Articolo precedente
Articolo successivo

da >verso. transizioni arte-poesia

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
6 ottobre 2011, ore 17,30 – Milano
Inaugurazione della mostra con reading di
Nanni Balestrini, Mario Benedetti, Biagio Cepollaro, Francesca Genti, Marco Giovenale, Stefano Raimondi, Italo Testa, Mary Barbara Tolusso.
*
da >verso transizioni arte-poesia
dal 6 al 17 ottobre 2011
ex-chiesa di San Carpoforo Largo Formentini 12, Milano
dal lunedì al sabato ore 15,00-19,00
artisti partecipanti:
Barbara Matilde Aloisio, Valerio Ambiveri, Alessandra Angelini,Nino Bacco, Nanni Balestrini, Giuliana Bellini, Tomaso Binga, Anna Valeria Borsari, Nicoletta Braga, Paolo Brunati Urani, Lucia Casavola, Roberto Casiraghi, Biagio Cepollaro, Francesco Correggia, Roberto Dassoni, Alfred De Locatelli, Paolo Di Vita, Gaetano Fanelli, Maria Ferrari, Maria Cristina Galli, Francesca Genti, Chiara Giorgetti, Marco Giovenale, Courtney Gregg, Claudio Jaccarino, Margherita Labbe, Cosmo Laera, Ugo Locatelli, Arrigo Lora Totino, Valeria Manzi, Gastone Mariani, Angela Occhipinti, Simona Palmieri, Laura Panno, Paola Parisi, Rosanna Pellicani, Laura Pitscheider,Giorgio Roggino, Fausta Squatriti, Giacomo Verde, Federico Vescovo, William Xerra.
Il laboratorio da>verso. letture e interazioni fra poesia e arti visive, svoltosi presso l’Accademia di Brera negli anni accademici 2009-10 e 2010-11, si chiude con la mostra da verso. transizioni arte-poesia, che si terrà dal 6 al 17 ottobre presso l’ex chiesa di S. Carpoforo, già sede di numerose rassegne artistiche e culturali, oltre che dell’attività didattica del Biennio specialistico in Arti visive.
Il laboratorio, curato dalle docenti Anna Mariani e Margherita Labbe e dal poeta Italo Testa, ha ospitato nel 2009-10 reading dei poeti Luigi Ballerini, Mario Benedetti, Francesca Genti, Andrea Inglese, Stefano Raimondi, Italo Testa, Mary Barbara Tolusso, ed incontri con artisti che operano contaminazioni tra parola e immagine, tra arte e poesia: Tomaso Binga, Meri Gorni, Arrigo Lora Totino e William Xerra; nel 2010-11, ospiti del laboratorio sono stati i poeti Nanni Balestrini, Biagio Cepollaro, Giovanna Frene e ancora Italo Testa, il tekno-artista Giacomo Verde, i poeti Luigi Ballerini e Angelo Lumelli, con un seminario sulla lettura del testo poetico, e il critico letterario Alberto Casadei, con una lezione sulle relazioni fra arte e letteratura nel ‘Novecento. L’esposizione, curata da Anna Mariani, Margherita Labbe e Francesco Correggia, nteressa quarantadue artisti fra cui: artisti docenti intervenuti agli incontri, docenti afferenti alla Scuola di Grafica d’Arte, gli artisti che sono stati protagonisti del laboratorio, artisti che operano ricerche affini ai temi trattati, ed altri che hanno frequentato assiduamente il laboratorio.
Nel corso della mostra saranno visionabili le registrazioni di tutti gli incontri realizzate dal videomaker Roberto Dassoni. Di prossima pubblicazione anche il libro che documenterà l’intero laboratorio. L’inaugurazione si terrà giovedì 6 ottobre 2011 alle 17,30 e sarà l’occasione per incontrare alcuni degli autori ospiti del laboratorio, che leggeranno i loro versi: Nanni Balestrini, Mario Benedetti, Biagio Cepollaro, Francesca Genti, Stefano Raimondi, Italo Testa e Mary Barbara Tolusso.Solo al vernissage sarà allestito un set temporaneo di foto-ritratto per poeti, artisti e visitatori, a cura del fotografo Cosmo Laera, docente presso l’Accademia di Brera, e Francesca Genti presenterà la sua performance poetica Fiaba.

articoli correlati

Per la sospensione dell’accordo UE-Israele

di Andrea Inglese
Oggi, una delle leve più potenti per agire su Israele e tentare di bloccare la pulizia etnica a Gaza e le continue aggressioni in Cisgiordania è nelle mani dell’Unione Europea. Si tratta dell’Accordo di associazione UE-Israele. Secondo Eurostat, l'Unione Europea è il principale partner commerciale di Israele e rappresenta circa il 32 per cento del suo commercio totale di beni nel 2024.

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: