Articolo precedente
Articolo successivo

Poéthiquettes (micro etiche poetiche)

di
Francesco Forlani
poethiquette25amigos.jpg

24 Commenti

  1. effeffe: un invito gradevole. Leggo poesia e immagine, nel cielo, l’ebbrezza nel oggetto poetico, vedo stelle rossi, lacrime alcolizatte.
    Festeggio l’inizio delle vacanze con un bicchiere di vino rosso, bianco mi fa girare la testa. Che ne dici Madiran, ST Emilion, ST Chinian?
    Tornando alla poesia mi piace il testo separato in due, e il sentimento di amicizia che rinchiudere la bottiglia. Posso bere un bicchiere con voi?

  2. qui c’è buon vino acuto, vettori leggeri verso interni ed esterni, cinque bottiglie colorate a sprazzi con la tessitura fina di un forte sentire. Ah che bella vacanza questa poéthiquette… la stampo e me la ritaglio

    fem

    Se non fosse che sono allergica al fumo, purtropp…

  3. stasera siamo con avion travel et tant d’autres a eataly (torino) per festeggiare la rassegna seniero di vino …
    chi si trovasse da quelle parti, è invitato a partecipare
    vino rosso à volontè. alla faccia di chi ci vuole male
    effeffe
    ps
    la poethiquette va stampata e incollata sulla migliore bottiglia
    je vous aime

  4. Lo dico Torino è fantastico! Certo Napoli è nel mio cuore per sempre, ma Torino, che non conosco mi chiama. Penso venire durante vacanze di febbraio, è lontano ma… Peccato! Ho mancato la rassegna! Amo molto il vino rosso ma il vino forte, di gusto, come direi? Di gusto intense con bella colore rosso oscuro, quasi rubino nero.
    Bevete dunque alla mia salute!
    Sono in vacanza, allora se effeffe vuole bere un bicchiere con me a Parigi quando tronerà, si puo fare. CINCIN!

  5. veronique : “quando effeffe tornera a parigi…” ma, veronique, si fa due mesi che l’aspeto nel camposanto delle pere lachaise…alora…il communisto dandy e un (bello) sogno

  6. Forse è un bel sogno. Allora Luisa il père Lachaise è il tuo luogho preferito? Anch’io; ho conosco un amico esilato del sud che abitava 13 rue du Repos, è una via che costeggia il cimitero, è molto bello con alberi, pietre strane, gatte, coppi di amanti.

  7. Massey,

    Faccio errore di distrazione, spesso, e sono molto dislessica: grave per un’ insegnate di francese, no? Con il computer è peggio, perché il pensiero scorre più veloce che il dito.

  8. @Vèronique, carissima
    è un vino piemontese tra i più pregiati …
    ti elenco le caratteristiche organolettiche: colore rosso granato con riflessi arancione; profumo caratteristico, etereo, gradevole ed intenso; sapore asciutto, pieno, robusto, austero ma vellutato.

    Che dici, ti gusta?

    :-)

  9. Mah! Il 27 Novembre è un martedi e che faccio il martedi? Sono alla scuola fino alle 17 ore e con un ora per tornare a Amiens. Che tristezza!
    Effeffe, dimentichi che non sono parigina, sono una rozza provinciale.
    Fa niente, guarda esemplari alla libreria (vale anche per Andrea Inglese), non riportare alla casa. Questo libro è scritto in francese o in italiano?
    Luisa, dunque non ci incontriamo. Non posso fingere una malattia, non so mentire. Un altra volta forse?
    Chapuce, tu mi dà la voglia di gustare. Vedo già il colore, sento il profume, il corpo: salivo.
    Baci

  10. ciao dandyc.,

    la tua etichetta è bellissima.
    l’ho incollata su una bottiglia di amarone.

    baci

  11. Chapuce, sei dolce e tenera, ma non sono una stella o cosi piccola che non si vede.
    Sono una mamma scimmiotina, gentile.

    Buona serata a te e non esagerare con il divino barbaresco, verro se lo trovo in supermarket.
    Stasera mi faccio un piatto di patatine, di lardelli e formaggio, lo so esagero, di più faccio un’orgia di cioccolata ma ho una fame di lupo!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: