Articolo precedente
Articolo successivo

Nota per un vero compagno di classe

Sui recenti fatti accaduti a Pistoia Raul Montanari ha scritto su facebook una nota struggente. Ne riporto un passaggio che vuole essere insieme denuncia ed omaggio, quando nel teatro della crudeltà il ruolo che si interpreta appartiene ai gesti e non alle parole. effeffe

“No, le lacrime mi sono uscite alla scena incredibile del bambino che si alza fra gli altri, spaventati, sgomenti, seduti con quegli occhi dilatati in cerca di senso… il bambino che si alza e si avvicina alla piccola, la accarezza, la conforta sotto gli occhi stessi della sua aguzzina. Qualcuno deve dare un nome a questo piccolo eroe! Devono dirci qual è il suo nome, perché possiamo ripeterlo fra noi e ricordarlo, e augurargli felicità per tutta la vita. Voglio sapere come si chiamano i suoi genitori, stringere le loro mani, abbracciarli! Guardate che non soltanto il bambino affronta il rischio di prenderle anche lui (e non a caso è l’unico ad avere un gesto d’amore per la piccola vittima). No, lui per fare questo gesto così nobile e spontaneo ha dovuto vincere una battaglia interiore contro la voce vigliacca che gli diceva:
“Ma lascia perdere, lascia stare, la maestra ha ragione, non vedi come rompe le scatole ‘sta bambina? Non senti come strilla? Non vedi che schifo, come si sbrodola? Dategliele, che le merita! Ancora un ceffone! Ancora!

Raul Montanari

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. E’ una cosa che mi lascia senza parola. Quando tu lavori con i bambini, sei sempre sorpreso della loro gentilezza. Mi spiego: si parla di crudeltà tra i bambini: è una cosa vera. Per esempio, preparando il consiglio di clase con i ragazzi ( primo anno di scuola media), qualche mi ha parlato di offesi alla ricreazione. Ho parlato con le due ragazze che hanno insultato e sembrano avere capito. I bambini sono gentili e ancora pieno di speranza, di vita. Devo dire che dopo lunghi anni in scuola media mi hanno spesso illuminato la mia giornata con un sorriso.

    Quando tu scegli di lavorare con i bambini, ami l’infanzia. Sei commossa da questa giovinezza, questi occhi che ti danno fiducia. Mi è accaduto di essere nervosa, in colera perché un alunno è stato insolente con me.
    Quando non arrivo a controllare la mia colera, grido. Ma in realtà non fa niente di gridare. E’sempre con i ragazzia adolescenti che mi vengono i nervi, quando mancano di rispetto.

    Lavorare con la giovinezza non è facile. Bisogna energia. Un giorno non sei in forma, hai male nel corpo, e appunto questo giorno gli alunni sono scalmanati. E allora senti colera, stanchezza, e violenza dentro.

    Mi sembra che è un po’ facile chiudere una bambina che piange, grida.
    Forse una parola dolce, una carezza sulla testa è più efficace.
    Una domanda: quanti alunni per la stessa maestra? perché è vero che
    le classe accolgono molti alunni: non è una buona cosa.
    Ma non è una scusa per la maestra che chiude una bambina nell’armadio.

    In Francia, le classe sono con un effetivo più numeroso.

  2. Sono andata da vedere la video su il Mattino e ti dà la nausea. Sono bambini e non possono niente fare per proteggere il corpo della violenza.
    Mi sembra che la violenza accade nel momento del cibo. Per fare mangiare il bambino si deve solleticare con il cucchiaio, aprire la bocca del bambino, e sorridere. Ho sempre visto madri canticchiare, parlare con dolcezza, fare del cibo un gioco. E’ un gesto che non è facile: fare mangiare con abilità.

  3. prima di costruire la mia nave, cercare un equipaggio e prendere il largo sono stato anche io un bambino. Quella maledetta scuola che frequentavo io, a Casal di Principe, era privata. I miei genitori mi mandavano in una scuola privata, ovvero pagavano perchè io subissi domande come questa: perchè porta quel fazzoletto colorato in tasca?
    altri giorni accadeva di peggio: c’era una vetrina nella stanza della direttrice, colma di giocattoli sequestrati ad altri bambini: ad ogni bambino “cattivo” veniva detto “scegli i giocattoli che vuoi.”
    tutti ci cascavamo: sceglievamo sempre due pupazzi e almeno una macchina o un robot. molti gioccatoli tante punizioni: botte, merenda sequestrata e umiliziano collettiva: avevano orecchie e coda e da asino, ce le facevano indossare e girare per la scuola.
    facevano di noi piccoli mostri, perchè dicevano che nelle scuole pubbliche c’erano figli di malavitosi. quindi, per correggere noi “normali” usavano metodi da lager. era 1989. venti anni dopo ancora faccio incubi in cui mi rivedo in quella scuola.
    mi auguro sia andata a fuoco. come le case nei film horror.
    (ma senza bambini dentro l’edificio)

  4. Yanez e Raul mi hanno fatto commozione. Ascoltando Raul Montanari, è strano, posso vedere il bambino. C’è ancora qualcosa di terribile in agguato nel ricordo. Mi viene da pensare à la classe de neige di Emmanuel Carrère, ottimo romanzo che entra nella paura di un bambino.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: