambi con Steiner. Attendo qualche perla di Bloom attribuita a Wilson.

  9. Ti rimando, se preferisci, ad un qualsiasi compendio per sottodotati: comunque l’Umberto, come tu lo chiami, non centra niente. “L’intertestualità dipende dalla dinamicità creativa del destinatario” è una definizione presente in Semiotica della poesia, Michael Riffaterre (1978) e si riferisce, appunto, al rapporto tra intertestualità e il ruolo del lettore.

    Appunto come dicevo.. ingenuo!

  10. Che c’è querulo Frascellino, hai perso la voce?!

    Ovviamente, perdonatemi il refuso:
    “Le sue Topiche sono delle Utopiche” disse McLuhan.

  11. ambiguo? l’attimo sospeso nell’ascolto?
    ma quando?…
    è tutto chiarissimo.
    si chiama pubblicità o einaudi(ludovico).
    insomma è patina, vernice, petrolio. è lusso. è noia.
    insomma non poesia, mai, davvero.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: